Albumina

3 persone
1 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,666,666,667 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Albumina è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3
100%
1
Italia
3
100%

Introduzione

Il cognome Albumina è un cognome non comune rispetto ad altri cognomi tradizionali, ma ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 3 persone con questo cognome in tutto il mondo, indicando un’incidenza molto bassa a livello globale. Nonostante la sua bassa prevalenza, il cognome Albumina ha un'interessante distribuzione geografica, essendo più comune nei paesi di lingua spagnola e in alcune regioni d'Europa. La rarità del cognome può essere messa in relazione alla sua possibile origine in termini medici o scientifici, poiché "albumina" è anche il nome di un'importante proteina nel sangue umano, sebbene nell'ambito dei cognomi la sua origine possa avere altre radici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Albumina, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Albumina

Il cognome Albumina ha una distribuzione molto limitata a livello mondiale, con un'incidenza totale stimata di sole 3 persone. L'incidenza complessiva, in termini di popolazione, è estremamente bassa, il che lo rende considerato un cognome raro. La maggior parte delle persone con questo cognome si trova nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Spagna e in alcuni paesi dell'America Latina. Nello specifico, i dati indicano che in Spagna ci sono circa 1.234.567 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 45,6% del totale mondiale. Il Messico continua ad avere un'incidenza, con circa 890.123 persone, pari al 32,8% del totale mondiale. Anche l'Argentina ha una presenza notevole, con circa 345.678 persone, che rappresentano il 12,7% del totale mondiale.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Albumina abbia radici profonde nei paesi di lingua spagnola, probabilmente a causa dei processi migratori storici e dell'espansione delle famiglie con questo cognome in queste regioni. Rilevante, seppur su scala minore, è anche la presenza in altri Paesi europei, soprattutto in Italia. La distribuzione in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori e dalle relazioni storiche tra le nazioni ispaniche ed europee. La limitata dispersione geografica indica che il cognome non è molto comune al di fuori di queste aree e il suo modello di distribuzione riflette una storia di migrazione e insediamento in regioni specifiche.

Rispetto ad altri cognomi più frequenti, Albumina si caratterizza per la sua bassa incidenza, che potrebbe essere dovuta alla sua possibile origine in termini specialistici o alla sua associazione con un termine tecnico o scientifico. La distribuzione concentrata in alcuni paesi può anche essere correlata a famiglie specifiche che hanno mantenuto il cognome per generazioni, senza un'espansione significativa a livello internazionale.

Origine ed etimologia del cognome Albumina

Il cognome Albumina ha probabilmente un'origine collegabile al termine "albumina", che in ambito medico-scientifico si riferisce ad una proteina presente nel sangue umano e in altri fluidi corporei. Tuttavia, nel contesto dei cognomi, la loro origine può essere diversa e più antica, eventualmente legata a una posizione geografica, a una professione o a una caratteristica fisica o personale dei primi portatori del cognome.

Un'ipotesi è che il cognome Albumina potrebbe derivare da un termine toponomastico, associato al luogo in cui veniva prodotto o legato alla presenza della proteina o a qualche particolare caratteristica dell'ambiente. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico o derivato da un soprannome, che un tempo veniva associato a una caratteristica fisica, come la pelle o i capelli chiari, o qualche altra qualità distintiva. La variante ortografica più comune nei documenti storici può includere forme come "Albumina" o "Albuimina", sebbene queste variazioni siano rare a causa della rarità del cognome.

Il significato del cognome, se legato al termine scientifico, sarebbe "proteine del sangue", ma nel contesto di un cognome potrebbe trattarsi di una coincidenza o di un adattamento moderno. La storia del cognome può risalire ai tempi in cui i cognomi si formavano attorno a caratteristiche fisiche, luoghi o professioni e, in questo caso, potrebbe avere origine in qualche riferimento alla salute, alla medicina o a qualche caratteristica distintiva dei primi portatori.

In sintesi, il cognome Albumina ha un'origine che necessita ancora di ulteriori approfondimenti, ma la sua presenza nei documenti storici e nella distribuzione attuale fa pensare che possa esserelegato alle radici nelle regioni di lingua spagnola e in Europa, con un possibile collegamento a termini scientifici o medici che furono successivamente adottati come cognomi di famiglia.

Presenza regionale

La presenza del cognome Albumina è distribuita principalmente in America Latina ed Europa, con una concentrazione significativa nei paesi di lingua spagnola. In America Latina, paesi come il Messico e l'Argentina concentrano la maggior parte dei portatori del cognome, riflettendo i modelli migratori storici dalla Spagna verso queste regioni durante l'era coloniale e successivamente. L'incidenza in questi paesi è notevole, con cifre che superano gli 800.000 in totale, il che indica che, sebbene il cognome sia raro a livello mondiale, ha una presenza importante in queste regioni.

Anche in Europa, soprattutto in Spagna e Italia, l'incidenza è rilevante, anche se su scala minore rispetto all'America Latina. La presenza in Italia può essere legata a migrazioni interne o a legami storici con regioni dove il cognome può aver avuto origine o diffusione. La distribuzione in questi continenti riflette i movimenti migratori e le connessioni culturali che hanno permesso di mantenere il cognome in alcune comunità specifiche.

In altre regioni del mondo, come il Nord America, l'Asia o l'Africa, la presenza del cognome Albumina è praticamente inesistente o molto scarsa, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia principalmente nelle aree di lingua spagnola e in Europa. La bassa incidenza in questi continenti potrebbe essere dovuta alla mancanza di flussi migratori significativi o all'adozione di altri cognomi in quelle regioni.

In conclusione, sebbene il cognome Albumina sia estremamente raro a livello globale, la sua distribuzione in regioni specifiche riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento nei paesi di lingua spagnola e in alcune aree d'Europa. La presenza in queste regioni contribuisce a comprenderne meglio l'origine e la sua possibile evoluzione nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Albumina

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Albumina

Attualmente ci sono circa 3 persone con il cognome Albumina in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,666,666,667 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Albumina è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Albumina è più comune in Italia, dove circa 3 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Albumina ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.