Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Armand-pilon è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Armand-Pilon è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto quelli di origine francofona e nelle regioni dove le migrazioni hanno portato alla diffusione dei cognomi europei. Secondo i dati disponibili, ci sono circa due persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza molto bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi specifici, principalmente in Italia e Uruguay, dove l'incidenza raggiunge un valore pari a 1 in ciascuno di questi paesi. La presenza di questo cognome in queste regioni può essere messa in relazione a migrazioni storiche, movimenti coloniali o scambi culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene la sua frequenza sia rara, il cognome Armand-Pilon riflette una storia e un'origine che meritano di essere esplorate in modo approfondito per comprenderne meglio il contesto culturale e genealogico.
Distribuzione geografica del cognome Armand-Pilon
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Armand-Pilon rivela che la sua presenza è estremamente limitata, con un'incidenza registrata solo in due paesi: Italia e Uruguay. In Italia l'incidenza del cognome è di 1 persona, che rappresenta una frazione molto piccola della popolazione totale, ma indica che esiste una presenza riconoscibile nel Paese. La storia italiana, caratterizzata dalla sua diversità regionale e dalla sua storia di migrazioni interne ed esterne, potrebbe aver facilitato l'arrivo e la conservazione di cognomi di origine francese o legati a comunità specifiche.
D'altra parte, in Uruguay si segnala anche l'incidenza di 1 persona con questo cognome. L'Uruguay, un paese con una storia di significativa immigrazione europea, soprattutto da paesi come Italia, Spagna e Francia, ha visto l'arrivo di famiglie che portavano cognomi come Armand-Pilon. La presenza in Uruguay potrebbe essere collegata alle migrazioni avvenute nel XIX o all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie europee si stabilirono nel paese in cerca di nuove opportunità.
Rispetto ad altri paesi, l'incidenza in questi due luoghi è minima, ma la sua esistenza in entrambi può indicare un modello di migrazione europea verso il Sud America e l'Europa, dove alcuni cognomi rimangono nei documenti familiari e ufficiali. La distribuzione suggerisce anche che il cognome non è comune nelle regioni con grandi popolazioni, come il Nord America o l'Asia, dove non sono segnalate incidenze significative. La limitata dispersione geografica potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome Armand-Pilon è di origine relativamente recente o di carattere molto specifico, legato a famiglie particolari che hanno mantenuto il loro lignaggio in queste zone.
In sintesi, la distribuzione del cognome mostra una presenza molto localizzata, con concentrazioni in Italia e Uruguay, che riflettono modelli storici di migrazione e insediamento europei in queste regioni. La bassa incidenza in altri paesi indica che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto che conserva un carattere familiare e regionale.
Origine ed etimologia di Armand-Pilon
Il cognome Armand-Pilon sembra avere radici chiaramente europee, in particolare nelle tradizioni cognomistiche francesi e forse italiane. La struttura del cognome, che unisce due componenti uniti da un trattino, suggerisce un'origine composta, tipica delle tradizioni ispano-francesi e in alcuni casi delle regioni italiane dove sono diffusi i cognomi composti.
Il primo elemento, Armand, è un nome proprio di origine francese, derivato dal germanico Herman, che significa "soldato" o "guerriero". Questo nome era molto popolare in Francia e nelle regioni francofone e veniva spesso utilizzato come base per formare cognomi patronimici o come parte di nomi composti. La presenza di Armand nel cognome può indicare che un tempo era il nome di un antenato importante o che serviva come elemento identificativo nella famiglia.
Il secondo componente, Pilon, ha un'origine meno chiara, ma in francese "pilon" significa "macina" o "pilon" nel senso di un macchinario o di una parte di un mulino. Può anche avere connotazioni legate all'occupazione o alle caratteristiche fisiche, a seconda del contesto storico e regionale. In alcuni casi, i cognomi contenenti parole relative a oggetti o strumenti indicano un'origine professionale, anche se in questo caso potrebbe anche trattarsi di un cognometoponomastico o descrittivo.
La combinazione di Armand e Pilon in un cognome composto può riflettere un'unione familiare di lignaggi diversi o un riferimento a un luogo o una professione specifici. Le varianti ortografiche potrebbero includere forme come Armand-Pillon o semplicemente Armand Pilon, a seconda delle tradizioni regionali e dei tempi in cui è stato formato il cognome.
Per quanto riguarda il contesto storico, il cognome Armand-Pilon probabilmente ha avuto origine in Francia o in regioni vicine dove l'influenza francese era significativa. La presenza in Italia e in Uruguay potrebbe essere dovuta a migrazioni di famiglie francesi o francofone, che portarono con sé il cognome e lo stabilirono in nuovi territori. La struttura composita suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essersi consolidato in epoche in cui era comune la formazione di cognomi combinati per distinguere lignaggi o famiglie specifiche.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Armand-Pilon ha una distribuzione molto ristretta in termini geografici, con una presenza confermata in Europa e Sud America. In Europa, la sua presenza in Italia indica che, oltre alla possibile origine francese, potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni interne o esterne, in un processo che si intensificò nei secoli XIX e XX. L'influenza italiana nella regione e le migrazioni transnazionali facilitarono l'arrivo in Italia di cognomi francesi e di altri paesi europei, dove alcuni lignaggi riuscirono a rimanere nei registri ufficiali.
In Sud America, in particolare in Uruguay, la presenza del cognome riflette la storia migratoria del paese, che è stata in gran parte plasmata dagli immigrati europei. L'arrivo di famiglie francesi, italiane e spagnole nel XIX e XX secolo ha contribuito alla diversità dei cognomi nella regione. L'esistenza di una persona con questo cognome in Uruguay può essere collegata a queste ondate migratorie, che stabilirono radici nel paese e trasmisero i loro cognomi alle generazioni successive.
In altri continenti, come il Nord America, l'Asia o l'Africa, non sono segnalate incidenze significative del cognome Armand-Pilon. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il cognome non si diffuse ampiamente al di fuori delle regioni sopra menzionate, o perché le migrazioni successive non includevano famiglie con questo lignaggio in numero sufficiente per lasciare testimonianze degne di nota.
In termini generali, la presenza del cognome in Europa e in Sud America riflette modelli storici di migrazione e insediamento, in cui le comunità europee portarono i loro cognomi in nuovi territori, stabilendo lignaggi che, sebbene in numero limitato, mantengono viva la storia familiare e culturale. La bassa incidenza in altre regioni indica che Armand-Pilon è un cognome di carattere molto specifico e regionale, con radici che probabilmente risalgono ai tempi della migrazione europea verso l'America e altre aree.
Domande frequenti sul cognome Armand-pilon
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Armand-pilon