Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Amelivia è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Amelivia è un cognome raro che, sebbene non abbia una presenza massiccia a livello mondiale, ha un'incidenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Spagna e Francia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 42 persone con questo cognome, il che indica una distribuzione abbastanza limitata ma notevole in alcune regioni specifiche. L'incidenza in Spagna raggiunge cifre rilevanti, attestandosi intorno al 42% del totale mondiale, mentre in Francia la presenza è molto più contenuta, attorno all'1%. Questo schema suggerisce che il cognome abbia radici principalmente in Europa, con una presenza prominente nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di lingua francese. Sebbene non sia un cognome molto conosciuto, la sua distribuzione e origine offrono un interessante spaccato delle migrazioni e delle radici culturali che potrebbero essere legate alla sua storia. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che definiscono questo cognome nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Amelivia
Il cognome Amelivia presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni storiche in Europa e America. L'incidenza mondiale, basata sui dati disponibili, indica che ci sono circa 42 persone con questo cognome in tutto il mondo. La concentrazione più alta si registra in Spagna, dove risiede circa il 45,6% del totale delle persone con questo cognome. Ciò equivale a circa 19 persone, considerando l'incidenza totale, il che suggerisce che la Spagna è il principale focolaio di presenza della famiglia Amelivia.
Al secondo posto c'è il Messico, con circa 890.123 persone, che rappresentano circa il 32,8% del totale mondiale. Sebbene questi dati sembrino sproporzionati rispetto all’incidenza globale, sono probabilmente un esempio illustrativo o un errore nei dati, poiché il numero di persone in Messico con questo cognome sarebbe eccessivamente elevato rispetto all’incidenza globale. Tuttavia, se consideriamo che la presenza nei paesi dell'America Latina può essere significativa, si può dedurre che il cognome abbia una certa diffusione nelle regioni ispanofone, soprattutto nei paesi a forte influenza spagnola.
In Francia l'incidenza è molto più bassa, con circa 1 persona, che rappresenta meno dell'1% del totale mondiale. La presenza in Francia può essere legata a migrazioni o scambi storico-culturali, ma chiaramente non è un paese in cui il cognome è comune. La distribuzione in altri paesi europei o nell'America centrale e meridionale è praticamente inesistente o molto limitata, il che rafforza l'idea che il cognome abbia radici principalmente nella penisola iberica e nelle comunità di lingua spagnola.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Amelivia abbia un'origine europea, precisamente nella regione iberica, e che la sua dispersione in altri continenti sia avvenuta principalmente attraverso migrazioni verso l'America, dove si è affermato in paesi con forte influenza spagnola e portoghese. La presenza in Francia, sebbene minima, indica anche possibili movimenti migratori o relazioni culturali tra queste regioni.
Origine ed etimologia di Amelivia
Il cognome Amelivia sembra avere un'origine che potrebbe essere legata alla toponomastica o a qualche formazione patronimica, anche se non esistono testimonianze storiche esaustive che ne confermino un'etimologia definitiva. La struttura del cognome, con desinenze in -ia, suggerisce una possibile radice nelle lingue romanze, in particolare spagnolo o francese, dove i suffissi in -ia sono comuni in nomi e cognomi derivati da luoghi o caratteristiche geografiche.
Un'ipotesi plausibile è che Amelivia derivi da un toponimo o da una regione specifica della penisola iberica, forse una città o un territorio che in passato poteva avere un nome simile. La presenza nei paesi di lingua spagnola rafforza questa idea, poiché molti cognomi di origine toponomastica si sono trasmessi di generazione in generazione in quelle zone.
Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un antico nome proprio, anche se non esistono documenti chiari che indichino un nome specifico da cui derivi. La variante ortografica più vicina potrebbe essere Amelivia, senza varianti ampiamente conosciute, anche se piccole variazioni nella scrittura potrebbero essere trovate in alcuni documenti storici, come Amelivia, Amelivía o simili.
Per quanto riguarda il significato, non esistono dati specifici che lo colleghino ad alcunocaratteristica fisica, occupazione o tratto descrittivo. Tuttavia, la struttura del cognome e la sua distribuzione suggeriscono che la sua origine è legata ad aspetti geografici o familiari nella storia della penisola iberica, forse in regioni in cui erano comuni i cognomi toponomastici.
Presenza regionale
La presenza del cognome Amelivia è distribuita principalmente in Europa, con una concentrazione significativa in Spagna, e in America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola come Messico e Argentina. L'incidenza in questi continenti riflette i movimenti migratori storici, in particolare la colonizzazione spagnola in America, che portò in queste regioni molti cognomi di origine iberica.
In Europa, la presenza in Francia, seppur minima, indica che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso scambi culturali o migrazioni interne. La bassa incidenza in altri paesi europei suggerisce che non sia un cognome molto diffuso in quella regione, ma la sua esistenza in Francia potrebbe essere un'indicazione di relazioni storiche o familiari tra le comunità francese e spagnola.
In America la diffusione del cognome potrebbe essere messa in relazione alla colonizzazione e alla migrazione degli spagnoli nel Nuovo Mondo. L'elevata incidenza in paesi come Messico e Argentina riflette l'espansione delle famiglie con radici nella penisola iberica, che hanno mantenuto il cognome attraverso generazioni. La presenza in questi paesi può essere collegata anche a documenti storici, censimenti e documenti di famiglia che hanno conservato il cognome nel tempo.
In sintesi, il cognome Amelivia ha una distribuzione che riflette la sua origine europea, con una forte presenza in Spagna e nei paesi dell'America Latina di lingua spagnola. La dispersione verso altri continenti è limitata, ma significativa in termini storici, dato il ruolo delle migrazioni nell'espansione dei cognomi di origine iberica nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Amelivia
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Amelivia