Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Affuri è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Affuri è un cognome relativamente raro a livello mondiale, con un'incidenza che, secondo i dati disponibili, raggiunge circa 2 persone in totale. Sebbene la sua presenza non sia massiccia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche. L'incidenza del cognome nei diversi paesi mostra che, sebbene la sua presenza globale sia scarsa, ci sono comunità in cui è notevole, soprattutto in alcuni paesi dell'Europa e dell'America. La distribuzione di Affuri può essere correlata a migrazioni storiche, movimenti di popolazione o radici familiari risalenti a regioni specifiche. In questo contesto, comprendere l'origine e la distribuzione di questo cognome ci permette non solo di conoscerne la storia, ma anche di comprendere meglio le connessioni culturali e migratorie che hanno portato alla sua presenza in diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Affuri
Il cognome Affuri ha una distribuzione geografica molto limitata, con incidenza registrata in paesi specifici, principalmente in Germania e Ucraina. Secondo i dati disponibili, in Germania esiste circa 1 persona con questo cognome, che rappresenta un'incidenza del 50% sul totale mondiale. Allo stesso modo, anche in Ucraina esiste una sola persona con il cognome Affuri, che rappresenta un altro 50% del totale mondiale. La presenza in questi paesi indica che il cognome potrebbe avere radici nelle regioni dell'Europa centrale e orientale, dove le migrazioni e gli spostamenti delle popolazioni sono stati frequenti nel corso della storia.
La distribuzione in questi paesi suggerisce che Affuri non sia un cognome molto diffuso, ma piuttosto possa trattarsi di un cognome di origine specifica, magari legato a particolari famiglie o piccole comunità. La bassa incidenza in altre regioni del mondo rafforza l’idea che la sua presenza sia molto localizzata, senza segnalazioni significative in America, Asia o Africa. Tuttavia, la presenza in Germania e Ucraina potrebbe essere collegata a movimenti migratori storici, come le migrazioni europee verso altre regioni o la presenza di comunità di origine europea nei paesi del mondo occidentale.
Rispetto ai cognomi più comuni, Affuri si distingue per la sua rarità, rendendo ogni documento importante per comprenderne la storia e la distribuzione. La concentrazione in questi paesi può anche riflettere modelli migratori interni o esterni, nonché possibili legami familiari che hanno mantenuto viva la presenza del cognome in quelle regioni specifiche.
Origine ed etimologia di Affuri
Il cognome Affuri sembra avere un'origine europea, precisamente nelle regioni dove sono diffusi cognomi a carattere patronimico o toponomastico. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta etimologia, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio o da un luogo geografico. La struttura del cognome, con la desinenza "-i", è caratteristica dei cognomi italiani o di quelli originari delle regioni dell'Europa meridionale, anche se la sua presenza in Germania e Ucraina indica che potrebbe essere stato adattato o modificato nel tempo.
Il significato del cognome Affuri non è chiaramente documentato, ma potrebbe essere correlato ad un termine geografico o ad un cognome che, ad un certo punto, ha acquisito carattere ereditario. La variante ortografica più vicina potrebbe essere "Affuri" o "Affury", sebbene non ci siano documenti estesi che mostrino variazioni significative. La presenza in paesi come Germania e Ucraina potrebbe indicare che il cognome è stato adottato o adattato da famiglie migranti o che ha radici in comunità specifiche che si sono spostate attraverso l'Europa.
Storicamente il cognome potrebbe essere legato a famiglie che risiedevano in regioni di confine o in aree di diversa influenza culturale, il che spiegherebbe la sua dispersione in diversi paesi europei. La mancanza di documenti estesi e la rarità del cognome fanno sì che la sua origine esatta rimanga oggetto di ricerca, sebbene la sua struttura e distribuzione suggeriscano un'origine europea con radici nella tradizione familiare o in un luogo specifico.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Affuri ha una presenza prevalentemente europea, con registrazioni in paesi come Germania e Ucraina. In Europa la sua incidenza è minima ma significativa dal punto di vista storico e culturale, forse riflettendo migrazioni interne o legami familiari che hanno mantenuto vivo il cognome in quelle regioni. La presenza in Germania e Ucraina indica che il cognome potrebbe essere giunto in queste zonemovimenti migratori in epoche passate, forse nel contesto delle migrazioni del XIX secolo o dell'inizio del XX secolo.
In America non esistono testimonianze significative della presenza del cognome Affuri, il che rafforza l'idea che la sua dispersione geografica sia limitata e che non si sia diffuso in modo massiccio in altri continenti. L'assenza di segnalazioni in Nord America, America Latina, Asia o Africa suggerisce che, fino ad ora, la sua presenza in queste regioni è praticamente inesistente o molto scarsa.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Affuri riflette una radice europea con una presenza nei paesi dell'Europa centrale e orientale, dove le migrazioni e i legami familiari hanno permesso al cognome di sopravvivere in piccole comunità. La bassa incidenza in altre regioni del mondo indica anche che, per ora, la sua presenza globale rimane molto limitata, il che rende ogni documento prezioso per comprenderne la storia e l'evoluzione.
Domande frequenti sul cognome Affuri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Affuri