Acquaderni

41 persone
2 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.6% Molto concentrato

Il 97.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

41
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 195,121,951 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Acquaderni è più comune

Italia
Paese principale

Italia

40
97.6%
1
Italia
40
97.6%

Introduzione

Il cognome Acquaderni è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso nel mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 40 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi. La più alta concentrazione di individui con il cognome Acquaderni si riscontra in Italia, dove la sua incidenza è notevole, mentre in altri paesi, come gli Stati Uniti, la sua presenza è praticamente insignificante, con una sola persona registrata con questo cognome.

Questo cognome ha carattere distintivo e può essere legato ad un'origine toponomastica o legato a qualche caratteristica geografica o familiare. La storia e la cultura italiana, ricche di tradizioni e di formazione dei cognomi, offrono un contesto interessante per comprendere il significato e la diffusione di Acquaderni. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e accurata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Acquaderni

Il cognome Acquaderni ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una significativa prevalenza in Italia, probabile paese d'origine del nome. Secondo i dati, in Italia sono circa 40 le persone che portano questo cognome, il che rappresenta un'incidenza del 100% nel contesto globale, dato che negli altri Paesi la sua presenza è praticamente inesistente. L'elevata incidenza in Italia riflette che il cognome è principalmente di origine italiana e la sua distribuzione all'interno del paese può essere correlata a regioni specifiche, sebbene non vi siano dati dettagliati che indichino un'esatta concentrazione regionale.

Fuori dall'Italia la presenza di Acquaderni è quasi inesistente, con una sola persona registrata negli Stati Uniti, che equivale a circa l'1% dell'incidenza globale. Questi dati suggeriscono che il cognome non abbia avuto un'espansione significativa a livello internazionale, o che la sua dispersione sia stata limitata a specifiche comunità di immigrati italiani in alcuni paesi. L'emigrazione italiana, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò alcuni cognomi nel Nord e nel Sud America, ma nel caso di Acquaderni questa dispersione appare molto limitata.

Rispetto ad altri cognomi italiani, Acquaderni non mostra un'ampia distribuzione o dispersione in regioni fuori dall'Italia, il che potrebbe essere dovuto alla sua origine familiare, alla storia migratoria o alla rarità del cognome in generale. La concentrazione in Italia e la presenza quasi inesistente negli altri paesi rafforzano l'idea che si tratti di un cognome a carattere prevalentemente locale, con una storia che può essere legata ad una regione specifica o ad un piccolo ceppo familiare.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Acquaderni rivela una presenza quasi esclusiva in Italia, con un'incidenza significativa in quel Paese e una presenza residua in altri Paesi, principalmente negli Stati Uniti. La limitata dispersione indica che non si tratta di un cognome ampiamente diffuso a livello internazionale, ma mantiene piuttosto una forte radice nel suo paese d'origine.

Origine ed etimologia di Acquaderni

Il cognome Acquaderni ha una chiara origine italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini geografici o descrittivi specifici della lingua italiana. La parola "Acqua" in italiano significa "acqua", e "derni" potrebbe essere correlato a una forma derivata o composta, sebbene non sia una desinenza comune nei cognomi tradizionali italiani. Tuttavia, la presenza dell'elemento "Acqua" nel cognome indica un possibile collegamento con luoghi o elementi legati all'acqua, come fiumi, laghi o zone umide.

Un'ipotesi plausibile è che Acquaderni sia un cognome toponimo, derivato da un luogo specifico che si riferisce a specchi d'acqua o aree acquatiche. Nella storia italiana molti cognomi si sono formati da toponimi, soprattutto nelle regioni ricche di fiumi e laghi, come la Toscana, la Lombardia o il Veneto. La desinenza "-erni" non è molto comune nei cognomi italiani, ma potrebbe trattarsi di una variante regionale o di una forma di adattamento fonetico.

In termini di varianti ortografiche, non esistono testimonianze esaurienti di diverse forme del cognome Acquaderni, il che indica che il suo uso è stato relativamente stabile nel corso del secolo.tempo. L'etimologia suggerisce che il cognome potrebbe essere correlato a un luogo specifico o a una caratteristica geografica, o anche a qualche attività legata all'acqua, come la pesca o la nautica da diporto, sebbene non ci siano prove conclusive a sostegno di questa ipotesi.

Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie che vivevano in zone vicine a specchi d'acqua o che avevano qualche rapporto con attività legate all'acqua. La formazione dei cognomi in Italia riflette spesso aspetti dell'ambiente naturale o dell'occupazione dei primi portatori, quindi Acquaderni potrebbe avere origine in una comunità che viveva vicino a un fiume o lago, o in un luogo chiamato in questo modo.

In sintesi, il cognome Acquaderni ha probabilmente un'origine toponomastica, legata a luoghi o caratteristiche geografiche legate all'acqua in Italia. La struttura del nome e la sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, anche se la mancanza di varianti ortografiche e di documenti storici dettagliati limita una conclusione definitiva. Tuttavia la sua radice italiana e il suo possibile collegamento con elementi naturali fanno di Acquaderni un cognome dal significato legato all'ambiente naturale e alla storia locale italiana.

Presenza regionale

Il cognome Acquaderni mostra una presenza prevalentemente in Europa, specificatamente in Italia, dove la sua incidenza è nettamente più elevata. In Italia la distribuzione del cognome potrebbe essere concentrata in regioni dotate di abbondanti risorse idriche, come Toscana, Lombardia o Veneto, anche se non esistono dati specifici che confermino un'esatta concentrazione regionale. La presenza in Italia riflette il suo carattere di cognome con radici locali, possibilmente legato a comunità che vivevano in zone vicine a fiumi, laghi o coste.

In America Latina, soprattutto nei paesi a forte immigrazione italiana come Argentina, Brasile o Uruguay, la presenza del cognome Acquaderni è praticamente inesistente, il che indica che non era un cognome ampiamente portato dagli immigrati italiani in queste regioni. Anche la dispersione negli Stati Uniti è minima, con una sola persona registrata, il che rafforza l'idea che non si tratta di un cognome che ha avuto un'espansione significativa nel continente americano.

In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non si hanno testimonianze rilevanti della presenza del cognome Acquaderni, il che è coerente con la sua origine europea e la sua diffusione limitata. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola, può essere dovuta alle recenti migrazioni o alla mobilità delle famiglie italiane, ma in generale la sua distribuzione rimane molto localizzata.

In termini generali, la presenza regionale del cognome Acquaderni riflette il suo carattere di cognome di origine italiana con dispersione limitata. La maggior parte dei portatori si trova in Italia, con una presenza residua nelle comunità di immigrati in altri paesi, principalmente negli Stati Uniti. La distribuzione geografica conferma che Acquaderni è un cognome di radice italiana a diffusione ristretta, in linea con la sua bassa incidenza mondiale e la sua probabile origine toponomastica o legata a caratteristiche naturali dell'ambiente italiano.

Domande frequenti sul cognome Acquaderni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Acquaderni

Attualmente ci sono circa 41 persone con il cognome Acquaderni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 195,121,951 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Acquaderni è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Acquaderni è più comune in Italia, dove circa 40 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Acquaderni ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Acquaderni (1)

Giovanni Acquaderni

1839 - 1922

Professione: banca

Paese: Italia Italia