Adjunta

1.444 persone
1 paesi
Venezuela paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Venezuela

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.444
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,540,166 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Adjunta è più comune

Venezuela
Paese principale

Venezuela

1.444
100%
1
Venezuela
1.444
100%

Introduzione

Il cognome Adjunta è un cognome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.444 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi di lingua spagnola, dove la storia e la cultura ispanica hanno favorito la conservazione e la trasmissione di cognomi di origine spagnola e latinoamericana.

Il cognome Adjunta può avere radici in contesti storici e culturali diversi, anche se la sua esatta origine può variare a seconda delle interpretazioni. In generale, i cognomi con desinenza in "-ta" o simili sono solitamente legati a regioni specifiche della Spagna o dell'America Latina e, in alcuni casi, possono essere collegati a caratteristiche geografiche o nomi di luoghi. L'incidenza di questo cognome nel mondo, sebbene non massiccia, riflette modelli migratori e culturali che hanno portato alla sua presenza in diverse comunità di lingua spagnola.

Distribuzione geografica del cognome allegato

Il cognome Adjunta ha una distribuzione geografica concentrata principalmente nei paesi dell'America Latina, con una notevole presenza in Venezuela, dove l'incidenza raggiunge un valore di 1.444 persone. Questi dati indicano che in Venezuela il cognome ha una presenza significativa, probabilmente a causa della storia di colonizzazione e migrazione interna che ha favorito la conservazione di alcuni cognomi in regioni specifiche.

In termini di incidenza globale, il numero di persone con il cognome Adjunta è distribuito in diversi paesi, ma la concentrazione più alta si trova in Venezuela, seguito da altri paesi dell'America Latina. Rilevante, anche se su scala minore, è la presenza in paesi come Messico, Argentina e altri paesi di lingua spagnola. La distribuzione riflette i modelli migratori storici, in cui i cognomi spagnoli e latinoamericani sono stati mantenuti nelle comunità originarie e nelle diaspore nei diversi continenti.

Ad esempio, in Messico, il cognome Adjunta può essere trovato in comunità specifiche, probabilmente a causa di migrazioni interne o di relazioni storiche con il Venezuela e altri paesi. In Argentina la presenza potrebbe essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, che portarono famiglie con questo cognome a stabilirsi in diverse regioni del Paese. La distribuzione in questi paesi mostra una tendenza a rimanere in aree con una forte presenza di comunità di lingua spagnola, riflettendo la storia della colonizzazione e della migrazione nella regione.

Rispetto ad altre regioni del mondo, l'incidenza del cognome Adjunta in Europa o in Asia è praticamente inesistente, il che conferma il suo carattere prevalentemente latinoamericano. La migrazione dalla Spagna all'America Latina durante l'era coloniale e i successivi movimenti sono stati fattori chiave nell'attuale distribuzione del cognome.

Origine ed etimologia di Adjunta

Il cognome Adjunta sembra avere radici nella regione ispanica, sebbene la sua origine esatta non sia completamente documentata. La desinenza "-ta" dei cognomi può essere correlata a forme patronimiche o toponomastiche della lingua spagnola e, in alcuni casi, può derivare da toponimi o caratteristiche geografiche specifiche.

Un'ipotesi è che Adjunta potrebbe essere collegato a un termine toponomastico, possibilmente correlato a un luogo o una regione della Spagna o dell'America Latina. La radice del cognome potrebbe essere associata a parole che descrivono caratteristiche del territorio, nomi di paesi o località, o anche a cognomi derivati ​​da antichi nomi propri. Tuttavia, non esiste un'etimologia definitiva ampiamente accettata per questo cognome, rendendo la sua origine oggetto di ricerca e speculazione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che in alcuni documenti storici o in diverse regioni siano state presentate forme alternative, come Adjunta, Adjuntá o simili, anche se la forma più comune al momento sembra essere quella presentata nei dati. La storia del cognome può essere legata a specifiche famiglie che, per ragioni di migrazione o adattamento, ne hanno mantenuto o modificato la forma nel tempo.

In sintesi, il cognome Adjunta ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica di tradizione ispanica, con una storia che risale all'epoca coloniale o anche precedente, in cui il suoil significato e le varianti riflettono la diversità culturale e geografica delle comunità in cui è stato stabilito.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Adjunta per continenti rivela che il suo impatto è principalmente in America, soprattutto in America Latina. In questa regione, l'incidenza è notevole in paesi come il Venezuela, dove il numero di persone con questo cognome raggiunge le 1.444, rappresentando una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. Anche la presenza in altri paesi dell'America Latina, come Messico e Argentina, sebbene inferiore in termini assoluti, è rilevante e riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione.

In Europa la presenza del cognome Adjunta è praticamente inesistente, il che indica che la sua origine e il suo sviluppo sono strettamente legati alla storia ispanica in America. La migrazione dalla Spagna all'America durante l'era coloniale e i movimenti successivi sono stati fattori determinanti nell'attuale distribuzione del cognome.

In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza del cognome può essere il risultato di recenti migrazioni o di comunità latinoamericane stabilite nel Paese. Tuttavia, in termini di incidenza, non raggiunge livelli significativi rispetto ai paesi dell'America Latina.

In Asia e in Africa la presenza del cognome Adjunta è praticamente inesistente, il che conferma il suo carattere prevalentemente ispanoamericano. La distribuzione regionale riflette la storia della colonizzazione, della migrazione e dell'insediamento delle comunità di lingua spagnola in diverse parti del mondo, consolidando la presenza del cognome nelle regioni in cui la cultura e la lingua spagnola hanno maggiore influenza.

In conclusione, il cognome Adjunta è un esempio di come i cognomi possono riflettere la storia e la migrazione di comunità specifiche, mantenendo la loro presenza in regioni con forte influenza ispanica e adattandosi nel tempo a diversi contesti culturali.

Domande frequenti sul cognome Adjunta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Adjunta

Attualmente ci sono circa 1.444 persone con il cognome Adjunta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,540,166 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Adjunta è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Adjunta è più comune in Venezuela, dove circa 1.444 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Adjunta ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Venezuela, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.