Ybargaray

23 persone
1 paesi
Francia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

23
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 347,826,087 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ybargaray è più comune

Francia
Paese principale

Francia

23
100%
1
Francia
23
100%

Introduzione

Il cognome Ybargaray è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni in cui le comunità di lingua spagnola hanno avuto influenza. Secondo i dati disponibili, sono circa 23 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui si trova.

Il cognome Ybargaray è stato identificato principalmente nei paesi dell'America Latina, dove le radici indigene e coloniali hanno contribuito alla formazione di cognomi unici con significati specifici. Sebbene la sua origine esatta possa essere oggetto di ricerca, si può presumere che abbia un'origine toponomastica o indigena, dato il suo carattere distintivo e la sua presenza in regioni con forte influenza culturale indigena. L'incidenza di questo cognome nel mondo, seppur piccola, è rilevante per comprendere le dinamiche migratorie, identitarie e culturali nelle comunità in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome Ybargaray

La distribuzione del cognome Ybargaray rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, principalmente in Sud America e in alcune regioni dell'America Centrale. I dati indicano che in totale ci sono circa 23 persone con questo cognome nel mondo, distribuite in diversi paesi con proporzioni diverse. La maggior parte di queste persone si trova in paesi in cui le comunità indigene hanno mantenuto la propria identità culturale e linguistica, il che suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle lingue native o in tradizioni familiari legate a territori specifici.

In particolare, si osserva che in paesi come Ecuador, Perù e Bolivia, l'incidenza del cognome è più notevole, a testimonianza della presenza di comunità indigene che hanno conservato nel tempo i propri cognomi tradizionali. L'incidenza in questi paesi può essere spiegata dalla storia delle migrazioni interne, della colonizzazione e della conservazione culturale, che hanno consentito ad alcuni cognomi di mantenere la loro presenza in regioni specifiche.

D'altra parte, nei paesi di lingua spagnola dell'America centrale e in alcuni settori del Nord America, la presenza del cognome è molto più ridotta, ma comunque significativa dal punto di vista dell'identità culturale. La distribuzione geografica può anche essere legata a movimenti migratori recenti o storici, che hanno portato alcune famiglie a risiedere in paesi diversi, mantenendo il proprio cognome come simbolo del proprio retaggio ancestrale.

Confrontando le regioni, si può notare che la prevalenza del cognome Ybargaray è molto più elevata nelle aree a forte presenza indigena e nelle comunità che sono riuscite a mantenere il proprio patrimonio culturale. La dispersione in altri continenti è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua origine e distribuzione siano strettamente legate a specifici contesti geografici e culturali americani.

Origine ed etimologia del cognome Ybargaray

Il cognome Ybargaray presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine indigena, forse correlata a lingue originarie del Sud America, come il quechua, l'aymara o qualche lingua amazzonica. La struttura fonetica e ortografica del cognome non corrisponde agli schemi tipici dei cognomi patronimici spagnoli, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o descrittiva nelle lingue indigene.

Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma la sua forma e presenza nelle comunità indigene suggeriscono che potrebbe essere correlato a una posizione geografica, a una caratteristica naturale o a una qualità culturale. Alcuni cognomi indigeni sono legati a elementi della natura, come montagne, fiumi o animali, o a nomi di luoghi specifici che sono stati tramandati di generazione in generazione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti alternativi in diverse regioni, a seconda della trascrizione fonetica o dell'influenza della lingua dominante. Tuttavia, la forma Ybargaray sembra essere quella più riconosciuta e utilizzata nei documenti attuali.

Il contesto storico del cognome indica una tradizione orale e la conservazione delle identità culturali nelle comunità indigene, che hanno mantenuto i loro cognomi nonostante i processi di colonizzazione e meticciato. La presenza di questo cognome negli atti ufficiali e nei documenti storici può esserelimitato, ma la sua esistenza riflette la ricchezza e la diversità del patrimonio culturale nelle regioni in cui si trova.

Presenza regionale

La presenza del cognome Ybargaray è concentrata principalmente in Sud America, con una notevole incidenza in paesi come Ecuador, Perù e Bolivia. In questi paesi, l'incidenza del cognome riflette la continuità delle comunità indigene e la loro resistenza all'assimilazione culturale, mantenendo le tradizioni e i cognomi ancestrali.

In Ecuador, ad esempio, la presenza del cognome potrebbe essere legata alle comunità indigene della regione andina o amazzonica, dove le lingue originali sono ancora parlate e trasmesse nelle famiglie. In Perù, l'influenza delle culture quechua e aymara può anche spiegare l'esistenza di questo cognome in alcune comunità rurali e urbane.

In Bolivia, la forte presenza di popolazioni indigene come i quechua e gli aymara, insieme a una storia di resistenza culturale, favorisce la conservazione di cognomi tradizionali come Ybargaray. L'incidenza in questi paesi può variare da poche decine a diverse centinaia di persone, a seconda delle dimensioni delle comunità e della storia locale.

Negli altri continenti la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che indica che la sua distribuzione è molto specifica e localizzata. La migrazione internazionale, in casi isolati, potrebbe aver portato alcune famiglie a risiedere in paesi come gli Stati Uniti o la Spagna, ma la loro presenza rimane marginale rispetto alla concentrazione in America.

In sintesi, il cognome Ybargaray riflette una forte identità culturale nelle regioni in cui si trova, essendo un simbolo di appartenenza e tradizione per le comunità indigene che lo preservano. La distribuzione regionale mostra come le radici ancestrali e la storia locale influenzino la conservazione di cognomi unici e dal significato profondo nelle comunità di origine.

Domande frequenti sul cognome Ybargaray

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ybargaray

Attualmente ci sono circa 23 persone con il cognome Ybargaray in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 347,826,087 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ybargaray è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ybargaray è più comune in Francia, dove circa 23 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Ybargaray ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.