Antonecchia

337 persone
8 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Antonecchia è più comune

#2
Italia Italia
113
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
130
persone
#3
Canada Canada
59
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
38.6% Moderato

Il 38.6% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

337
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 23,738,872 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Antonecchia è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

130
38.6%
1
Stati Uniti d'America
130
38.6%
2
Italia
113
33.5%
3
Canada
59
17.5%
4
Argentina
26
7.7%
5
Sudan
4
1.2%
6
Venezuela
3
0.9%
7
Brasile
1
0.3%
8
Thailandia
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Antonecchia è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 130 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in Italia, dove la sua incidenza raggiunge 113 segnalazioni, e nei paesi dell'America Latina come Argentina e Messico, dove si trovano anche comunità che portano questo cognome. La storia e l'origine del cognome Antonecchia sembrano legate a radici italiane, forse di origine toponomastica o patronimica, anche se il suo uso e la sua distribuzione si sono evoluti nel tempo, influenzati dalle migrazioni e dagli spostamenti delle popolazioni. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le principali caratteristiche per comprenderne meglio il contesto storico e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Antonecchia

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Antonecchia rivela una presenza predominante in Italia, dove sono registrate circa 113 persone con questo cognome, rappresentando la più alta incidenza a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, suggerendo che la sua radice sia profondamente legata alla storia e alla cultura italiana. L'incidenza in Italia, con 113 casi, equivale a una quota significativa all'interno del totale mondiale, stimato in 130 persone, indicando che la maggior parte dei portatori rimane nel paese di origine o nelle comunità italiane all'estero.

In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, sono registrate circa 130 persone con il cognome Antonecchia, che rappresenta il 100% dell'incidenza in quel Paese, anche se in termini relativi la sua presenza è minore rispetto all'Italia. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente un importante canale migratorio, e questo spiega la presenza del cognome in quel Paese. In Canada, l'incidenza è inferiore, con circa 59 segnalazioni, forse riflettendo una migrazione più recente o una presenza meno storica.

In Sudamerica si distingue l'Argentina con 26 immatricolazioni, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi dell'America Latina. La storia migratoria dell'Argentina, con un grande afflusso di italiani nei secoli XIX e XX, spiega la presenza del cognome in questo paese. In Brasile, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 record, il che indica che la presenza del cognome è quasi residua.

In altri paesi, come il Venezuela (3 record), il Cile (4 record), e in paesi asiatici come la Tailandia (1 record), la presenza del cognome Antonecchia è praticamente aneddotica, riflettendo forse movimenti migratori molto specifici o casi isolati. L'incidenza in questi paesi è minima, ma dimostra la dispersione del cognome nei diversi continenti, seppur con una presenza molto limitata rispetto all'Europa e all'America.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Antonecchia mostra una chiara concentrazione in Italia, con una presenza significativa nelle comunità italiane del Nord e del Sud America. Le migrazioni italiane e le comunità di immigrati sono state fondamentali nella dispersione del cognome, che mantiene le sue radici in Italia ma ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso movimenti migratori storici.

Origine ed etimologia di Antonecchia

Il cognome Antonecchia ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere messa in relazione con radici italiane, nello specifico del nord Italia. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica, derivata da una specifica collocazione geografica o località. La desinenza "-ella" o "-chia" nei cognomi italiani spesso indica una parentela con una forma diminutiva o affettiva, anche se in questo caso la radice "Antone" sembra legata ad un nome proprio, probabilmente una variante di "Antonio".

Il prefisso "Antone" o "Antonio" è un nome molto diffuso in Italia, e molti cognomi patronimici derivano dai nomi degli antenati. L'aggiunta della desinenza "-chia" potrebbe indicare una parentela con un luogo o una famiglia originaria di una località denominata Antonecchia o simile. È possibile che il cognome significhi "figlio di Antonio" oppure "appartenente alla famiglia di Antonio", secondo la tradizionePatronimico italiano.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme come "Antonecchia" o "Antonechia", a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali. La presenza del cognome in Italia, soprattutto nelle regioni dove è forte l'influenza della lingua e della cultura italiana, rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o patronimica legata ad un luogo o ad un antenato di nome Antonio.

Il contesto storico del cognome può risalire ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia, probabilmente nel Medioevo, quando le comunità iniziarono ad adottare nomi che riflettevano l'identità familiare, la professione o il luogo di origine. La dispersione del cognome nelle comunità italiane all'estero riflette anche le migrazioni di massa degli italiani nei secoli XIX e XX, che portarono il cognome in diversi continenti.

Presenza regionale

Il cognome Antonecchia mostra una distribuzione che riflette i modelli migratori storici e la presenza di comunità italiane in diverse regioni del mondo. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di presenza del cognome, concentrando la maggior parte delle segnalazioni e essendone il probabile luogo d'origine. L'incidenza in Italia, con 113 segnalazioni, rappresenta circa l'86,9% del totale mondiale, confermando il suo carattere prevalentemente italiano.

In Nord America, gli Stati Uniti ospitano la più grande comunità di portatori del cognome fuori dall'Italia, con circa 130 registrazioni. La presenza negli Stati Uniti riflette la storia dell'emigrazione italiana, soprattutto in città come New York, Chicago e altri centri urbani dove le comunità italiane si stabilirono in cerca di opportunità economiche.

In Sud America spicca l'Argentina con 26 record, frutto dell'intensa migrazione italiana nei secoli XIX e XX. L'influenza italiana in Argentina è profonda e molti cognomi italiani sono stati integrati nella cultura locale, mantenendo vivo il patrimonio familiare. In Brasile la presenza è quasi inesistente, con una sola segnalazione, il che indica che la dispersione del cognome in quel Paese è stata limitata o recente.

In altre regioni, come Venezuela e Cile, la presenza del cognome è molto scarsa, con solo poche segnalazioni. La dispersione nei paesi asiatici, come la Tailandia, con un unico record, è probabilmente il risultato di movimenti migratori molto specifici o di casi isolati, senza una presenza significativa in quelle regioni.

In termini generali, la presenza del cognome Antonecchia nei diversi continenti riflette la storia delle migrazioni italiane, che hanno portato il cognome nei paesi dell'America e, in misura minore, in altre regioni del mondo. La concentrazione in Italia e nelle comunità italiane all'estero è un modello tipico di cognomi con radici in quella cultura, e la loro distribuzione attuale è una testimonianza dei movimenti migratori e delle diaspore italiane nel corso dei secoli.

Domande frequenti sul cognome Antonecchia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Antonecchia

Attualmente ci sono circa 337 persone con il cognome Antonecchia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 23,738,872 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Antonecchia è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Antonecchia è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 130 persone lo portano. Questo rappresenta il 38.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Antonecchia sono: 1. Stati Uniti d'America (130 persone), 2. Italia (113 persone), 3. Canada (59 persone), 4. Argentina (26 persone), e 5. Sudan (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Antonecchia ha un livello di concentrazione moderato. Il 38.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Antonecchia (1)

Jennifer Antonecchia

1988 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia