Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Yoshikai è più comune
Giappone
Introduzione
Il cognome Yoshikai è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Giappone. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 3.288 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine giapponese. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Yoshikai è concentrata in Giappone, ma sono presenti anche registrazioni in paesi con comunità giapponesi consolidate, come Messico, Brasile, Stati Uniti, Canada, Svezia, Singapore e Tailandia.
Questo cognome ha radici probabilmente legate alla cultura e alla storia giapponese e la sua presenza in diverse regioni del mondo può essere collegata a migrazioni, diaspore e relazioni storiche tra il Giappone e altri paesi. Nel corso di questa analisi, verranno esplorati in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e il significato del cognome Yoshikai, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed educativa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Yoshikai
Il cognome Yoshikai ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine giapponese che i movimenti migratori delle comunità giapponesi all'estero. L'incidenza totale nel mondo delle persone con questo cognome è di circa 3.288 individui, con il Giappone che è il paese in cui la sua presenza è più significativa, con un'incidenza di 3.288 persone, che rappresenta la stragrande maggioranza dei portatori del cognome. Ciò indica che Yoshikai è un cognome di chiara origine giapponese, con una presenza predominante nel suo paese d'origine.
Al di fuori del Giappone, la presenza di Yoshikai è presente in paesi con comunità giapponesi consolidate o con legami storici con il Giappone. In Messico, ad esempio, ci sono 39 persone con questo cognome, che rappresentano circa l'1,2% del totale mondiale. La comunità giapponese in Messico è stata storicamente significativa, soprattutto in regioni come Città del Messico, Veracruz e Bassa California, dove l'immigrazione giapponese si consolidò nel XX secolo.
In Brasile ci sono 17 persone con il cognome Yoshikai, che riflette la presenza di comunità giapponesi in stati come San Paolo e Paraná, dove l'immigrazione giapponese è stata intensa dall'inizio del XX secolo. Negli Stati Uniti ci sono 14 portatori del cognome, principalmente negli stati con comunità giapponesi consolidate, come la California e le Hawaii. Anche il Canada, con 2 persone, ha una piccola presenza, in linea con la sua storia di immigrazione giapponese.
In Europa, l'incidenza è molto bassa, con un solo caso in Svezia, e in Asia, in particolare in Tailandia e Singapore, si registra anche un numero minimo, con un solo caso in ciascun paese. Ciò riflette che la dispersione del cognome Yoshikai al di fuori del Giappone è limitata, sebbene la sua presenza nei paesi con diaspore giapponesi confermi il suo legame con la migrazione e la diaspora giapponese nel mondo.
In confronto, la prevalenza in Giappone è schiacciante, il che indica che il cognome è principalmente di origine giapponese e che la sua distribuzione in altri paesi risponde ai movimenti migratori e alle comunità giapponesi all'estero. La dispersione geografica mostra un modello tipico dei cognomi di origine asiatica nei paesi con diaspore, dove la presenza è più significativa nelle regioni con immigrati giapponesi storici o recenti.
Origine ed etimologia del cognome Yoshikai
Il cognome Yoshikai ha radici probabilmente legate alla cultura giapponese e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. In giapponese, i cognomi sono solitamente composti da caratteri kanji che forniscono significato e, in molti casi, indicano origine geografica, caratteristiche fisiche, professioni o lignaggi familiari.
La componente "Yoshi" in giapponese può essere tradotta come "buono", "virtuoso" o "prudente", a seconda del carattere kanji utilizzato. D'altra parte, "kai" può significare "mare", "oceano" o "raccolta", tra gli altri significati. La combinazione "Yoshikai" potrebbe essere interpretata come "buon incontro" o "buon incontro", anche se nel contesto dei cognomi è più probabile che abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo geografico o a una regione specifica del Giappone.
È importante notare che i cognomi giapponesi spesso derivano da nomi di luoghi, castelli, regioni o caratteristiche naturali. In questo caso "Yoshikai" potrebbe essere legato ad un luogo o ad una famiglia che viveva in una zona con quel nomeo che fosse conosciuto con quel termine. La presenza del cognome nelle comunità giapponesi all'estero suggerisce anche che possa avere varianti ortografiche o fonetiche, anche se in questo caso "Yoshikai" sembra mantenere una forma abbastanza stabile.
Per quanto riguarda le varianti, non si registrano molte forme diverse, ma è possibile che in diverse regioni o documenti storici vi siano piccole variazioni nella scrittura o nella pronuncia. La storia del cognome potrebbe risalire a tempi antichi, legata a lignaggi familiari o alla denominazione di luoghi specifici in Giappone, sebbene la documentazione specifica possa essere limitata a causa della natura dei documenti storici giapponesi.
In sintesi, Yoshikai è un cognome con radici nella cultura giapponese, probabilmente di origine toponomastica, con un significato che può essere correlato a caratteristiche geografiche o qualità apprezzate nella cultura giapponese. La struttura del cognome e la sua attuale distribuzione geografica ne rafforzano il carattere tradizionale e culturalmente legato al Giappone.
Presenza regionale
La presenza del cognome Yoshikai in diverse regioni del mondo riflette i modelli di migrazione e diaspora giapponese. In Asia la sua presenza è quasi esclusiva del Giappone, dove l'incidenza è massima, consolidando il suo carattere di cognome autoctono. La comunità giapponese in Giappone mantiene la più alta concentrazione di portatori, con un'incidenza di 3.288 persone, che rappresenta praticamente l'intero totale mondiale.
In America Latina, paesi come Messico e Brasile mostrano una presenza notevole, con 39 e 17 persone rispettivamente. L'immigrazione giapponese in questi paesi, iniziata nel XX secolo, ha contribuito alla dispersione dei cognomi giapponesi nella regione. In Messico, la comunità giapponese è stata una delle più grandi dell'America Latina, con una storia che risale all'inizio del XX secolo, principalmente in stati come Veracruz, Bassa California e Città del Messico. La presenza di Yoshikai in Messico riflette questa storia migratoria e l'integrazione delle comunità giapponesi nella cultura locale.
Il Brasile, con 17 persone con questo cognome, ha anche una significativa comunità giapponese, soprattutto in stati come San Paolo e Paraná. L'immigrazione giapponese in Brasile è stata una delle più significative al mondo, a partire dal 1908, e ha lasciato un segno culturale e demografico in diverse regioni del paese.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada hanno una presenza minore, rispettivamente con 14 e 2 persone. La comunità giapponese negli Stati Uniti, soprattutto in California e nelle Hawaii, è stata un punto di arrivo per gli immigrati giapponesi dall'inizio del XX secolo. La presenza di Yoshikai in queste regioni, sebbene piccola, è un riflesso di questa storia migratoria.
In Europa l'incidenza è molto bassa, con un solo record in Svezia, a indicare che la dispersione del cognome al di fuori dell'Asia e dell'America è limitata. Tuttavia, la presenza nei paesi con comunità di migranti giapponesi conferma che il cognome è arrivato e si è affermato in diverse regioni del mondo, anche se su scala minore.
In Asia, oltre al Giappone, ci sono registrazioni minime in paesi come Thailandia e Singapore, dove sono presenti anche comunità giapponesi stabili. La presenza in questi paesi può essere dovuta a relazioni commerciali, culturali o migratorie recenti o storiche.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Yoshikai riflette un modello tipico dei cognomi giapponesi all'estero, concentrandosi in paesi con comunità giapponesi significative e in regioni in cui la migrazione giapponese è stata importante. La presenza in diversi continenti testimonia la diaspora giapponese e l'espansione culturale e migratoria del Giappone nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Yoshikai
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Yoshikai