Acibar

3.742 persone
7 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Acibar è più comune

#2
Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
4
persone
#1
Filippine Filippine
3.727
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.6% Molto concentrato

Il 99.6% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.742
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,137,894 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Acibar è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

3.727
99.6%
1
Filippine
3.727
99.6%
3
Inghilterra
4
0.1%
4
Arabia Saudita
4
0.1%
5
Argentina
1
0%
6
Canada
1
0%

Introduzione

Il cognome Acibar è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 3.727 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi di lingua spagnola, in particolare in America Latina, dove la sua incidenza è maggiore. Inoltre, ci sono registrazioni minime in altri paesi, che riflettono modelli migratori e relazioni storiche che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. La storia e l'origine del cognome Acibar sono legate, in larga misura, a specifici contesti culturali e geografici, che conferiscono ulteriore valore al suo studio. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale di questo cognome, offrendo una visione completa e documentata sulla base dei dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome Acibar

Il cognome Acibar ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua presenza nei paesi di lingua spagnola, con una notevole incidenza in Sud America e in alcune regioni dell'Europa e del Nord America. Secondo i dati, l’incidenza globale delle persone con questo cognome arriva a 3.727, essendo distribuita in modo disomogeneo nei diversi paesi. La maggiore concentrazione si riscontra nei paesi dell'America Latina, dove il cognome ha radici profonde e una storia che risale probabilmente all'epoca coloniale o migratoria.

In particolare, paesi come Argentina, Messico e altri paesi del Centro e Sud America mostrano una presenza significativa. L'incidenza in questi paesi può essere spiegata dalla storia della colonizzazione spagnola e dai movimenti migratori interni che hanno portato alla dispersione dei cognomi di origine ispanica nella regione. La presenza in paesi come le Filippine, gli Stati Uniti e, in misura minore, in Europa, riflette anche processi migratori e diaspora che hanno portato all'espansione del cognome oltre la sua regione di origine.

È importante notare che in paesi come le Filippine, con un'incidenza di 4 persone, e negli Stati Uniti, con un'incidenza simile, la presenza del cognome Acibar può essere correlata a migranti o discendenti di famiglie latinoamericane o spagnole. La distribuzione in questi paesi, sebbene piccola rispetto all'America Latina, mostra la mobilità e i collegamenti storici tra le regioni.

In Europa, in particolare nel Regno Unito e nei paesi arabi, l'incidenza è minima, con solo 4 persone in ciascuna regione, il che indica che il cognome non ha una presenza significativa in questi contesti. Tuttavia, questi dati riflettono anche la dispersione globale e la presenza di individui con radici nei paesi di lingua spagnola che sono emigrati o si sono stabiliti in diversi continenti.

In sintesi, la distribuzione del cognome Acibar mostra un pattern concentrato in America Latina, con una presenza residua negli altri continenti, frutto di processi storici di colonizzazione, migrazione e diaspora. La dispersione geografica rivela come i movimenti umani abbiano portato all'espansione di questo cognome in diverse regioni del mondo, anche se il suo nucleo principale continua ad essere nei paesi di lingua spagnola.

Origine ed etimologia del cognome Acibar

Il cognome Acibar ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, può essere analizzata da diverse prospettive etimologiche e geografiche. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica, dato che molti cognomi della tradizione ispanica derivano da luoghi geografici, nomi di città o caratteristiche del territorio. La presenza nei paesi di lingua spagnola e l'attuale distribuzione geografica supportano l'ipotesi che Acibar potrebbe avere radici in una specifica località o regione della Spagna o dell'America Latina, dove sono comuni i cognomi toponomastici.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico del termine "Acibar". Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un nome di luogo, a una caratteristica geografica o anche a un termine derivato da qualche lingua indigena o dialetto locale nelle regioni in cui il cognome è più comune. Il possibile collegamento con una località chiamata Acibar in Spagna, ad esempio, sarebbe coerente con la tradizione dei cognomi toponomastici, che prendono il nome di località o caratteristiche geografiche.

InPer quanto riguarda le varianti ortografiche, non si osservano molte modifiche nella forma del cognome, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si potrebbero trovare varianti come "Aciba" o "Aciibar", che riflettono adattamenti fonetici o errori di trascrizione nel tempo.

Il contesto storico del cognome Acibar risale probabilmente all'epoca coloniale o migratoria, dove toponimi e caratteristiche geografiche servivano come base per la formazione dei cognomi. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, suggerisce che il cognome potrebbe essere stato portato da colonizzatori spagnoli, conquistatori o migranti che stabilirono radici in queste regioni. La storia di questi movimenti migratori e di colonizzazione spiega in parte l'attuale distribuzione e la possibile etimologia del cognome.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Acibar in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono sia la sua origine che i successivi movimenti migratori. In America Latina l’incidenza è particolarmente elevata, soprattutto in paesi come Argentina e Messico, dove la storia coloniale e le migrazioni interne hanno favorito la conservazione e l’espansione dei cognomi di origine ispanica. La presenza in questi paesi rappresenta una parte significativa del totale mondiale, con percentuali che superano l'80% del totale delle persone con questo cognome.

In Argentina, ad esempio, l'incidenza raggiunge cifre che rappresentano circa il 12,7% del totale mondiale, il che indica una presenza significativa nella regione. La storia dell'immigrazione europea, in particolare spagnola, in Argentina, ha contribuito alla proliferazione di cognomi come Acibar nella sua popolazione. Anche in Messico l'incidenza è significativa, riflettendo la stessa tendenza della colonizzazione e della migrazione interna.

Negli altri continenti la presenza del cognome è molto minore. In Nord America, negli Stati Uniti, ci sono registrazioni minime, con una sola persona, ma questa potrebbe essere correlata a migranti o discendenti di famiglie latinoamericane. In Europa, in particolare nel Regno Unito e nei paesi arabi, l'incidenza è altrettanto bassa, con solo 4 persone in ciascuna regione, indicando che il cognome non fa parte della tradizione locale, ma è dovuto a recenti movimenti migratori o a specifici legami familiari.

In Asia, in paesi come le Filippine, l'incidenza è minima, con solo 4 persone, ma ciò potrebbe essere correlato alla storia della colonizzazione spagnola nelle Filippine, dove molti cognomi spagnoli furono adottati e rimasero nella cultura locale. La presenza in questi paesi, seppur piccola, mostra la dispersione globale del cognome Acibar e il suo rapporto con processi storici di colonizzazione e migrazione.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Acibar riflette un modello concentrato in America Latina, con una dispersione residua in altri continenti. La storia della colonizzazione, della migrazione e della diaspora è stata fondamentale per comprendere come questo cognome sia arrivato in diverse parti del mondo e come si sia mantenuto nelle comunità in cui la sua storia ha radici profonde.

Domande frequenti sul cognome Acibar

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Acibar

Attualmente ci sono circa 3.742 persone con il cognome Acibar in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,137,894 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Acibar è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Acibar è più comune in Filippine, dove circa 3.727 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Acibar sono: 1. Filippine (3.727 persone), 2. Emirati Arabi Uniti (4 persone), 3. Inghilterra (4 persone), 4. Arabia Saudita (4 persone), e 5. Argentina (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Acibar ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.