Agassoussi

1.604 persone
6 paesi
Benin paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Agassoussi è più comune

#2
Costa d'Avorio Costa d'Avorio
11
persone
#1
Benin Benin
1.586
persone
#3
Canada Canada
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.9% Molto concentrato

Il 98.9% delle persone con questo cognome vive in Benin

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.604
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,987,531 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Agassoussi è più comune

Benin
Paese principale

Benin

1.586
98.9%
1
Benin
1.586
98.9%
2
Costa d'Avorio
11
0.7%
3
Canada
3
0.2%
4
Francia
2
0.1%
5
Burkina Faso
1
0.1%
6
Norvegia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Agassoussi è un nome d'origine che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi africani e nelle comunità di origine africana nei diversi continenti. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 1.586 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi africani, con un'incidenza minore in altre regioni del mondo.

I paesi in cui il cognome Agassoussi è più diffuso sono principalmente l'Africa occidentale, con una notevole incidenza nel Burkina Faso e nei paesi del Maghreb, oltre a una presenza significativa nei paesi francofoni. La storia e il contesto culturale del cognome suggeriscono radici in comunità che parlano lingue come l'arabo e il francese, riflettendo le influenze storiche e migratorie in quelle aree. La presenza nei paesi europei, come la Francia, si spiega anche con la storia coloniale e le successive migrazioni, che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.

Distribuzione geografica del cognome Agassoussi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Agassoussi rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Africa, con un'incidenza significativa nei paesi francofoni e nelle regioni dove sono emigrate comunità di origine africana. Secondo i dati, l'incidenza globale è distribuita come segue:

  • Burkina Faso: 1 persona
  • Niger: 1 persona
  • Francia: 2 persone
  • Costa d'Avorio: 11 persone
  • Benin: 1 persona
  • Norvegia: 1 persona

Questi dati riflettono una distribuzione abbastanza dispersa, con una maggiore concentrazione nei paesi africani francofoni, come la Costa d'Avorio e il Burkina Faso. Significativa è anche la presenza in Francia, probabilmente dovuta ai flussi migratori e ai rapporti storici tra questi paesi e le ex colonie francesi. L'incidenza in paesi come la Norvegia, sebbene minima, indica che ci sono recenti migrazioni o legami familiari in Europa.

La distribuzione geografica del cognome Agassoussi può essere spiegata in parte dai modelli migratori in Africa, dove le comunità hanno mantenuto i loro cognomi tradizionali attraverso generazioni. La presenza in Europa, soprattutto in Francia, è legata alla diaspora africana e alle migrazioni per motivi economici, politici o educativi. La dispersione in paesi come Costa d'Avorio e Burkina Faso riflette la radice africana del cognome, mentre la sua comparsa in Europa indica processi di migrazione e diaspora che hanno portato all'espansione di questo nome in diversi continenti.

Origine ed etimologia di Agassoussi

Il cognome Agassoussi sembra avere radici nella regione dell'Africa occidentale, in particolare nei paesi in cui hanno influenza le lingue berbera, araba e francofona. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta origine, la struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione di termini in lingue locali o in arabo, diffusi nella regione del Maghreb e in alcune comunità del Sahel.

Un'ipotesi è che Agassoussi sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio, possibilmente correlato a un antenato o personaggio storico di spicco della comunità. La desinenza "-ssi" in alcuni casi può essere collegata a forme di cognomi in lingue berbere o arabe, che indicano appartenenza o discendenza. Un'altra possibilità è che abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo specifico dell'Africa, anche se non esistono dati concreti che lo confermino.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che spieghino un significato letterale del cognome. Tuttavia, la sua presenza nelle comunità francofone e arabe suggerisce che potrebbe essere correlato a termini che denotano nobiltà, leadership o caratteristiche specifiche della regione. Varianti ortografiche simili non sono comuni, ma in alcuni casi si può trovare scritto come "Agassoussi" o "Agassoussi".

Il contesto storico del cognome indica la sua possibile origine in comunità che hanno mantenuto tradizioni orali e culturali, trasmettendo il cognome di generazione in generazione. L'influenza coloniale e le migrazioni hanno contribuito alla dispersione del cognome, permettendolo oggi di essere riconosciuto in diversi paesi, anche se con maggiore prevalenza in Africa e inComunità africane in Europa.

Presenza regionale

La presenza del cognome Agassoussi in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli storici e migratori. In Africa, soprattutto in paesi come Burkina Faso e Costa d'Avorio, il cognome è relativamente più diffuso, in linea con la distribuzione delle comunità che mantengono tradizioni familiari e culturali legate alla propria origine etnica e linguistica.

In Europa l'incidenza è minore, ma significativa in paesi come la Francia, dove la storia coloniale e le recenti migrazioni hanno facilitato la presenza di cognomi africani. La comunità franco-africana ha contribuito a far conoscere cognomi come Agassoussi in alcuni ambienti sociali e culturali.

In America la presenza del cognome è ancora più limitata, ma è possibile riscontrarlo in comunità di immigrati africani o discendenti in paesi come Costa Rica, Brasile o Argentina, dove le migrazioni africane hanno lasciato tracce sulla diversità culturale e sui cognomi delle comunità locali.

In Asia e in altre regioni, la presenza del cognome Agassoussi è praticamente inesistente, il che ne rafforza il carattere regionale e culturalmente legato all'Africa e alle comunità di origine africana in Europa.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Agassoussi riflette una storia di migrazione, colonizzazione e conservazione culturale nelle comunità africane e nelle diaspore africane in Europa. L'incidenza nei diversi continenti, sebbene variabile, dimostra come i cognomi possano fungere da indicatori di identità e patrimonio culturale in un mondo sempre più globalizzato.

Domande frequenti sul cognome Agassoussi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Agassoussi

Attualmente ci sono circa 1.604 persone con il cognome Agassoussi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,987,531 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Agassoussi è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Agassoussi è più comune in Benin, dove circa 1.586 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Agassoussi sono: 1. Benin (1.586 persone), 2. Costa d'Avorio (11 persone), 3. Canada (3 persone), 4. Francia (2 persone), e 5. Burkina Faso (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Agassoussi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Benin, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.