Aamer

16.656
persone
43
paesi
Egitto
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Aamer è più comune

#2
Arabia Saudita Arabia Saudita
1.776
persone
#1
Egitto Egitto
11.770
persone
#3
Marocco Marocco
988
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
70.7% Molto concentrato

Il 70.7% delle persone con questo cognome vive in Egitto

Diversità geografica

43
paesi
Locale

Presente nel 22.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

16.656
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 480,307 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Aamer è più comune

Egitto
Paese principale

Egitto

11.770
70.7%
1
Egitto
11.770
70.7%
2
Arabia Saudita
1.776
10.7%
3
Marocco
988
5.9%
4
Pakistan
824
4.9%
5
Bahrain
396
2.4%
6
India
182
1.1%
7
Estonia
88
0.5%
8
Filippine
81
0.5%
9
Inghilterra
74
0.4%

Introduzione

Il cognome aamer è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in varie regioni, soprattutto nei paesi del Medio Oriente e in alcune comunità dell'Occidente. Secondo i dati disponibili, circa 11.770 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è maggiore in paesi come Egitto, Arabia Saudita, Marocco e Pakistan, tra gli altri, riflettendo possibili radici culturali e linguistiche in quelle aree. La presenza del cognome in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione anche a migrazioni storiche, scambi culturali e spostamenti di popolazioni avvenuti negli ultimi secoli. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome aamer, offrendo una panoramica completa della sua storia e presenza globale.

Distribuzione geografica del cognome aamer

L'analisi della distribuzione del cognome aamer rivela una significativa concentrazione nei paesi del continente africano e del Medio Oriente. L'incidenza più alta si riscontra in Egitto, con circa 11.770 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Seguono per incidenza l'Arabia Saudita con 1.776 persone, il Marocco con 988 persone e il Pakistan con 824 persone. Questi paesi insieme rappresentano una grande porzione del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde in queste regioni, probabilmente legate alla loro storia culturale e linguistica.

Nel contesto del Nord Africa e del Medio Oriente, la presenza del cognome aamer può essere collegata alle comunità arabe e musulmane, dove nomi e cognomi hanno spesso radici nella lingua araba e in tradizioni familiari risalenti a secoli fa. L'incidenza in paesi come l'Egitto e l'Arabia Saudita riflette anche l'importanza della storia islamica e delle migrazioni nella formazione delle identità familiari.

Anche nei paesi asiatici, come il Pakistan, la presenza del cognome è notevole, con circa 824 persone, il che suggerisce che l'influenza culturale e religiosa nella regione ha contribuito alla diffusione del cognome. D'altra parte, nei paesi occidentali come gli Stati Uniti, con circa 58 persone, e nel Regno Unito, con 74, la presenza del cognome aamer può essere messa in relazione a migrazioni recenti o storiche, nonché a comunità di origine araba o musulmana che hanno messo radici in questi paesi.

In America Latina, l'incidenza è inferiore, ma comunque significativa in paesi come il Venezuela, con 36 persone, e in altri paesi con numeri inferiori. La dispersione del cognome in queste regioni potrebbe essere dovuta ai movimenti migratori del XX e XXI secolo, alla ricerca di migliori opportunità o per ragioni politiche e sociali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome aamer riflette una forte presenza nei paesi del Nord Africa, del Medio Oriente e in alcune regioni dell'Asia, con una presenza minore in Occidente e in America. La storia della migrazione e dell'influenza culturale in queste aree spiega in parte questa dispersione, che rimane rilevante nel contesto delle comunità arabe e musulmane in tutto il mondo.

Origine ed etimologia di aamer

Il cognome aamer ha radici che probabilmente affondano nella lingua araba, data la sua predominanza nei paesi in cui l'arabo è la lingua principale e nelle comunità musulmane. In arabo, la radice 'A-M-R' è legata ai concetti di leadership, autorità e prosperità. La forma aamer può derivare da un nome proprio o da un termine che significa "colui che dà la vita" o "colui che prospera", a seconda delle variazioni e dei contesti culturali specifici.

