Ainaga

335 persone
10 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ainaga è più comune

#2
Venezuela Venezuela
110
persone
#1
Spagna Spagna
170
persone
#3
Indonesia Indonesia
25
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50.7% Concentrato

Il 50.7% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

335
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 23,880,597 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ainaga è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

170
50.7%
1
Spagna
170
50.7%
2
Venezuela
110
32.8%
3
Indonesia
25
7.5%
5
Francia
8
2.4%
6
Messico
7
2.1%
8
Brasile
1
0.3%
9
Filippine
1
0.3%
10
Puerto Rico
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Ainaga è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, sono circa 170 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.

I paesi in cui il cognome Ainaga è più diffuso includono principalmente Spagna, Venezuela, Indonesia e alcuni paesi dell'America Latina, oltre a una presenza minore negli Stati Uniti, Francia, Messico, Brasile, Filippine e Porto Rico. L'incidenza in questi paesi varia, essendo notevole in Spagna e Venezuela, dove il numero di vettori è significativo rispetto al totale mondiale. La presenza in diversi continenti suggerisce una storia di migrazioni e connessioni culturali che meritano di essere approfondite per comprendere meglio l'origine e l'evoluzione di questo cognome.

In questo articolo verrà discussa in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Ainaga, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. L'intenzione è quella di offrire una visione completa e fondata di questo cognome, basata sui dati disponibili e sull'analisi storico-culturale che possa fornire una migliore comprensione del suo significato e della sua rilevanza in diversi contesti.

Distribuzione geografica del cognome Ainaga

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ainaga rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con variazioni di incidenza che riflettono sia la sua origine che i movimenti migratori nel corso della storia. L'incidenza mondiale di circa 170 persone indica che si tratta di un cognome raro, ma con una distribuzione che merita attenzione per comprenderne il contesto culturale e sociale.

La Spagna è, senza dubbio, il paese con la più alta incidenza del cognome Ainaga, con un numero significativo di portatori. Ciò fa supporre una probabile origine nella penisola iberica, dove molti cognomi hanno radici toponomastiche o patronimiche. La presenza in Spagna potrebbe essere legata a famiglie che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni, preservandone la storia e il significato.

Anche il Venezuela presenta un'incidenza notevole, con circa 110 persone che portano questo cognome. La presenza in Venezuela può essere spiegata con l'immigrazione spagnola nei secoli passati, quando molti spagnoli emigrarono in America in cerca di nuove opportunità. L'influenza della colonizzazione e delle migrazioni interne hanno contribuito alla diffusione di cognomi come Ainaga in diverse regioni del continente.

L'Indonesia, con un'incidenza di 25 persone, rappresenta un caso interessante, dato che non è un paese di lingua spagnola né con una storia diretta di migrazione spagnola. Ciò potrebbe essere dovuto a movimenti migratori più recenti o a collegamenti culturali meno evidenti, magari attraverso comunità di espatriati o scambi storici meno documentati.

Altri paesi con la presenza del cognome Ainaga includono le Filippine, con 1 persona, il Brasile, con 1, il Messico con 7, gli Stati Uniti con 3, la Francia con 8 e Porto Rico con 1. La dispersione in questi paesi riflette i moderni modelli migratori e la diaspora ispanica, oltre a possibili legami familiari o culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti.

In confronto, l'incidenza in paesi come Brasile, Filippine e Stati Uniti è molto più bassa, ma comunque significativa in termini di diversità culturale. La distribuzione mostra come un cognome con radici nella penisola iberica possa diffondersi a livello globale attraverso processi migratori, colonizzazione e relazioni internazionali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ainaga mostra una concentrazione in Spagna e Venezuela, con una presenza minore in altri paesi, riflettendo sia la sua possibile origine ispanica che le successive migrazioni che hanno portato il cognome in diverse regioni del mondo. La dispersione nei paesi dell'America, dell'Europa e dell'Asia indica una storia di mobilità e adattamento culturale che ne arricchisce il significato e il valore storico.

Origine ed etimologia del cognome Ainaga

Il cognome Ainaga presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine toponomastica, probabilmente legata ad una posizione geografica nella penisola iberica. La struttura del cognome, con la desinenza"-aga" è tipico dei cognomi di origine basca o navarrese, regioni dove sono molti i cognomi che derivano da toponimi o caratteristiche paesaggistiche.

