Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Acidera è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Acidera è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 716 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è maggiore in paesi come Filippine e Stati Uniti, con un’incidenza rispettivamente di 716 e 131 persone, e una presenza minima in paesi come Australia, Micronesia, Norvegia, Nuova Zelanda e Singapore, ciascuno con una sola persona registrata. La presenza del cognome Acidera in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a storici processi migratori, colonizzazioni e spostamenti di popolazioni che hanno portato alla dispersione delle famiglie portatrici di questo cognome. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, la sua distribuzione geografica e il suo impatto su diverse comunità consentono un'analisi approfondita della sua possibile origine e del suo significato culturale.
Distribuzione geografica del cognome Acidera
L'analisi della distribuzione del cognome Acidera rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi asiatici e nelle comunità ispanofone degli Stati Uniti. L’incidenza mondiale, che raggiunge circa 716 persone, indica che si tratta di un cognome non molto diffuso a livello globale, ma rilevante in alcuni contesti specifici. L'incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con un totale di 716 persone, che rappresentano l'intera presenza mondiale registrata per questo cognome. Ciò suggerisce che Acidera abbia una forte presenza in questa nazione del sud-est asiatico, dove l'influenza coloniale ispanica e spagnola ha lasciato tracce su molti cognomi e cognomi.
Negli Stati Uniti ci sono 131 persone con il cognome Acidera, una percentuale non trascurabile se si considera la popolazione totale del Paese. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni di origine filippina, dato che le Filippine sono state una colonia spagnola per più di 300 anni, il che ha facilitato l'introduzione di cognomi di origine ispanica nella cultura filippina. L'incidenza in Australia, Micronesia, Norvegia, Nuova Zelanda e Singapore è minima, con una sola persona registrata in ciascuno di questi paesi, indicando che la dispersione del cognome in queste regioni è molto limitata e probabilmente correlata a recenti movimenti migratori o a casi isolati.
La distribuzione geografica del cognome Acidera riflette i modelli migratori storici, in particolare l'influenza coloniale spagnola nelle Filippine e la diaspora filippina negli Stati Uniti e in altri paesi. La presenza nei paesi anglofoni e in Oceania potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a legami familiari stabiliti in continenti diversi. La concentrazione nelle Filippine e negli Stati Uniti suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella storia coloniale e nelle migrazioni post-indipendenza delle Filippine, che hanno portato alla dispersione del cognome in comunità specifiche.
Origine ed etimologia dell'Acidera
Il cognome Acidera sembra avere un'origine che potrebbe essere legata alla toponomastica o ad un cognome patronimico, anche se non esistono documenti storici dettagliati che ne confermino con precisione l'etimologia. La presenza predominante nelle Filippine, paese con una storia coloniale spagnola, suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome di origine ispanica, forse derivato da una posizione geografica, da un cognome o da una caratteristica descrittiva. La radice "Aci-" in alcuni casi potrebbe essere correlata a termini delle lingue romanze o a nomi propri, mentre il suffisso "-dera" potrebbe indicare una relazione con un luogo o un'occupazione.
È importante notare che nella cultura ispanica molti cognomi toponomastici terminano in "-era", che indica un luogo o un'attività legata al territorio o alla professione. Tuttavia, nel caso di Acidera, non esistono documenti chiari che ne spieghino l'esatto significato, per cui la sua etimologia potrebbe essere legata ad un toponimo specifico o ad un adattamento fonetico di un termine indigeno o coloniale. Le varianti ortografiche del cognome non sembrano essere comuni, rafforzando l'ipotesi che Acidera sia una forma relativamente stabile e specifica.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere stato adottato o adattato durante l'era coloniale spagnola nelle Filippine, dove molti cognomi spagnoli furono assegnati a famiglie locali o utilizzati nei documentiufficiali. L'influenza della lingua spagnola nella formazione di questo cognome, insieme alla sua distribuzione attuale, supporta l'ipotesi che Acidera abbia radici nella tradizione ispanica, forse legate a un luogo o a una caratteristica geografica o personale che all'epoca era significativa per chi lo portava.
Presenza regionale
La presenza del cognome Acidera in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli storici e migratori. In Asia, soprattutto nelle Filippine, la sua incidenza è totale, con 716 persone, il che indica che questa regione è dove il cognome ha maggiori radici e tradizione. L'influenza coloniale spagnola nelle Filippine è stata decisiva per l'adozione dei cognomi ispanici, e Acidera può esserne un esempio, associato a famiglie che preservano questa eredità culturale.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono 131 persone con questo cognome, principalmente in comunità con una forte presenza filippina. La migrazione filippina negli Stati Uniti, soprattutto negli ultimi decenni, ha portato alla conservazione dei cognomi tradizionali, tra cui Acidera, in comunità che mantengono vive le proprie radici culturali e familiari.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda la presenza è quasi inesistente, con una sola persona registrata in ogni Paese. Ciò indica che la dispersione del cognome in queste regioni è molto limitata, probabilmente legata a migrazioni recenti o a casi isolati. Anche la presenza in Micronesia e Singapore è minima, con una sola persona in ciascun paese, suggerendo che il cognome non ha una presenza storica significativa in queste aree, sebbene possa essere presente in comunità specifiche o in migranti recenti.
In Europa non esistono dati specifici che indichino una presenza rilevante del cognome Acidera, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine e la sua massima incidenza siano legate alle regioni colonizzate dalla Spagna in Asia e alle comunità della diaspora nel Nord America. La distribuzione regionale del cognome riflette, in definitiva, un'eredità coloniale e migratoria che ha definito la sua presenza in diversi continenti, con una notevole concentrazione nelle Filippine e negli Stati Uniti.
Domande frequenti sul cognome Acidera
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Acidera