È importante evidenziare che nella struttura dei cognomi arabi, questi nomi hanno spesso carattere patronimico, toponomastico o descrittivo. Nel caso di aamer, potrebbe essere un patronimico derivato da un nome personale, come "Aamer" o "Aamir", che in arabo significa "principe" o "leader". La variante ortografica può variare a seconda della regione e della trascrizione della lingua araba nell'alfabeto latino.

Il cognome può anche avere varianti in diversi paesi o comunità, come Aamir, Amir o Aamer. Queste varianti riflettono il diversopronunce e adattamenti fonetici nelle diverse regioni. La presenza di queste varianti in paesi come Pakistan, India e paesi arabi rafforza l'idea di un'origine comune legata ai concetti di leadership e nobiltà.

Da una prospettiva storica, il cognome aamer può essere associato a figure autoritarie, leader religiosi o personaggi storici delle culture araba e musulmana. La diffusione del cognome nelle varie regioni potrebbe essere collegata all'espansione dell'Islam e alle migrazioni delle comunità arabe nel corso dei secoli.

In conclusione, il cognome aamer ha un'origine che risale probabilmente a radici arabe, con un significato legato ai concetti di leadership, prosperità e nobiltà. La variabilità nell'ortografia e nella distribuzione geografica riflette la sua storia e l'adattamento nelle diverse culture e regioni.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome aamer nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Africa e Asia, soprattutto in paesi come Egitto, Arabia Saudita, Marocco e Pakistan, l’incidenza è notevole, consolidando l’idea di un’origine in regioni arabe e musulmane. La forte presenza in questi paesi indica che il cognome è stato trasmesso di generazione in generazione in comunità in cui la cultura araba e musulmana era predominante.

In Europa, la presenza del cognome aamer è più ridotta, con numeri compresi tra 3 e 74 persone in paesi come Regno Unito, Germania, Francia e Paesi Bassi. Tuttavia, queste cifre riflettono la migrazione delle comunità arabe e musulmane che hanno messo radici in questi paesi negli ultimi secoli. L'incidenza in paesi come il Regno Unito e la Francia potrebbe anche essere correlata alla diaspora e alle comunità di immigrati che mantengono viva la propria identità culturale e familiare.

In Nord America, negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome è ancora più ridotta, ma significativa in termini relativi, con rispettivamente 58 e 21 persone. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o comunità stabilite da diversi decenni. La presenza in questi paesi riflette anche la diversità culturale e l'integrazione delle comunità arabe nella società occidentale.

In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, si osserva in paesi come il Venezuela, con 36 persone, e in altri paesi con numeri inferiori. La presenza in questa regione potrebbe essere collegata alle migrazioni alla ricerca di nuove opportunità, nonché a scambi culturali e relazioni commerciali con i paesi arabi.

In sintesi, la distribuzione del cognome aamer nei diversi continenti riflette una forte presenza nelle regioni con radici arabe e musulmane, così come nei paesi in cui queste comunità sono emigrate e hanno stabilito nuove radici. La dispersione globale del cognome testimonia la storia delle migrazioni e l'influenza culturale che ha portato alla sua presenza in varie parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Aamer

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aamer

Attualmente ci sono circa 16.656 persone con il cognome Aamer in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 480,307 nel mondo porta questo cognome. È presente in 43 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Aamer è presente in 43 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Aamer è più comune in Egitto, dove circa 11.770 persone lo portano. Questo rappresenta il 70.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Aamer sono: 1. Egitto (11.770 persone), 2. Arabia Saudita (1.776 persone), 3. Marocco (988 persone), 4. Pakistan (824 persone), e 5. Bahrain (396 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.6% del totale mondiale.
Il cognome Aamer ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 70.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Egitto, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Aamer (10)

Shaker Aamer

1968 - Presente

Professione: poeta

Mohamed Aamer

1986 - Presente

Professione: attore

Paese: Egitto Egitto

Ali Aamer

1977 - Presente

Professione: calcio

Paese: Bahrain Bahrain

Mohammad Aamer (cricketer, born 1993)

1993 - Presente

Professione: cricket

Paese: Pakistan Pakistan

Mohammad Aamer (Lahore cricketer)

1998 - Presente

Professione: cricket

Paese: Pakistan Pakistan

Mohammad Aamer (cricketer, born 1965)

1965 - Presente

Professione: cricket

Paese: Pakistan Pakistan

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti