Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zengo è più comune
Tanzania
Introduzione
Il cognome Zengo è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 13.280 le persone che portano questo cognome in tutto il mondo, il che indica che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi, ha una notevole incidenza in diverse regioni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in alcuni paesi, con un'incidenza particolarmente elevata nei paesi di lingua spagnola e in alcune regioni dell'Africa e dell'Asia. La presenza del cognome Zengo in diversi continenti fa pensare ad un'origine che potrebbe essere legata a migrazioni, scambi culturali o specifiche radici storiche. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Zengo, in modo da offrire una visione completa e dettagliata della sua storia e presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Zengo
Il cognome Zengo presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori. L'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 13.280 individui, distribuiti in vari Paesi, anche se con notevoli concentrazioni in alcuni di essi. I dati mostrano che la maggior parte della presenza avviene in paesi dell'America e dell'Africa, con un'incidenza significativa in paesi come Tanzania, Repubblica Dominicana, Malawi, Giappone e alcuni paesi europei e americani.
In Tanzania, ad esempio, l'incidenza raggiunge 13.280 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò potrebbe essere correlato a migrazioni interne o collegamenti storici specifici nella regione. Nella Repubblica Dominicana si contano circa 458 persone con questo cognome, indice di una presenza considerevole nel contesto caraibico. Anche il Malawi ha un'incidenza di 209 persone, riflettendo la dispersione del cognome nell'Africa centrale e meridionale.
In Asia, il Giappone registra un'incidenza di 113 persone, il che fa pensare che il cognome sia arrivato in queste terre forse attraverso scambi culturali o recenti migrazioni. In Europa, anche paesi come la Germania (alcuni dati in registri non specificati) e altri paesi del continente mostrano una presenza, anche se su scala minore. Nel Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 43 persone, forse riflettendo migrazioni più recenti o legami familiari nella diaspora.
La distribuzione del cognome Zengo in diverse regioni del mondo rivela modelli che possono essere collegati a migrazioni, scambi culturali o addirittura alla storia coloniale in alcuni casi. La presenza nei paesi africani e asiatici, in particolare, suggerisce che il cognome possa avere radici in regioni dove le migrazioni e i contatti interculturali sono stati frequenti nel corso della storia.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Zengo mostra una presenza dispersa ma significativa in diverse regioni, con una notevole concentrazione in Tanzania, seguita da paesi dell'America e dell'Asia. Questi modelli riflettono la complessità della loro storia e le possibili rotte migratorie che hanno portato alla loro dispersione globale.
Origine ed etimologia del cognome Zengo
Il cognome Zengo presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, potrebbe essere collegata a radici in regioni africane, asiatiche o anche a comunità specifiche dell'America Latina. L'elevata incidenza in Tanzania, ad esempio, suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine in qualche lingua o cultura di quella regione, eventualmente legata a un termine che denota una caratteristica, un luogo o una professione.
Un'ipotesi plausibile è che Zengo sia un cognome di origine toponomastica, derivato da una specifica località geografica o comunità dell'Africa. La presenza in paesi come il Malawi e la Tanzania rafforza questa possibilità, poiché in molte culture africane i cognomi sono legati a luoghi o regioni particolari. Inoltre, l'incidenza in Giappone, seppure inferiore, potrebbe indicare un'adozione o un adattamento del cognome in contesti culturali diversi, magari attraverso recenti scambi storici o migratori.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che definiscano con precisione l'origine etimologica del cognome Zengo. Tuttavia, in alcune lingue africane, parole simili possono essere correlate a concetti di terra, comunità o caratteristiche fisiche. Anche la variazione dell'incidenza nei diversi paesi suggerisce che ilil cognome potrebbe essere stato adattato o modificato nel tempo in diverse regioni.
In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte variazioni conosciute, il che indica che Zengo ha mantenuto una forma relativamente stabile nel suo utilizzo in diversi paesi. La storia del cognome potrebbe essere legata a comunità specifiche che si tramandarono il nome di generazione in generazione, preservandone la forma originaria o avvicinandola ad essa.
In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente documentata sull'origine del cognome Zengo, le prove suggeriscono che potrebbe avere radici nelle regioni africane, con possibili collegamenti in Asia e America. Il suo significato esatto e la sua origine rimangono nell'ambito delle ipotesi, ma la sua distribuzione geografica offre indizi importanti sulla sua storia ed evoluzione.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Zengo mostra una presenza notevole in diversi continenti, con modelli che riflettono sia migrazioni storiche che scambi culturali. In Africa, soprattutto in Tanzania e Malawi, l’incidenza è la più alta, rispettivamente con 13.280 e 209 persone. Ciò indica che in queste regioni il cognome può avere radici profonde ed essere associato a comunità locali o gruppi etnici specifici.
In America, paesi come la Repubblica Dominicana e altri dei Caraibi mostrano una presenza significativa, con 458 persone nella Repubblica Dominicana. La presenza in Nord America, seppure più ridotta, si registra anche negli Stati Uniti con 43 persone, che potrebbero essere legate a migrazioni recenti o a legami familiari nella diaspora.
In Asia, il Giappone registra un'incidenza di 113 persone, il che fa pensare che il cognome sia giunto in queste terre in tempi recenti o attraverso scambi culturali. La presenza in Europa, sebbene limitata, si osserva anche in paesi come la Germania e altri, forse riflettendo migrazioni o adozioni del cognome in contesti diversi.
In Oceania, l'Australia ha un record di 1 persona con il cognome Zengo, indicando che, in misura minore, c'è anche una presenza in questa regione, probabilmente attraverso migrazioni moderne o legami familiari internazionali.
Questa analisi regionale rivela che il cognome Zengo, sebbene con una distribuzione dispersa, mantiene una presenza significativa in regioni con una storia di migrazione e contatti interculturali. La concentrazione in Africa, soprattutto in Tanzania, suggerisce una probabile origine in quella regione, mentre le presenze in America e Asia riflettono movimenti successivi e adattamenti culturali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Zengo è un riflesso della storia delle migrazioni, degli scambi culturali e delle dinamiche delle comunità in diverse parti del mondo, che hanno contribuito alla sua dispersione ed evoluzione nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Zengo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zengo