Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Arcaba è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Arcaba è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 95 persone con questo cognome in diversi paesi, indicando un'incidenza relativamente bassa a livello globale, ma con notevoli concentrazioni in alcuni territori. La distribuzione geografica del cognome rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante in paesi come Filippine e Polonia, dove l'incidenza raggiunge il 95% in ciascuno di questi paesi, suggerendo una forte presenza in queste regioni. Inoltre, si registrano record in paesi come Australia, Stati Uniti, Serbia, Danimarca, Croazia, Italia e Nuova Zelanda, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Arcaba sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e migratori, il che rende interessante la sua analisi dal punto di vista etimologico e geografico. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Arcaba, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Arcaba
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Arcaba rivela una presenza predominante nei paesi dell'Asia e dell'Europa, con incidenze che raggiungono il 95% nelle Filippine e in Polonia. Nelle Filippine l'incidenza del cognome è particolarmente significativa, il che potrebbe essere correlato alla storia coloniale e migratoria del paese, dove molte famiglie di origine spagnola ed europea hanno lasciato il segno nei cognomi. La presenza in Polonia, anche con il 95%, suggerisce una possibile radice europea del cognome, forse legata a migrazioni o insediamenti storici nella regione. L'incidenza in questi paesi indica che il cognome potrebbe avere un'origine europea, che successivamente si è dispersa in Asia e in altre regioni attraverso processi migratori.
Al di fuori di questi paesi principali, si registrano record in Australia, con un'incidenza del 20%, e negli Stati Uniti, con il 18%. La presenza in questi paesi riflette modelli migratori di persone provenienti dall'Europa e dall'Asia, che portarono con sé il cognome verso nuovi territori in cerca di opportunità o per ragioni storiche. In misura minore, le incidenze si riscontrano in Serbia, Danimarca, Croazia, Italia e Nuova Zelanda, con percentuali variabili tra l'1% e il 2%, indicando una dispersione più limitata ma pur sempre significativa nei diversi continenti.
La distribuzione del cognome Arcaba in diverse regioni mostra un modello di concentrazione in paesi con una storia di colonizzazione europea o migrazioni significative dall'Europa e dall'Asia. La presenza in paesi come Filippine e Polonia, con incidenze del 95%, fa pensare che il cognome possa avere radici in queste zone o possa essere stato introdotto lì diverse generazioni fa. La dispersione in paesi come l'Australia e gli Stati Uniti riflette le migrazioni e le diaspore moderne che hanno portato il cognome in diversi continenti, mantenendo la sua presenza in comunità specifiche.
In confronto, l'incidenza in paesi come Serbia, Danimarca, Croazia, Italia e Nuova Zelanda, sebbene inferiore, indica che il cognome è arrivato e si è affermato in varie regioni, forse attraverso movimenti migratori o relazioni storiche. La distribuzione globale del cognome Arcaba, pur non essendo massiccia, mostra un modello di dispersione che unisce radici europee con presenze in Asia e Oceania, riflettendo le dinamiche migratorie e culturali degli ultimi secoli.
Origine ed etimologia del cognome Arcaba
Il cognome Arcaba ha un'origine che sembra legata alle radici europee, precisamente nelle regioni dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta etimologia, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un termine legato a un luogo geografico, a una caratteristica fisica o a una professione, in linea con i modelli tradizionali di formazione del cognome in Europa.
La componente "Arcaba" potrebbe essere associata ad un toponimo, eventualmente relativo ad un luogo chiamato in modo simile in qualche regione d'Europa, oppure potrebbe avere radici in un termine descrittivo che alludeva a qualche caratteristica dell'ambiente o delle persone che portavano quel cognome. La presenza in paesi come Polonia e Italia, dove i cognomi toponomastici e patronimici sono comuni, rafforza questa ipotesi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano diversi modi di scrivere il cognome a seconda delpaese o regione, adattandosi alle regole fonetiche e ortografiche locali. Tuttavia, la forma "Arcabah" sembra essere la più stabile e riconosciuta nei documenti storici e attuali.
Storicamente il cognome potrebbe essere nato in una comunità specifica, legata ad un luogo o ad una famiglia che, per qualche motivo, ha acquisito notorietà in quella zona. La dispersione in paesi come le Filippine e l'Oceania potrebbe essere collegata alla colonizzazione e alla migrazione europea, che portò il cognome in nuove terre e lo integrò in culture e contesti sociali diversi.
In sintesi, sebbene le prove concrete sull'origine esatta del cognome Arcaba siano limitate, gli indizi disponibili suggeriscono un'origine europea, forse legata a un toponimo o a una caratteristica descrittiva, con una storia che si è estesa attraverso migrazioni e spostamenti storici verso diversi continenti.
Presenza regionale
Il cognome Arcaba mostra una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con particolare enfasi sull'Asia e sull'Europa. In Asia, le Filippine si distinguono come uno dei paesi con la più alta incidenza, raggiungendo il 95%, il che riflette l'influenza coloniale spagnola nel paese e l'integrazione dei cognomi spagnoli nella cultura locale. La storia coloniale delle Filippine, durata più di tre secoli, ha facilitato l'introduzione e il consolidamento dei cognomi spagnoli nella popolazione, e Arcaba potrebbe essere uno di questi casi.
In Europa, anche la Polonia ha un'incidenza del 95%, indicando che il cognome ha radici profonde in questa regione. La presenza in paesi come Italia, Croazia e Serbia, anche se in misura minore, fa pensare che il cognome possa aver avuto origine in qualche comunità europea, diffondendosi successivamente attraverso migrazioni interne o esterne.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano incidenze rispettivamente del 20% e dell'1%, riflettendo la migrazione di europei e asiatici verso queste regioni negli ultimi secoli. La presenza negli Stati Uniti, con il 18%, mostra anche la migrazione e la diaspora, dove il cognome è stato portato da immigrati in cerca di nuove opportunità.
In America, anche se in questa occasione non vengono forniti dati specifici, la presenza del cognome nei paesi dell'America Latina potrebbe essere collegata all'influenza spagnola e portoghese, dato il modello di colonizzazione nella regione. Tuttavia, l'incidenza in questi paesi non è dettagliata nei dati disponibili, quindi la sua presenza sarebbe inferiore rispetto a Filippine e Polonia.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Arcaba riflette un modello di dispersione che combina radici europee con influenze coloniali e migratorie in Asia e Oceania. La forte presenza nelle Filippine e in Polonia indica che queste regioni sono fondamentali per comprendere la storia e l'origine del cognome, mentre la sua presenza in paesi come Australia, Stati Uniti e altri riflette le moderne dinamiche migratorie e l'espansione globale delle famiglie che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Arcaba
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Arcaba