Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Alechandre è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Alechandre è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 5 persone con questo cognome, il che indica che si tratta di un cognome abbastanza raro e poco comune rispetto ad altri cognomi con un'incidenza maggiore. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata principalmente nei paesi dell'America Latina, con particolare enfasi sulle regioni in cui il patrimonio culturale e la storia migratoria hanno favorito la conservazione dei cognomi di origine spagnola.
Il cognome Alechandre, per la sua struttura e probabile origine, potrebbe essere correlato a radici spagnole, anche se il suo uso e la sua distribuzione attuale suggeriscono una storia che potrebbe essere legata a migrazioni e insediamenti in diversi paesi di lingua spagnola. La bassa incidenza globale, insieme alla sua presenza in paesi specifici, lo rendono un cognome di interesse per gli studi genealogici e culturali, poiché riflette modelli migratori, storia familiare e connessioni culturali nel mondo ispanico.
Distribuzione geografica del cognome Alechandre
La distribuzione del cognome Alechandre è piuttosto limitata in termini di incidenza globale, con un totale stimato di 5 persone che portano questo cognome in tutto il mondo. La maggior parte di queste persone si trova nei paesi di lingua spagnola, dove l’influenza della cultura spagnola è stata significativa nel corso dei secoli. Tra i paesi di maggiore presenza spiccano quelli dell'America Latina, dove la colonizzazione spagnola ha lasciato un segno profondo nella struttura sociale e nei cognomi familiari.
In particolare, i dati indicano che in Brasile, paese con grande diversità culturale e con una storia di immigrazione europea, si registra un'incidenza di circa 5 persone con il cognome Alechandre, che rappresenta un'incidenza del 100% nel contesto globale, dato che non vi sono registrazioni significative in altri paesi. La presenza in Brasile può essere legata a specifiche migrazioni o a famiglie che hanno conservato il cognome per generazioni.
Rispetto ad altri paesi, l'incidenza in Brasile è notevole, dato che in altri luoghi non vengono riportati dati rilevanti. La distribuzione geografica riflette modelli migratori che potrebbero essere collegati a movimenti interni al Brasile o a legami familiari con regioni di lingua spagnola. La dispersione del cognome in un paese vasto e diversificato come il Brasile può essere dovuta a migrazioni interne o alla conservazione dei cognomi in comunità specifiche.
Nei paesi di lingua spagnola, come Spagna, Messico, Argentina e altri, non sono segnalate incidenze significative del cognome Alechandre, il che suggerisce che la sua presenza in questi paesi potrebbe essere molto scarsa o addirittura inesistente nei registri pubblici. La distribuzione limitata indica che il cognome è molto raro e che la sua presenza in diverse regioni può essere collegata a casi isolati o a specifiche famiglie che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
Origine ed etimologia del cognome Alechandre
Il cognome Alechandre sembra avere radici spagnole, dato il suo schema fonetico e la sua presenza nei paesi di lingua spagnola. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino l'esatta origine, è probabile che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico. La struttura del nome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico, comune nella formazione dei cognomi nella penisola iberica.
La componente "Alechandre" potrebbe essere riferita ad un nome proprio antico oppure ad un toponimo che, nel tempo, ha dato origine ad un cognome di famiglia. La desinenza "-e" in alcune varianti può indicare un adattamento fonetico o un'evoluzione in diverse regioni. È importante notare che nella storia dei cognomi spagnoli, molti di essi derivano da nomi di luoghi, caratteristiche fisiche, professioni o nomi di antenati illustri.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono riportate molte forme diverse del cognome Alechandre, anche se nelle testimonianze storiche o nei documenti antichi si potrebbero riscontrare piccole variazioni dovute alla mancata standardizzazione della scrittura in epoche passate. L'etimologia esatta del cognome richiede ancora ricerche genealogiche specifiche, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nella penisola iberica, con successiva dispersione in America e in altre regioni.
Il significato del cognome non è chiarodefinito nei registri pubblici, ma la sua possibile radice in nomi propri o toponimi indica che potrebbe essere correlato a un luogo specifico o a una caratteristica geografica, o a un antenato che portava quel nome. La storia dei cognomi in Spagna e America Latina mostra che molti di questi nomi furono trasmessi di generazione in generazione, preservando la loro identità culturale e familiare.
Presenza regionale
La presenza del cognome Alechandre in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In America Latina, soprattutto in Brasile, l'incidenza, anche se piccola, indica che alcune famiglie con questo cognome sono riuscite a mantenere la propria identità attraverso le generazioni. La dispersione in Brasile può essere collegata alla migrazione interna o agli spostamenti familiari dalle regioni di lingua spagnola al Brasile, alla ricerca di migliori opportunità o per ragioni storiche specifiche.
In Europa, in particolare in Spagna, non sono riportate testimonianze significative del cognome Alechandre, suggerendo che la sua origine potrebbe essere in una specifica famiglia o comunità che emigrò o che mantenne il cognome in particolari regioni. La presenza in Brasile e in altri paesi dell'America Latina potrebbe essere il risultato delle migrazioni dei secoli passati, in tempi in cui le famiglie spagnole e portoghesi si spostavano attraverso il continente in cerca di nuove terre e opportunità.
In Nord America non esistono dati rilevanti che indichino una presenza significativa del cognome Alechandre, anche se ciò non esclude la possibilità che esistano casi isolati o documenti non documentati pubblicamente. Anche la distribuzione in Asia o in Africa sembra inesistente, il che ribadisce che il cognome ha un carattere prevalentemente ispanoamericano ed europeo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Alechandre è molto limitata e concentrata in alcuni paesi dell'America Latina, con il Brasile come esempio principale. La distribuzione riflette i modelli storici di migrazione, conservazione della famiglia e l'influenza della cultura spagnola sulla formazione dei cognomi in diverse regioni del mondo ispanico e portoghese. La rarità del cognome rende ogni testimonianza e presenza particolarmente preziosa per comprenderne la storia e l'evoluzione nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Alechandre
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Alechandre