Aems

2 persone
2 paesi
Belgio paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Aems è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

1
50%
1
Belgio
1
50%

Introduzione

Il cognome aems è un cognome che, pur non essendo molto conosciuto rispetto ad altri cognomi tradizionali, ha una presenza significativa in determinati contesti geografici. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza molto bassa a livello globale. La distribuzione degli aems è concentrata principalmente in paesi specifici, con una presenza notevole in Belgio e negli Stati Uniti, dove in ciascuno di questi paesi è registrata 1 persona. La bassa incidenza del cognome suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome di origine molto particolare, eventualmente legata a circostanze specifiche o a migrazioni recenti. Pur non avendo una storia ampiamente documentata, la sua presenza in questi paesi potrebbe essere legata a migrazioni o a particolari legami familiari. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome aems, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una panoramica completa di questo raro cognome.

Distribuzione geografica del cognome aems

Il cognome aems ha una distribuzione estremamente limitata a livello mondiale, con dati specifici che ne indicano la presenza solo in due paesi: Belgio e Stati Uniti. In entrambi i paesi l'incidenza è di una persona, il che riflette una presenza molto scarsa e probabilmente isolata. La distribuzione geografica rivela che aems non è un cognome comune in nessuna regione del mondo, ma sembra piuttosto un cognome molto raro, forse frutto di un errore di trascrizione, di una rara variazione ortografica o di un'eredità familiare molto specifica e localizzata.

In Belgio, paese in cui si registra uno degli incidenti, il cognome può avere un'origine legata alla lingua e alla cultura fiamminga o francese, dato che la presenza di cognomi in quella regione è solitamente legata alla storia locale e alle migrazioni interne. La presenza negli Stati Uniti, dal canto suo, può essere collegata alle migrazioni europee, in particolare da paesi con influenza germanica o francese, anche se in questo caso l'incidenza negli Stati Uniti è anche di una sola persona, il che indica che non si tratta di una comunità consolidata o estesa in quel paese.

La bassa incidenza in altri paesi e continenti rafforza l'idea che aems non è un cognome di origine molto diffusa, ma piuttosto può trattarsi di un cognome molto specifico, magari di origine familiare o di una variante rara che non ha avuto un'espansione significativa. La distribuzione geografica limitata può anche essere collegata a migrazioni recenti o a casi isolati di famiglie che portano questo cognome senza che esista una comunità estesa che lo sostenga nelle diverse regioni.

Rispetto ai cognomi tradizionali che hanno una presenza in più paesi e continenti, aems si distingue per il suo carattere quasi esclusivo, che rende la sua analisi particolarmente interessante per capire come certi cognomi possano essere mantenuti in aree geograficamente molto ristrette e in piccole comunità familiari.

Origine ed etimologia di aems

Il cognome aems presenta un'origine non chiaramente documentata nelle fonti tradizionali di genealogia ed etimologia dei cognomi. Tuttavia, la sua struttura e forma suggeriscono diverse possibili interpretazioni. Un'ipotesi è che possa trattarsi di un cognome di origine toponomastica, derivato da uno specifico luogo geografico, anche se non esistono documenti certi che identifichino una località con un nome simile. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, formato da un nome o da un diminutivo che, nel tempo, è diventato un cognome di famiglia.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono dati specifici che permettano di determinarlo con certezza. La struttura del cognome, con la presenza della vocale 'a' seguita da consonanti, potrebbe indicare un'origine in lingue germaniche o romanze, ma si tratta solo di un'ipotesi. La presenza in Belgio e negli Stati Uniti suggerisce anche che potrebbe avere radici in lingue europee, come il francese, il fiammingo o il tedesco, anche se senza prove definitive, questo rimane nel regno delle speculazioni.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono forme alternative conosciute ampiamente accettate o documentate. La rarità del cognome rende difficile l'individuazione delle varianti, anche se in alcuni casi si possono verificare confusioni o errori di trascrizione, soprattutto indocumenti di immigrazione o vecchi censimenti.

Il contesto storico del cognome aems è quindi molto limitato. La bassa incidenza e la distribuzione geografica ristretta rendono difficile lo sviluppo di una solida storia familiare o culturale. Tuttavia, la sua presenza in paesi con una storia di migrazione europea può indicare che il cognome abbia un'origine europea, eventualmente legata a famiglie emigrate in tempi recenti o nei secoli passati, senza che si sia diffuso in modo significativo in quelle comunità.

Presenza regionale

Il cognome aems ha una presenza molto localizzata in diverse regioni del mondo, con un'incidenza quasi esclusiva in Europa e Nord America. In Europa, più precisamente in Belgio, viene registrata una sola persona con questo cognome, il che potrebbe indicare che la sua origine sia in questa regione o che, ad un certo punto, una famiglia con questo cognome sia emigrata in altri paesi. La presenza negli Stati Uniti, anche con una sola persona, rafforza l'ipotesi di migrazioni recenti o di una famiglia che abbia mantenuto il cognome nel suo processo di emigrazione.

In America non si registrano presenze significative nei paesi dell'America Latina o in altre regioni, suggerendo che il cognome non si sia diffuso in queste aree. La distribuzione in questi continenti è quindi praticamente inesistente, limitata a casi isolati in paesi con una storia di immigrazione europea.

In Asia, Africa o Oceania non esistono dati che indichino la presenza del cognome aems, il che conferma il suo carattere molto ristretto e poco diffuso. La distribuzione regionale mostra che questo cognome, nella sua forma attuale, può essere considerato un esempio di cognome molto raro, forse di origine europea, che non ha avuto un'espansione significativa né nel continente d'origine né in altri continenti.

Questo modello di presenza può essere influenzato anche dalla scarsa documentazione e documentazione disponibile, nonché dalla possibile variazione della forma del cognome in diversi documenti storici. La presenza in Belgio e negli Stati Uniti, in particolare, può riflettere migrazioni specifiche, ma non indica una comunità consolidata o una vasta tradizione familiare in nessuna di queste regioni.

Domande frequenti sul cognome Aems

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aems

Attualmente ci sono circa 2 persone con il cognome Aems in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Aems è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Aems è più comune in Belgio, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Aems ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.