Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Amallobieta è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Amallobieta è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto quelli con radici ispaniche. Secondo i dati disponibili, sono circa 47 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela che è più diffusa in alcuni paesi specifici, con Spagna, Stati Uniti e Venezuela che sono i luoghi principali in cui si trova questa denominazione.
Il cognome Amallobieta riveste particolare interesse dal punto di vista storico e culturale, poiché potrebbe essere legato a specifiche radici geografiche o familiari. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino dettagliatamente l'origine, la sua presenza in diverse regioni suggerisce una storia che potrebbe essere collegata a migrazioni, insediamenti o lignaggi particolari nella penisola iberica e nelle comunità di lingua spagnola all'estero. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Amallobieta, con l'obiettivo di offrire una visione completa e precisa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Amallobieta
Il cognome Amallobieta ha una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori. Secondo i dati, l’incidenza globale delle persone con questo cognome è di circa 47 individui, distribuiti principalmente in tre paesi: Spagna, Stati Uniti e Venezuela. La concentrazione più elevata si registra in Spagna, dove l'incidenza rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale, seguita da Stati Uniti e Venezuela, dove si registrano anche record degni di nota.
In Spagna, il cognome Amallobieta è relativamente più comune, con un'incidenza che può essere correlata alla sua origine geografica o familiare nella penisola iberica. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata con processi migratori iniziati nei secoli XIX e XX, quando molti spagnoli emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità venezuelana, dal canto suo, riflette l'espansione del cognome in America Latina, forse attraverso la colonizzazione o la migrazione interna.
Rispetto ad altri paesi, l'incidenza negli Stati Uniti (6 persone) e in Venezuela (5 persone) è inferiore, ma significativa in termini relativi, data la dimensione delle loro popolazioni. La distribuzione può anche essere influenzata dalla diaspora ispanica e dalle migrazioni interne all'interno di questi paesi. La presenza in questi luoghi indica che, nonostante il cognome non sia molto diffuso a livello globale, ha un peso importante nelle comunità in cui si è insediato, mantenendo la propria identità e tradizione familiare.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Amallobieta abbia radici nella penisola iberica, con una successiva espansione in America e negli Stati Uniti. Le migrazioni e gli spostamenti delle popolazioni hanno contribuito a far sì che questo cognome rimanesse in vigore in diverse regioni, anche se in numero modesto. La dispersione geografica riflette anche i legami culturali e familiari che hanno resistito nel tempo, consolidando la presenza del cognome in determinate aree geografiche.
Origine ed etimologia del cognome Amallobieta
Il cognome Amallobieta ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata, può essere associata a radici toponomastiche o familiari nella penisola iberica. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine basca o navarrese, regioni dove i cognomi che terminano in "-ieta" sono relativamente comuni e solitamente hanno carattere toponomastico o patronimico.
La componente "Amallo" potrebbe essere correlata ad un nome proprio, ad un luogo o ad una caratteristica geografica. La desinenza "-bieta" in basco significa "prato" o "campo", il che indica che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, riferendosi ad un luogo specifico dove vivevano gli antenati. Complessivamente "Amallobieta" potrebbe essere interpretato come "il prato di Amallo" o "il campo di Amallo", suggerendo un legame con un territorio o una proprietà rurale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche non si hanno notizie esaustive, ma è possibile che in diverse testimonianze storiche o documenti antichi appaia con leggere variazioni, come ad esempio "Amallobieta" o "Amallo Bieta". La presenza di elementi in basco rafforza l'ipotesi di un'origine in regioni in cui si parla questa lingua, come i Paesi Baschi o la Navarra.
Il contesto storico diil cognome può essere legato a famiglie vissute in zone rurali, con un forte legame con il territorio e l'identità locale. La tradizione orale e le testimonianze storiche suggeriscono che il cognome sia stato trasmesso di generazione in generazione, conservandone il carattere toponomastico e culturale. La presenza in paesi con radici ispaniche rafforza l'ipotesi che il cognome abbia avuto origine nella penisola e si sia successivamente diffuso attraverso migrazioni verso l'America e altre regioni.
Presenza regionale
La presenza del cognome Amallobieta è distribuita principalmente in Europa e in America, con una notevole incidenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di emigranti. In Europa, la sua probabile origine nelle regioni settentrionali della Spagna, come i Paesi Baschi o la Navarra, è coerente con la struttura e le desinenze del cognome. L'influenza di queste regioni sulla storia e sulla cultura spagnola ha contribuito alla conservazione e alla trasmissione del cognome in queste zone.
In America, la presenza in paesi come il Venezuela riflette l'espansione del cognome durante i processi migratori dei secoli XIX e XX. La diaspora spagnola portò con sé molti cognomi tradizionali, tra cui Amallobieta, che si stabilirono in diversi paesi dell'America Latina. L'incidenza in Venezuela, con circa 5 persone, indica che il cognome è riuscito a mantenersi in alcune comunità, anche se in numero modesto.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 6 persone con questo cognome riflette la migrazione di spagnoli e latinoamericani nel paese, soprattutto negli stati con una maggiore presenza ispanica. L'integrazione di questi cognomi nella cultura americana è un riflesso dei movimenti migratori e della diversità culturale che caratterizza il paese.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Amallobieta mostra una radice nella penisola iberica, con un'espansione verso l'America e gli Stati Uniti. La presenza in queste regioni è legata a processi storici di migrazione, colonizzazione e insediamento, che hanno permesso al cognome di perdurare in diverse comunità, mantenendo la propria identità culturale e familiare. La dispersione geografica riflette anche la storia delle migrazioni ispaniche e l'influenza delle tradizioni familiari sulla conservazione dei cognomi nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Amallobieta
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Amallobieta