Anavitarte

229 persone
13 paesi
Venezuela paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Anavitarte è più comune

#2
Colombia Colombia
43
persone
#1
Venezuela Venezuela
68
persone
#3
Argentina Argentina
37
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
29.7% Molto distribuito

Il 29.7% delle persone con questo cognome vive in Venezuela

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

229
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 34,934,498 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Anavitarte è più comune

Venezuela
Paese principale

Venezuela

68
29.7%
1
Venezuela
68
29.7%
2
Colombia
43
18.8%
3
Argentina
37
16.2%
5
Perù
26
11.4%
6
Cile
7
3.1%
7
Spagna
7
3.1%
8
Puerto Rico
2
0.9%
9
Cuba
1
0.4%
10
Francia
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Anavitarte è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'America Latina e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 68 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a determinate comunità specifiche.

I paesi in cui Anavitarte è più comune includono Venezuela, Colombia, Argentina, Stati Uniti, Perù, Cile, Spagna, Porto Rico, Cuba, Francia, Grenada, Paesi Bassi e Uruguay. L’incidenza più alta si riscontra in Venezuela, con il 68% del totale mondiale, seguito da Colombia e Argentina. Questo schema suggerisce che il cognome abbia una presenza notevole nelle regioni di lingua spagnola, in particolare in Sud America e nelle comunità di origine ispanica negli Stati Uniti. La distribuzione geografica e l'incidenza in questi paesi permettono di dedurre possibili radici culturali e migratorie che hanno contribuito alla dispersione del cognome nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Anavitarte

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Anavitarte rivela una concentrazione predominante in Sud America, con il Venezuela chiaramente in testa per incidenza, rappresentando circa il 68% del totale mondiale. Ciò indica che in Venezuela il cognome è relativamente più frequente rispetto ad altri paesi, dove la sua presenza è minore ma comunque significativa. Seguono paesi come la Colombia, con il 43%, e l'Argentina, con il 37%, riflettendo una forte presenza in queste nazioni, probabilmente dovuta a migrazioni interne o movimenti storici di comunità specifiche.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza del 34%, che potrebbe essere correlata a comunità di origine latinoamericana o ad immigrati che hanno portato il cognome in quel paese. Anche il Perù, con il 26%, mostra una presenza considerevole, forse legata a migrazioni o collegamenti culturali nella regione andina. In misura minore, paesi come il Cile, con il 7%, e la Spagna, anch'essa con il 7%, riflettono un'ulteriore dispersione, probabilmente dovuta a radici migratorie coloniali o precedenti.

Anche altri paesi come Porto Rico, con il 2%, Cuba, con l'1% e nazioni europee come la Francia, con l'1%, mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. L'incidenza in paesi come Paesi Bassi, con 1, e Uruguay, con 1, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni, forse attraverso movimenti migratori nei secoli passati. La distribuzione suggerisce che il cognome Anavitarte abbia radici principalmente nelle comunità di lingua spagnola, con una dispersione che riflette modelli migratori e connessioni culturali in America ed Europa.

Origine ed etimologia di Anavitarte

Il cognome Anavitarte presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine toponomastica o geografica, eventualmente legata a una specifica regione o località dell'Europa, dato il suo schema fonetico e ortografico. La struttura del cognome, con componenti che potrebbero derivare da parole di lingue romanze, fa pensare ad una possibile radice in regioni ispanofone o francofone. La presenza in paesi come la Francia e i paesi di lingua spagnola rafforza questa ipotesi.

La componente "Anavi" potrebbe essere correlata a termini antichi o toponimi, mentre "tarte" o "vitarte" potrebbero avere radici in parole che descrivono caratteristiche geografiche o toponimi. Non esistono però documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara, quindi il cognome potrebbe essere di origine patronimica, derivato da un nome proprio o da un soprannome divenuto poi cognome di famiglia.

Varianti ortografiche del cognome, sebbene non ampiamente documentate, potrebbero includere forme come Anavitarte senza modifiche, o con piccole variazioni di scrittura nei documenti antichi. La storia del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le comunità rurali o familiari adottavano nomi legati al proprio ambiente o a particolari caratteristiche del luogo in cui risiedevano.

Presenza regionale

Il cognome Anavitarte ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una distribuzione che riflette modelli storici e culturali. In Sud America, soprattutto in Venezuela, l'incidenza è più alta, indicando che in quella regione il cognome è stato trasmesso emantenuto per generazioni. La forte presenza in Venezuela, con il 68% del totale mondiale, potrebbe essere collegata a migrazioni interne o all'arrivo di famiglie di origine europea che si stabilirono in quella zona nei secoli passati.

Anche in paesi come Colombia e Argentina l'incidenza è significativa, rispettivamente con il 43% e il 37%. Ciò suggerisce che il cognome si sia diffuso in queste nazioni attraverso movimenti migratori, forse legati alla colonizzazione spagnola o all'arrivo di immigrati europei nel XIX e XX secolo. La presenza in Perù, con il 26%, rafforza l'idea che il cognome abbia radici nelle comunità ispanofone del Sud America, dove migrazioni e connessioni culturali ne hanno favorito la dispersione.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza del 34%, che potrebbe essere associata a comunità latinoamericane o ad immigrati che portavano il cognome dai loro paesi di origine. La presenza in Europa, seppur minore, in paesi come la Francia, con l'1%, indica che il cognome ha radici anche nel Vecchio Continente, possibilmente nelle regioni francofone o spagnole.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Anavitarte riflette un modello di dispersione che unisce le radici europee con una forte presenza in America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. La storia migratoria e le connessioni culturali sono state fondamentali nell'espansione e nella conservazione del cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Anavitarte

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Anavitarte

Attualmente ci sono circa 229 persone con il cognome Anavitarte in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 34,934,498 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Anavitarte è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Anavitarte è più comune in Venezuela, dove circa 68 persone lo portano. Questo rappresenta il 29.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Anavitarte sono: 1. Venezuela (68 persone), 2. Colombia (43 persone), 3. Argentina (37 persone), 4. Stati Uniti d'America (34 persone), e 5. Perù (26 persone). Questi cinque paesi concentrano il 90.8% del totale mondiale.
Il cognome Anavitarte ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 29.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Venezuela, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.