Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Anneville è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Anneville è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni francofone e nelle comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, circa 130 persone nel mondo portano questo cognome, il che riflette un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprendere la sua origine e la sua dispersione attraverso diverse regioni.
Il cognome Anneville ha una presenza notevole in paesi come la Francia, dove la sua incidenza è più alta, e anche nelle comunità del Nord America e dell'America Latina, dove è arrivato attraverso migrazioni e colonizzazioni. L'incidenza in questi paesi, seppure piccola in termini assoluti, rappresenta una traccia culturale e genealogica che può risalire a secoli fa, in contesti storici legati alla nobiltà, alla colonizzazione o ai movimenti migratori europei.
Storicamente, i cognomi contenenti la desinenza "-ville" sono solitamente legati a luoghi o località della Francia e delle regioni francofone, indicando un'origine toponomastica. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette anche i movimenti migratori e i legami culturali che hanno portato nel tempo alla dispersione delle famiglie portatrici di questo nome.
Distribuzione geografica del cognome Anneville
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Anneville rivela che la sua incidenza mondiale è di circa 130 persone, con una concentrazione significativa in alcuni paesi. L'incidenza in Francia, probabile paese d'origine del cognome, è la più alta, con circa 113 persone, che rappresenta circa l'87% del totale mondiale. Ciò indica che Anneville è, in larga misura, un cognome con radici francesi, con una presenza radicata nel suo paese d'origine.
Fuori dalla Francia, il cognome ha una presenza molto minore. Negli Stati Uniti, ad esempio, si registra un’incidenza di 1 persona, riflettendo una diffusione limitata nel Nord America. Anche nei paesi di lingua spagnola come Messico, Argentina e altri, la presenza è scarsa, con numeri compresi tra 1 e 9 persone, il che indica che il cognome non ha una grande diffusione in queste regioni, sebbene possa essere presente in comunità specifiche o in famiglie con radici francesi o europee.
In paesi come Cile, Colombia o Perù, non si registrano incidenze significative del cognome Anneville, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia concentrata principalmente in Europa, soprattutto in Francia, e in misura minore nelle comunità di origine europea in America. La migrazione europea, in particolare francese, verso l'America negli ultimi secoli, potrebbe aver portato alla presenza di questo cognome in alcuni paesi dell'America Latina, anche se in numero molto limitato.
Rispetto ad altri cognomi di origine toponomastica, Anneville mostra un modello di distribuzione che riflette il suo carattere di cognome relativamente raro, con una presenza che si mantiene principalmente nella sua regione di origine e nelle comunità di emigranti europei. La dispersione nei paesi non francofoni è minima, il che indica che non ha avuto un ampio impatto culturale o demografico in quelle regioni.
Origine ed etimologia di Anneville
Il cognome Anneville ha una chiara origine toponomastica, derivante dalla combinazione di un nome proprio e di un termine che indica un luogo. La desinenza "-ville" è molto comune nei cognomi francesi e deriva dal latino "villa", che significa "villaggio" o "luogo abitato". Nel contesto dei cognomi, di solito si riferisce a un luogo o località specifica, generalmente un villaggio o una cittadina rurale.
L'elemento "Anne" in Anneville si riferisce probabilmente a un nome proprio femminile, molto comune nella cultura francese e in altre culture europee. La combinazione "Anneville" può essere interpretata come "villaggio di Anne" o "luogo di Anne", suggerendo che in origine si trattasse di un cognome toponomastico che identificava persone che provenivano o risiedevano in una località chiamata Anneville. In Francia, infatti, esistono diverse città con nomi simili, come Anneville-sur-Mer o Anneville-Ambourville, che rafforzano questa ipotesi.
Il significato del cognome, quindi, è legato ad una posizione geografica, e il suo utilizzo iniziale era probabilmente legato a famiglie residenti nella o nelle vicinanze di una cittadina chiamata Anneville. Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Anneville, Annevillele o anche adattamenti in altre lingue, sebbenela forma più comune in francese è Anneville.
Storicamente, i cognomi toponomastici come Anneville sono emersi nel Medioevo, quando le comunità iniziarono ad adottare nomi che riflettevano il loro ambiente o luogo di residenza. La presenza di questo cognome nei documenti storici francesi può essere fatta risalire a diversi secoli fa, in documenti relativi alla nobiltà, all'agricoltura e alle comunità rurali.
In sintesi, Anneville è un cognome di origine toponomastica, che indica un'origine geografica legata a una città o luogo chiamato Anneville, e che riflette la tradizione di nominare le famiglie in base al loro ambiente o residenza nella Francia medievale e moderna.
Presenza regionale
La presenza del cognome Anneville è concentrata soprattutto in Europa, precisamente in Francia, dove la sua incidenza è più alta. La distribuzione in Francia è significativa, con una presenza in diverse regioni rurali e urbane, soprattutto nelle aree vicine a città con nomi simili. La tradizione dei cognomi toponomastici in Francia è molto forte e Anneville è un chiaro esempio di questa tendenza.
In America la presenza del cognome è molto scarsa, con segnalazioni in paesi come Messico, Argentina e Stati Uniti, dove l'incidenza totale non supera le 15 persone. Ciò riflette il fatto che, sebbene ci siano state migrazioni europee verso questi paesi, il cognome Anneville non si è affermato in modo significativo in queste regioni, probabilmente a causa della sua natura di cognome relativamente raro e della dispersione delle famiglie che lo portano.
In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non si hanno testimonianze rilevanti della presenza del cognome Anneville, il che conferma il suo carattere prevalentemente europeo e delle comunità di immigrati in America. La distribuzione per continenti mostra che il cognome mantiene un profilo di rarità e concentrazione nella regione d'origine, con limitata dispersione in altri luoghi.
In termini di modelli migratori, il cognome Anneville può essere associato ai movimenti delle famiglie francesi durante i secoli XVIII e XIX, nel contesto della colonizzazione, del commercio e della migrazione interna. La presenza in Nord e Sud America, seppur scarsa, può essere collegata a queste ondate migratorie, che portarono alcune famiglie a stabilirsi in nuovi territori, conservando cognome e tradizioni.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Anneville riflette la sua origine europea, con una distribuzione che si mantiene principalmente in Francia e nelle comunità di immigrati in America, con un'incidenza molto bassa negli altri continenti. La limitata dispersione e concentrazione nel paese d'origine ne confermano il carattere di cognome di radice francese, con una storia che risale a secoli fa nella tradizione toponomastica.
Domande frequenti sul cognome Anneville
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Anneville