Aleko

1.678 persone
34 paesi

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Aleko è più comune

#2
Uganda Uganda
425
persone
#3
Somalia Somalia
196
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
42% Moderato

Il 42% delle persone con questo cognome vive in Repubblica Democratica del Congo

Diversità geografica

34
paesi
Locale

Presente nel 17.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.678
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,767,580 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Aleko è più comune

705
42%
2
Uganda
425
25.3%
3
Somalia
196
11.7%
4
Russia
108
6.4%
5
Ucraina
68
4.1%
6
Nigeria
25
1.5%
7
Benin
23
1.4%
8
Papua Nuova Guinea
22
1.3%
9
Kenya
15
0.9%
10
Lesotho
15
0.9%

Introduzione

Il cognome Aleko è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, nei paesi africani e in alcuni paesi dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 705 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia in modo significativo, essendo più elevata in alcuni paesi africani e in alcune nazioni europee, mentre in altri luoghi la sua presenza è quasi residua.

I paesi in cui Aleko è più comune includono, tra gli altri, la Repubblica Democratica del Congo, l'Uganda, la Somalia, la Russia e l'Ucraina. La distribuzione geografica riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, la sua presenza in varie regioni suggerisce una possibile radice in lingue e culture specifiche, oltre a possibili varianti ortografiche e adattamenti a lingue e contesti storici diversi.

Distribuzione geografica del cognome Aleko

L'analisi della distribuzione del cognome Aleko rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza totale, che raggiunge circa 705 persone, è concentrata principalmente in Africa, Europa e in alcune regioni dell'Asia. I paesi con l'incidenza più elevata sono la Repubblica Democratica del Congo, con 705 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, seguita dall'Uganda con 425 persone, dalla Somalia con 196 e dalla Russia con 108.

In Africa, la presenza del cognome Aleko è particolarmente notevole nella Repubblica Democratica del Congo e in Uganda, dove l'incidenza riflette una possibile radice nelle comunità locali o nelle migrazioni interne. L'elevata incidenza in questi paesi può essere correlata alla storia coloniale, ai movimenti migratori interni o all'adozione di cognomi in contesti culturali o sociali specifici.

In Europa, anche paesi come Russia e Ucraina mostrano una presenza significativa, con incidenze rispettivamente di 108 e 68. La presenza in queste regioni potrebbe essere legata a radici etimologiche legate alle lingue slave o a migrazioni di specifiche comunità. L'incidenza in Russia, in particolare, suggerisce che il cognome potrebbe avere qualche collegamento con le radici culturali o linguistiche di quella regione.

In Asia, sebbene l'incidenza sia inferiore, paesi come la Georgia, con 4 abitanti, e altri paesi con incidenze molto basse, riflettono una dispersione più residua. La presenza in America, in paesi come Stati Uniti, Australia e alcuni paesi dell'America centrale e meridionale, è praticamente inesistente o molto scarsa, il che indica che il cognome Aleko non ha una presenza significativa in questi continenti, sebbene possa esistere in comunità di migranti o in documenti storici specifici.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato da diversi fattori storici, come la colonizzazione, le migrazioni, gli scambi culturali e gli spostamenti delle popolazioni che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo. La prevalenza nei paesi africani e nell'Europa orientale suggerisce radici che potrebbero essere correlate a lingue e culture specifiche, mentre la sua presenza in altri continenti potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o antiche.

Origine ed etimologia di Aleko

Il cognome Aleko presenta un'origine che, pur non essendo del tutto documentata, può essere legata a precise radici culturali e linguistiche. La forma del cognome, che in alcune culture ricorda i nomi propri, suggerisce una possibile derivazione patronimica o un nome personale. In particolare, "Aleko" è conosciuto in alcuni contesti come diminutivo o variante di nomi come Alexander o Aleksei nelle lingue slave e greche.

Il termine "Aleko" ha una presenza notevole nella cultura e nella storia, soprattutto nella letteratura e nei contesti culturali. Ad esempio, nell'opera "Aleko" del poeta russo Aleksandr Pushkin, il nome viene utilizzato come personaggio che rappresenta uno spirito libero e appassionato, che potrebbe aver contribuito alla sua diffusione in determinati ambienti culturali. Inoltre, in alcuni paesi dell'Europa orientale e in Grecia, "Aleko" può essere considerato un nome proprio maschile, derivato da "Aleksander" o "Aleksei".

Dal punto di vista etimologico, "Aleko" potrebbe avere radici nel greco antico, dove "Alexandros" significa "difensore degli uomini", o in varianti slave legate ad "Aleksei" o "Aleksej", che hanno anche connotazioni simili di protezione edifesa. L'adozione del cognome può essere stata inizialmente patronimica, derivata dal nome di un antenato chiamato Aleko, oppure può avere origine toponomastica se è legata a un luogo o una regione specifica in cui il nome è stato reso popolare.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili in diverse lingue, adattate alle regole fonetiche e ortografiche di ciascuna regione. La presenza in paesi con lingue e culture diverse suggerisce inoltre che il cognome sia stato adattato e modificato nel tempo, cosa che ne arricchisce la storia e il significato.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Aleko per continenti rivela modelli interessanti. In Africa, in paesi come la Repubblica Democratica del Congo e l’Uganda, l’incidenza è più alta, rispettivamente con 705 e 425 persone. Ciò indica che in queste regioni il cognome può essere associato a comunità specifiche o movimenti migratori interni che hanno consolidato la loro presenza.

In Europa, soprattutto in Russia e Ucraina, la presenza è notevole, con incidenze rispettivamente di 108 e 68 persone. La presenza in questi paesi può essere collegata a radici culturali e linguistiche condivise, oltre a possibili migrazioni e relazioni storiche tra queste nazioni. L'influenza della cultura slava e la storia delle migrazioni nella regione possono spiegare la presenza del cognome in questi paesi.

In Asia, nonostante l'incidenza sia molto più bassa, la presenza in paesi come la Georgia, con 4 persone, indica una dispersione residua. La presenza negli altri continenti, come America e Oceania, è praticamente inesistente o molto scarsa, con incidenze pari a 1 negli Stati Uniti e in Australia, il che fa pensare che il cognome Aleko non abbia avuto un'espansione significativa in queste regioni, sebbene possa essere presente in comunità di migranti o in specifiche testimonianze storiche.

Dall'analisi di questi dati emerge che la distribuzione del cognome Aleko è influenzata da fattori storici, culturali e migratori. L'elevata incidenza in Africa e nell'Europa orientale può riflettere antiche radici e legami culturali, mentre la sua presenza residua in altri continenti indica migrazioni più recenti o meno frequenti.

Domande frequenti sul cognome Aleko

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aleko

Attualmente ci sono circa 1.678 persone con il cognome Aleko in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,767,580 nel mondo porta questo cognome. È presente in 34 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Aleko è presente in 34 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Aleko è più comune in Repubblica Democratica del Congo, dove circa 705 persone lo portano. Questo rappresenta il 42% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Aleko sono: 1. Repubblica Democratica del Congo (705 persone), 2. Uganda (425 persone), 3. Somalia (196 persone), 4. Russia (108 persone), e 5. Ucraina (68 persone). Questi cinque paesi concentrano il 89.5% del totale mondiale.
Il cognome Aleko ha un livello di concentrazione moderato. Il 42% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica Democratica del Congo, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.