Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Arengo è più comune
Uganda
Introduzione
Il cognome Arengo è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.626 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come l’Uganda, le Filippine, gli Stati Uniti, l’Argentina e altri, anche se in misura diversa. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome Arengo abbia radici che potrebbero essere legate a regioni specifiche, oltre ad essere stato portato attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. La storia e l'origine di questo cognome suscitano ancora interesse, poiché la sua presenza in culture e paesi diversi ci invita a esplorarne le possibili radici e significati. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Arengo, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Arengo
Il cognome Arengo ha una distribuzione dispersa a livello mondiale, con una maggiore incidenza in alcuni paesi che riflettono modelli storici e migratori. Secondo i dati, l'incidenza totale nel mondo raggiunge circa 1.626 persone, distribuite in vari paesi con diversi gradi di prevalenza.
Il paese con la più alta incidenza del cognome Arengo è l'Uganda, con circa 1.326 abitanti, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò indica che in Uganda il cognome ha una presenza significativa, forse legata a comunità specifiche o migrazioni interne. La seconda incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con 369 persone, suggerendo una presenza notevole nel contesto asiatico, forse influenzata da movimenti migratori o collegamenti storici con regioni di lingua spagnola o portoghese.
Negli Stati Uniti sono circa 72 le persone registrate con il cognome Arengo, a testimonianza di una presenza minore ma significativa in un Paese caratterizzato dalla sua diversità culturale e migratoria. Altri paesi con un'incidenza minore includono l'Argentina, con 1 persona, e paesi dell'Europa e dell'America Latina, come Italia, Colombia, Nigeria, Perù, Singapore e Uruguay, con cifre che variano tra 1 e 2 persone.
Questo modello di distribuzione mostra che, sebbene il cognome sia presente in diverse regioni, il suo impatto e la sua frequenza variano notevolmente. L'elevata incidenza in Uganda e Filippine potrebbe essere legata a migrazioni, colonizzazioni o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. La presenza nei paesi occidentali, come gli Stati Uniti, riflette anche i movimenti migratori moderni, mentre nei paesi dell'America Latina e dell'Europa l'incidenza è molto inferiore, probabilmente a causa della dispersione e della storia di colonizzazione e migrazione in quelle regioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Arengo rivela un modello che combina radici nelle regioni africane e asiatiche, con presenza nei paesi occidentali e dell'America Latina, che ci invita a esplorare le sue possibili origini storiche e culturali.
Origine ed etimologia dell'Arengo
Il cognome Arengo, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle registrazioni tradizionali dei cognomi, presenta indizi che permettono di speculare sulla sua possibile origine e significato. La distribuzione predominante in paesi come l'Uganda e le Filippine, insieme alla sua presenza nelle comunità di lingua spagnola e portoghese, suggerisce che potrebbe avere radici in regioni in cui queste lingue e culture hanno avuto influenza.
Un'ipotesi è che Arengo possa essere un cognome di origine toponomastica, derivato da un luogo o regione specifica. La struttura del cognome, con desinenze in -o, è comune nei cognomi di origine iberica, soprattutto in Spagna e Portogallo, dove molti cognomi hanno radici in toponimi, caratteristiche geografiche o termini descrittivi.
Un'altra possibilità è che Arengo abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un termine che in qualche lingua antica o regionale avrebbe potuto essere usato come cognome. Tuttavia, non esistono documenti chiari che colleghino direttamente il cognome con un significato specifico nelle lingue romanze o africane.
In termini di varianti ortografiche, nei dati disponibili non si osservano molte variazioni, il che potrebbe indicare che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. Anche la presenza in paesi con storia coloniale, come le Filippine e alcuni paesi dell'America Latina, fa pensare a tale cognomePotrebbe essere arrivato attraverso colonizzatori o migranti spagnoli o portoghesi.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva per Arengo, la sua struttura e distribuzione suggeriscono una possibile origine nella penisola iberica, con successiva espansione attraverso migrazioni e colonizzazioni in Africa, Asia e America. La mancanza di documenti specifici obbliga a considerare che la sua storia possa essere legata a particolari comunità che hanno mantenuto il cognome per generazioni.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Arengo in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia i movimenti storici che le moderne dinamiche migratorie. La più alta concentrazione in Uganda, con circa 1.326 persone, indica che in Africa, in particolare in Uganda, il cognome ha raggiunto una prevalenza significativa. Ciò potrebbe essere correlato a comunità specifiche o movimenti migratori interni o anche all'influenza di colonizzatori o missionari che hanno introdotto o adottato il cognome in quella regione.
In Asia spiccano le Filippine con 369 persone che portano il cognome Arengo. La presenza nelle Filippine, paese con storia coloniale spagnola e una forte influenza culturale ispanica, suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato durante il periodo coloniale o attraverso migrazioni successive. La presenza in paesi come Singapore, con 1 persona, riflette anche la dispersione del cognome in regioni con collegamenti commerciali e migratori nel sud-est asiatico.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti con 72 persone riflette una presenza minore, ma significativa in un Paese caratterizzato dalla sua diversità culturale e migratoria. La presenza in paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 1 persona, e in altri paesi come Colombia, Perù e Uruguay, seppure minima, indica che il cognome è arrivato e si è mantenuto in diverse comunità attraverso le migrazioni.
In Europa l'incidenza è molto bassa, con segnalazioni in Italia e in altri paesi, il che potrebbe indicare che il cognome non ha radici profonde nel continente, ma piuttosto è arrivato in contesti specifici o attraverso migrazioni recenti.
In generale, la distribuzione regionale del cognome Arengo riflette un modello di dispersione che unisce radici in Africa e Asia, con presenza in America ed Europa in misura minore. La forte presenza in Uganda e Filippine potrebbe essere legata a storie di migrazione, colonizzazione, oppure a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. La presenza nei paesi occidentali, seppure più ridotta, testimonia anche la mobilità moderna e le migrazioni internazionali.
Domande frequenti sul cognome Arengo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Arengo