Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Arambulo è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Arambulo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici latinoamericane. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 3.474 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome varia notevolmente, essendo più comune in alcuni paesi dell'America e in alcune comunità degli Stati Uniti, oltre ad avere una presenza in Europa e in altre regioni. La distribuzione geografica del cognome Arambulo rivela modelli storici e migratori che riflettono la storia delle comunità ispanofone e i loro spostamenti nel tempo. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Arambulo, offrendo una visione completa della sua rilevanza culturale e genealogica in diversi contesti.
Distribuzione geografica del cognome Arambulo
Il cognome Arambulo presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine ed espansione in varie regioni del mondo. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 3.474 persone, con una notevole concentrazione nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di lingua spagnola degli Stati Uniti. I paesi con la maggiore presenza del cognome sono Filippine, Perù, Ecuador, Venezuela, Paraguay, Stati Uniti, Colombia, Argentina, Messico, Qatar, Spagna, Canada, Uruguay, Cile, Bolivia, Brasile, Australia, Giappone, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Belgio, Italia, Paesi Bassi, Russia, Singapore, Angola, Svizzera, Cina, Repubblica Dominicana, Francia, Malesia, Norvegia, Nuova Zelanda e Oman.
Tra questi paesi, le Filippine spiccano con l'incidenza più alta, con circa 3.474 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. Seguono i paesi dell’America Latina come il Perù con 1.852 persone, l’Ecuador con 757, il Venezuela con 705, il Paraguay con 605 e la Colombia con 318. Negli Stati Uniti la presenza raggiunge le 462 persone, riflettendo la migrazione e la diaspora ispanica in quel paese. In Europa, paesi come la Spagna, con 69 persone, e altri come l'Italia, il Belgio e i Paesi Bassi, mostrano una presenza più piccola ma significativa.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Arambulo abbia radici in regioni con influenza spagnola e filippina, a causa della storia coloniale e migratoria. L’elevata incidenza nelle Filippine, ad esempio, può essere spiegata con la colonizzazione spagnola nell’arcipelago, che ha lasciato un segno profondo sui cognomi e sulla cultura locale. La presenza nei paesi dell’America Latina riflette anche l’espansione delle famiglie durante i periodi coloniali e i successivi movimenti migratori. La dispersione negli Stati Uniti e in Europa indica processi migratori moderni e l'integrazione di comunità radicate in queste regioni.
In confronto, paesi come il Giappone, con 6 persone, e l'Arabia Saudita, con 4, mostrano una presenza molto limitata, forse legata a migrazioni recenti o a casi isolati. La distribuzione globale del cognome Arambulo, quindi, mostra una forte presenza in aree con storia ispanica e filippina, con una dispersione minore in altre regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Arambulo
Il cognome Arambulo ha un'origine che sembra essere legata alle regioni di lingua spagnola e filippina, sebbene la sua esatta etimologia non sia completamente documentata nelle fonti tradizionali. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica, derivata da un luogo geografico o da una caratteristica della regione in cui è sorto. La significativa presenza nelle Filippine, un paese con una storia coloniale spagnola, indica che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso la colonizzazione e l'influenza spagnola nella regione.
La componente "Arambulo" non sembra derivare da un patronimico classico, anche se potrebbe essere correlato ad un nome proprio o ad un toponimo. Alcuni esperti suggeriscono che potrebbe avere radici in antiche parole o nomi di origine iberica o filippina, adattati alla fonetica locale. La desinenza "-ulo" non è comune nei cognomi tradizionali spagnoli, il che potrebbe indicare un adattamento fonetico o una variante regionale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Arambulo, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con lievi variazioni in atti storici o documenti di immigrazione. La mancanza di un'etimologia chiara nelle fonti tradizionali rende l'origine esatta oggetto di ricerca e speculazione, sebbene le prove geografiche indichinoun'origine in regioni con influenza spagnola e filippina.
Il significato del cognome, se esiste, potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un toponimo, ma non esistono dati conclusivi per confermarlo. La storia del cognome Arambulo, quindi, si inquadra in un contesto di migrazione, colonizzazione e adattamento culturale in diverse regioni del mondo ispanico e filippino.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Arambulo per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. In America, soprattutto nei paesi dell’America Latina come Perù, Ecuador, Venezuela, Paraguay, Colombia, Argentina e Messico, l’incidenza del cognome è significativa. Ciò è dovuto all'espansione coloniale spagnola nella regione, che ha portato con sé nomi e cognomi che persistono ancora nelle generazioni attuali.
In Asia, le Filippine risaltano come il paese con la più alta incidenza, con circa 3.474 persone che portano questo cognome. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di 300 anni, ha facilitato l'introduzione e il consolidamento dei cognomi spagnoli nella popolazione locale. La presenza nelle Filippine è quindi un riflesso diretto di quella storia e il cognome Arambulo fa parte del patrimonio culturale e genealogico della nazione.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 462 persone con questo cognome, principalmente in comunità con radici ispaniche e filippine. La migrazione moderna e la diaspora hanno contribuito alla dispersione del cognome in questa regione, dove le comunità ispaniche hanno mantenuto le loro radici culturali e familiari.
In Europa, la presenza è minore, con record in paesi come Spagna, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Russia e altri. L’incidenza in questi paesi riflette i movimenti migratori recenti o storici, nonché la presenza di comunità di espatriati. La presenza in paesi come la Spagna, con 69 persone, indica che il cognome potrebbe avere radici nel territorio iberico, sebbene la sua distribuzione in altre regioni europee sia limitata.
In Oceania e Africa la presenza del cognome è quasi inesistente o molto scarsa, con segnalazioni in Australia, Nuova Zelanda, Angola e alcuni altri paesi, generalmente legati a migrazioni recenti o casi isolati. La dispersione globale del cognome Arambulo, quindi, mostra una forte concentrazione in America e Asia, con presenza residua in altre regioni.
In sintesi, la distribuzione del cognome Arambulo riflette un modello tipico di cognomi con radici nella colonizzazione spagnola e filippina, diffondendosi attraverso migrazioni e diaspore in diversi continenti. Particolarmente significativa è la presenza nei paesi dell'America Latina e nelle Filippine, che consolida il carattere storico e culturale di queste regioni.
Domande frequenti sul cognome Arambulo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Arambulo