Aliprandini

342 persone
8 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Aliprandini è più comune

#2
Italia Italia
88
persone
#1
Brasile Brasile
204
persone
#3
Argentina Argentina
34
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
59.6% Concentrato

Il 59.6% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

342
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 23,391,813 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Aliprandini è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

204
59.6%
1
Brasile
204
59.6%
2
Italia
88
25.7%
3
Argentina
34
9.9%
5
Francia
2
0.6%
6
Canada
1
0.3%
7
Svizzera
1
0.3%
8
Thailandia
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Aliprandini è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 204 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle regioni in cui è maggiormente diffuso.

I paesi dove il cognome Aliprandini ha la maggiore incidenza sono Brasile, Italia e Argentina, con numeri che superano le decine di individui in ciascuno di questi territori. In Brasile, ad esempio, sono circa 88 le persone registrate con questo cognome, mentre in Italia si arriva a circa 88, e in Argentina a 34. Molto più ridotta, ma altrettanto significativa, la presenza negli Stati Uniti, Francia, Canada, Svizzera e Tailandia, ma altrettanto significativa per comprendere la dispersione del cognome nel mondo.

Questo cognome ha radici che sembrano legate alla cultura italiana, data la sua origine fonetica e la distribuzione geografica. La storia e il contesto culturale del cognome Aliprandini sono legati alle migrazioni italiane in America e in altre regioni, nonché alla presenza storica delle comunità italiane nei paesi dell'America Latina e in Europa. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Aliprandini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Aliprandini rivela che la sua maggiore incidenza è in Brasile, con circa 88 persone, che rappresenta una quota significativa sul totale mondiale di 204 individui. Ciò indica che in Brasile si concentra circa il 43% delle persone con questo cognome, che potrebbe essere correlato alla migrazione italiana in Brasile nel XIX e XX secolo, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane stabilirono radici profonde.

L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, conta circa 88 persone affette da Aliprandini, anch'esse pari a circa il 43% del totale mondiale. La presenza in Italia suggerisce che il cognome mantiene ancora un forte legame con la terra d'origine, in particolare nelle regioni settentrionali del Paese, dove le comunità italiane sono state storicamente più numerose e dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici.

In Argentina l'incidenza raggiunge 34 persone, che rappresentano circa il 16,7% del totale mondiale. La presenza in Argentina è il risultato delle migrazioni italiane nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono nei paesi dell'America Latina in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e cognomi come Aliprandini riflettono questo patrimonio culturale.

Altri paesi con presenza del cognome Aliprandini sono gli Stati Uniti, con 11 persone, la Francia con 2, il Canada con 1, la Svizzera con 1 e la Tailandia con 1. La dispersione in questi paesi, seppur minore, evidenzia processi migratori o legami familiari più recenti che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si sono diffusi attraverso la migrazione e la diaspora.

In confronto, l'incidenza nei paesi di lingua spagnola come Messico, Cile o Uruguay non è registrata nei dati disponibili, indicando che la presenza in questi paesi è minima o non ancora documentata. Tuttavia, la presenza in America Latina in generale, soprattutto in Argentina, riflette l'influenza delle migrazioni italiane nella regione.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Aliprandini è chiaramente concentrata in Italia e Brasile, con una presenza significativa in Argentina, e dispersa in altri paesi. Questo modello suggerisce una storia di migrazione italiana in Sud America, in particolare in Brasile e Argentina, che ha consentito la conservazione e l'espansione del cognome in quelle regioni. La dispersione nei paesi europei e negli Stati Uniti riflette anche i movimenti migratori più recenti e i legami familiari internazionali.

Origine ed etimologia del cognome Aliprandini

Il cognome Aliprandini ha un'origine che sembra essere profondamente radicata nella cultura italiana, specificatamente nelle regioni settentrionali del Paese,dove abbondano i cognomi patronimici e toponomastici. La struttura del cognome, con desinenza "-ini", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto di regioni come Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Queste desinenze di solito indicano una forma diminutiva o patronimica, che denota appartenenza o discendenza da una particolare famiglia o lignaggio.

La componente "Aliprand" del cognome può essere correlata ad un nome proprio o ad un termine che, in origine, aveva un significato specifico. Sebbene non vi sia alcun riferimento definitivo nei documenti storici ad un nome esatto "Aliprando", è plausibile che derivi da un nome germanico o latino, dato che molte famiglie italiane hanno radici in nomi di origine germanica, soprattutto nelle regioni settentrionali, dove invasioni e migrazioni germaniche hanno lasciato il segno nell'onomastica locale.

