Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Abubakirov è più comune
Kazakistan
Introduzione
Il cognome Abubakirov è un patronimico di probabile origine dalle regioni dell'Asia centrale e del Caucaso, con una presenza significativa in paesi come Kazakistan, Uzbekistan e Russia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 9.747 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi eurasiatici. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in diverse nazioni, essendo particolarmente diffusa in Kazakistan, Uzbekistan e Russia, dove la sua frequenza indica una forte radice culturale e linguistica in quelle aree. La struttura del cognome, con suffissi come "-ov", è caratteristica dei cognomi di origine russa e delle lingue turche influenzate dalla tradizione slava, suggerendo un'origine che unisce elementi culturali di queste regioni. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e la storia che circonda questo cognome, fornendo una visione completa della sua rilevanza e delle sue caratteristiche in diversi contesti culturali e sociali.
Distribuzione geografica del cognome Abubakirov
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Abubakirov rivela una presenza predominante nei paesi eurasiatici, con cifre che riflettono le sue forti radici nelle regioni di lingua turca e slava. L'incidenza totale nel mondo raggiunge circa 9.747 persone, i principali paesi sono Kazakistan, Uzbekistan e Russia. In Kazakistan l'incidenza raggiunge 3.947 persone, che rappresentano circa il 40% del totale mondiale, indicando che è uno dei cognomi più comuni in quel paese. Seguono l’Uzbekistan con 2.792 persone, pari a circa il 29%, e la Russia con 2.351 persone, pari a circa il 24%. Questi dati suggeriscono che il cognome ha una presenza particolarmente forte nelle repubbliche dell'Asia centrale e nelle regioni meridionali e orientali della Russia, dove comunità turche e slave convivono da secoli.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Azerbaigian (172 persone), Kirghizistan (128), Tagikistan (13) e paesi europei e occidentali come Bielorussia, Israele, Regno Unito, Messico, Norvegia e Pakistan, con cifre che variano da 1 a 9 persone. La presenza in paesi come Israele e Regno Unito può essere spiegata da recenti migrazioni o diaspore, anche se in numero molto ridotto rispetto all’Eurasia. La distribuzione mostra un chiaro modello di concentrazione in regioni con una storia di interazione culturale e migratoria con le comunità turche e russe, riflettendo la storia dei movimenti di popolazione in Eurasia.
Questo modello di distribuzione potrebbe anche essere correlato all'espansione delle comunità turche e russe in tempi diversi, dall'epoca sovietica alle migrazioni più recenti. L'elevata incidenza in Kazakistan e Uzbekistan, paesi con una forte influenza culturale turca e russa, supporta l'ipotesi che il cognome affondi le radici in queste tradizioni. La presenza in Russia, in particolare, indica che il cognome si è integrato nella cultura slava, adattandosi alle convenzioni dei cognomi patronimici di quella regione.
Origine ed etimologia del cognome Abubakirov
Il cognome Abubakirov ha un'origine che unisce elementi culturali e linguistici dell'Asia centrale e delle comunità russe. La struttura del cognome, con il suffisso "-ov", è tipica dei cognomi patronimici e familiari nelle tradizioni slave, soprattutto in Russia e nei paesi di influenza russa. Il prefisso "Abu-" è una radice araba che significa "padre" o "proprietario", ed è comune nei nomi e cognomi nelle regioni con influenza islamica, come nell'Asia centrale e nel Caucaso. La parte "bakir" potrebbe essere correlata alla parola araba "bakir", che significa "primo" o "precursore", oppure potrebbe avere radici in termini turchi o persiani, a seconda del contesto culturale.
Il suffisso "-irov" indica appartenenza o discendenza ed è una forma patronimica che significa "figlio di" o "appartenenza a". Pertanto, il cognome Abubakirov può essere interpretato come "figlio di Abu Bakir" o "appartenente ad Abu Bakir", essendo Abu Bakir un nome proprio di origine araba, molto popolare nelle regioni islamiche e nella storia musulmana, come nel caso del califfo Abu Bakr.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come "Abubakirov", "Abu-Bakirov" o "Abu Bakirov", a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nelle diverse lingue e regioni. La presenza di questo cognome nei paesi ad influenza islamica e nelle comunità turche e russe rafforza l'ipotesi di un'origine che unisce arabo, turco eSlavi, che riflettono la storia dell'interazione culturale in Eurasia.
Il cognome ha probabilmente origine in una comunità musulmana dell'Asia centrale o del Caucaso, dove nomi arabi e tradizioni patronimiche si mescolavano con le lingue turche e slave. L'adozione del suffisso "-ov" in queste regioni indica un adattamento alle convenzioni sui cognomi nella cultura russa, diffuse durante il periodo dell'Impero russo e dell'Unione Sovietica.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Abubakirov ha una distribuzione che riflette la sua origine in Eurasia, con una presenza significativa in Asia centrale, Europa orientale e alcune comunità in Occidente. In Asia, soprattutto in Kazakistan e Uzbekistan, la sua incidenza è più alta, con cifre che superano rispettivamente le 3.900 e le 2.700 persone. Ciò indica che in queste regioni il cognome fa parte del tessuto sociale e culturale, essendo comune nelle comunità turche e musulmane della zona.
In Russia, con 2.351 abitanti, il cognome è ben radicato nelle regioni meridionali e nelle repubbliche dell'Asia centrale integrate nella Federazione Russa. La presenza in questi paesi riflette la storia delle migrazioni interne, nonché l'influenza delle comunità turche e musulmane nella formazione dell'identità regionale.
In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con cifre intorno a 9 persone in Bielorussia e 6 in Bielorussia, e solo 1 in paesi come Regno Unito, Messico, Norvegia e Pakistan. La presenza nei paesi occidentali potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni, diaspore o scambi culturali, anche se in quantità molto limitate rispetto all'Eurasia.
In America la presenza del cognome è quasi inesistente, il che indica che la sua origine e la sua espansione sono legate principalmente all'Eurasia. La distribuzione mostra come i movimenti migratori e le interazioni culturali in Eurasia abbiano favorito la conservazione e la diffusione del cognome in quelle specifiche regioni.
In sintesi, il cognome Abubakirov esemplifica un patrimonio culturale che unisce radici arabe, turche e slave, riflesse nella sua distribuzione geografica e struttura linguistica. La presenza nei paesi dell'Asia centrale e in Russia conferma la sua origine in comunità con una storia condivisa, mentre la sua presenza limitata in altri continenti indica un'espansione limitata, dovuta principalmente a recenti migrazioni o diaspore.
Domande frequenti sul cognome Abubakirov
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Abubakirov