Nella lingua basca, la desinenza "-aga" è solitamente correlata a luoghi o aree specifici e può essere tradotta come "luogo di" o "luogo dove". Ad esempio, in alcuni casi, i cognomi con questa desinenza si riferiscono ad un luogo particolare, una collina, un fiume o un'area geografica che serviva come riferimento per identificare le famiglie che vi abitavano.

Il prefisso "Ain-" potrebbe derivare da un nome proprio, da un elemento paesaggistico o da un termine antico che si è evoluto nel tempo. Non esistono tuttavia documenti definitivi che confermino un significato preciso per "Ainaga", anche se la tendenza è che si tratti di un cognome toponomastico legato a un luogo specifico nel nord della Spagna, in regioni con influenza basca o navarrese.

Le varianti ortografiche del cognome Ainaga sono scarse, anche se in alcuni documenti storici si può trovare scritto in modi simili, adattati a tempi e regioni diverse. La coerenza nella forma del cognome rafforza l'ipotesi di un'origine stabile legata ad un luogo specifico.

Da un punto di vista storico, i cognomi che terminano in "-aga" nella penisola iberica hanno solitamente radici antiche, legate alle comunità rurali e all'identificazione di territori specifici. La presenza nei documenti storici di famiglie con questo cognome nelle zone della Navarra, dei Paesi Baschi e della Cantabria supporta questa ipotesi.

In sintesi, il cognome Ainaga ha probabilmente un'origine toponomastica basca o navarrese, associata ad un luogo o ad un'area geografica che serviva a identificare le famiglie che vi risiedevano. Il suo significato, legato a un "luogo" o "sito", riflette l'importanza del territorio e dell'identità territoriale nella formazione dei cognomi in quella regione.

Presenza regionale in diversi continenti

L'analisi della presenza del cognome Ainaga nei diversi continenti rivela modelli che riflettono sia la sua origine che le moderne dinamiche migratorie. La maggiore concentrazione in Europa, soprattutto in Spagna, e in America, in particolare in Venezuela, indica una radice ispanica che si è espansa attraverso la colonizzazione, la migrazione e la diaspora.

In Europa, la presenza in Spagna è predominante, con un'incidenza che suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura basca o navarrese. La vicinanza a regioni dove nei cognomi è comune la desinenza "-aga" rafforza questa ipotesi. La storia della penisola iberica, segnata dalla presenza di comunità basco-navarre, spiega l'esistenza di cognomi come Ainaga in questa zona.

In America, l'incidenza in Venezuela è significativa, con circa 110 persone che portano questo cognome. La migrazione spagnola durante i secoli XVI e XVII, insieme alla colonizzazione e alle migrazioni interne, facilitò la diffusione di cognomi come Ainaga nel continente. Anche la presenza in paesi come Messico e Porto Rico, sebbene più piccola, riflette questa tendenza migratoria.

Negli altri continenti la presenza del cognome è molto minore, ma non per questo meno interessante. L’incidenza in Indonesia, con 25 persone, potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o a connessioni culturali meno evidenti, magari attraverso comunità di espatriati o scambi storici meno documentati. La presenza in Brasile e Filippine, con un singolo caso in ciascun paese, potrebbe anche essere collegata a migrazioni moderne o a connessioni culturali specifiche.

Negli Stati Uniti, con 3 persone, la presenza del cognome riflette la diaspora ispanica e la migrazione contemporanea. La dispersione in diverse regioni del mondo mostra come un cognome con radici nel nord della Spagna possa diffondersi a livello globale, adattandosi a diversi contesti culturali e sociali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ainaga mostra una chiara concentrazione in Europa e America, con una presenza minore in Asia e in altre regioni. Ciò riflette sia la sua origine ispanica che le migrazioni e i movimenti culturali che hanno portato all'espansione del cognome nei diversi continenti. La storia di questi movimenti aggiunge un'ulteriore dimensione alla comprensione del cognome e del suo significato nelle diverse comunità di tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Ainaga

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ainaga

Attualmente ci sono circa 335 persone con il cognome Ainaga in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 23,880,597 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ainaga è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ainaga è più comune in Spagna, dove circa 170 persone lo portano. Questo rappresenta il 50.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ainaga sono: 1. Spagna (170 persone), 2. Venezuela (110 persone), 3. Indonesia (25 persone), 4. Papua Nuova Guinea (9 persone), e 5. Francia (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.1% del totale mondiale.
Il cognome Ainaga ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ainaga (1)

Gustav Ainaga

1992 - Presente

Professione: calcio

Paese: Indonesia Indonesia