Il suffisso "-ini" in italiano indica una forma diminutivo o di appartenenza, quindi "Aliprandini" potrebbe essere interpretato come "i piccoli di Aliprando" o "famiglia di Aliprando". La presenza di varianti ortografiche, sebbene non documentata nei dati disponibili, potrebbe includere forme come "Aliprandino" o "Aliprandino", che rifletterebbero diverse regioni o tempi in cui il cognome è stato registrato.

Il significato esatto del cognome potrebbe essere correlato ad un nome proprio germanico o latino che, nel tempo, divenne cognome di famiglia nelle regioni settentrionali dell'Italia. La storia dei cognomi italiani rivela che molti di essi emersero nel Medioevo, legati a stirpi nobiliari, occupazioni o caratteristiche geografiche. Nel caso di Aliprandini, la sua struttura suggerisce un'origine patronimica, legata ad un antenato di nome Aliprando o simile.

In sintesi, il cognome Aliprandini ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica, con radici nella tradizione dell'Italia settentrionale, e riflette una storia familiare risalente ai tempi in cui i cognomi cominciavano ad affermarsi come identificatori di specifici lignaggi. La presenza in paesi come Brasile e Argentina è il risultato delle migrazioni italiane, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali.

Presenza regionale e dati per continenti

L'analisi della presenza del cognome Aliprandini nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette modelli migratori storici e culturali. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome mantiene una presenza significativa, con circa 88 persone, indicando che conserva ancora le sue radici nel paese d'origine. La concentrazione nel nord Italia è coerente con la struttura fonetica e la desinenza del cognome, tipica di quella regione.

In America Latina, la presenza in Argentina con 34 persone rappresenta una parte importante del totale mondiale. L'immigrazione italiana in Argentina nel XIX e all'inizio del XX secolo fu una delle più importanti nella storia dell'immigrazione europea in America, e cognomi come Aliprandini testimoniano quell'eredità. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto vive la propria cultura e tradizioni e i cognomi riflettono questa continuità.

Il Brasile, con 88 abitanti, è il Paese con la più alta incidenza del cognome fuori dall'Italia. Significativa fu anche la migrazione italiana in Brasile, soprattutto negli stati del sud e a San Paolo, dove le comunità italiane stabilirono colonie e contribuirono allo sviluppo economico e culturale del Paese. La presenza del cognome in Brasile indica che le famiglie italiane ivi emigrate conservarono la propria identità e tradizioni, trasmettendo il cognome alle generazioni successive.

Negli altri continenti la presenza del cognome è molto più ridotta, con segnalazioni negli Stati Uniti, Francia, Canada, Svizzera e Tailandia. La presenza negli Stati Uniti, con 11 persone, riflette le migrazioni più recenti e la dispersione globale delle famiglie italiane. La presenza in paesi europei come Francia e Svizzera può anche essere collegata a movimenti migratori interni o a legami familiari transnazionali.

In Asia, la presenza in Thailandia, anche se minima, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a legami familiari internazionali. La dispersione del cognome nei diversi continenti dimostra come le migrazioni e le diaspore italiane abbiano portato all'espansione di cognomi come Aliprandini oltre le loro radici originarie.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Aliprandini riflette una storia di migrazione, insediamento e preservazione culturale. La concentrazione in Italia, Brasile e Argentina mostra le principali fonti di dispersione, mentre le incidenze negli altri paesimostrare l'espansione globale delle famiglie italiane e la loro eredità in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Aliprandini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aliprandini

Attualmente ci sono circa 342 persone con il cognome Aliprandini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 23,391,813 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Aliprandini è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Aliprandini è più comune in Brasile, dove circa 204 persone lo portano. Questo rappresenta il 59.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Aliprandini sono: 1. Brasile (204 persone), 2. Italia (88 persone), 3. Argentina (34 persone), 4. Stati Uniti d'America (11 persone), e 5. Francia (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.1% del totale mondiale.
Il cognome Aliprandini ha un livello di concentrazione concentrato. Il 59.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Aliprandini (1)

Luca De Aliprandini

1990 - Presente

Professione: sciatore

Paese: Italia Italia