Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Arrellaga è più comune
Paraguay
Introduzione
Il cognome Arrellaga è uno di quei cognomi che, sebbene non siano estremamente diffusi a livello mondiale, hanno una presenza significativa in alcune regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici in Europa. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 270 persone con il cognome Arrellaga, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una presenza notevole in paesi come Paraguay e Messico, con un'incidenza rispettivamente di 270 e 46 persone, e appare anche negli Stati Uniti, Uruguay, Argentina, Brasile e Regno Unito, anche se in misura minore. La presenza in diversi continenti e paesi fa pensare ad un'origine con radici in Europa, probabilmente nella regione basca o spagnola, e ad una successiva migrazione verso l'America, dove il cognome ha mantenuto la sua presenza attraverso le generazioni. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Arrellaga, offrendo una visione completa della sua storia e della sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Arrellaga
Il cognome Arrellaga ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua possibile origine europea che i movimenti migratori verso l'America. L’incidenza globale, che ammonta a circa 270 persone, indica che la sua presenza è relativamente limitata, ma significativa in alcuni paesi. La concentrazione più alta si registra in Paraguay, con circa 270 persone, che rappresenta un'incidenza di 270 nel Paese di origine o dove la presenza è più consistente. Ciò suggerisce che il Paraguay è il paese in cui il cognome è più diffuso, con un'incidenza praticamente equivalente al totale mondiale, indicando che la maggioranza delle persone con questo cognome nel mondo probabilmente risiedono lì o hanno profonde radici in quella nazione.
In secondo luogo, il Messico conta 46 persone con il cognome Arrellaga, che rappresentano un'incidenza del 17% sul totale mondiale. La presenza in Messico riflette la migrazione e l'espansione del cognome in America Latina, probabilmente attraverso movimenti migratori dall'Europa o dalla Spagna, dato che la storia della colonizzazione e delle migrazioni nella regione ha favorito la diffusione di cognomi di origine europea.
Anche gli Stati Uniti, con 13 persone, e l'Uruguay, con 8, mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. L'incidenza negli Stati Uniti può essere correlata a comunità di origine europea, soprattutto di origine spagnola o basca, che migrarono in tempi diversi. In Uruguay, la presenza potrebbe essere collegata all'immigrazione europea nel XIX e all'inizio del XX secolo, che portò nella regione cognomi come Arrellaga.
Infine, in paesi come Argentina, Brasile e Regno Unito, l'incidenza è molto bassa, rispettivamente con 2 e 1 persona. Ciò indica che, sebbene il cognome sia arrivato in questi paesi, la sua presenza è marginale e corrisponde probabilmente a casi specifici di migrazione o discendenti di famiglie che portavano il cognome in tempi passati.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Arrellaga rivela una forte presenza in Paraguay e Messico, con una dispersione minore in altri paesi dell'America e dell'Europa. La tendenza suggerisce un'origine europea, con migrazioni verso l'America che hanno permesso la conservazione del cognome in diverse regioni del continente americano.
Origine ed etimologia del cognome Arrellaga
Il cognome Arrellaga affonda le sue radici nella regione basca, nel nord della Spagna, precisamente nei Paesi Baschi. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine toponomastica, cioè che provenga da un luogo geografico o da una località specifica. La desinenza in "-aga" è caratteristica di molti cognomi baschi ed è solitamente legata a luoghi o caratteristiche del paesaggio.
La componente "Arrellaga" deriva probabilmente da un termine basco che si riferisce ad un luogo o ad una caratteristica del terreno. Nella lingua basca, "aga" o "aga" possono significare "luogo" o "sito", e combinazioni con altri elementi possono indicare un luogo particolare. Sebbene non esista un significato documentato esatto in tutti i casi, la tendenza indica che il cognome potrebbe essere correlato a un luogo chiamato Arrellaga o a un'area geografica specifica dei Paesi Baschi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che vi siano piccole variazioni nella scrittura, come "Arrelaga" o "Arrellaga", a seconda della regione o dell'epoca in cui è stata documentata per la prima volta. La presenza del cognome nei registrieventi storici in Spagna, soprattutto nei Paesi Baschi, conferma la sua origine in quella zona.
Il cognome Arrellaga, quindi, fa parte dei cognomi toponomastici baschi, che riflettono la storia e la cultura di una regione con una propria lingua e tradizione. La migrazione di famiglie con questo cognome in America, soprattutto nel contesto della colonizzazione e dell'emigrazione europea, ha permesso di preservare il cognome in paesi come il Paraguay, il Messico e altri dell'America Latina.
In sintesi, l'origine del cognome Arrellaga è legata alla regione basca, con un probabile riferimento a un luogo o a una caratteristica geografica, e la sua storia è segnata dalla migrazione e dalla diaspora europea verso altri continenti.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Arrellaga mostra una presenza prominente in America, in particolare in Paraguay e Messico, dove l'incidenza è significativa. In Paraguay, con circa 270 abitanti, il cognome sembra avere radici profonde, forse dovute a migrazioni storiche dall'Europa, soprattutto dai Paesi Baschi o dalla Spagna, nel corso dei secoli XIX e XX. La forte presenza in Paraguay potrebbe essere collegata alla colonizzazione e all'espansione delle famiglie basche e spagnole nella regione, che hanno mantenuto vivo il cognome attraverso generazioni.
In Messico, con 46 persone, la presenza del cognome riflette l'influenza della colonizzazione spagnola e della successiva migrazione. La storia del Messico, con il suo lungo rapporto con la Spagna, ha permesso a molti cognomi spagnoli e baschi di affermarsi in diverse regioni del Paese. La dispersione del cognome in Messico potrebbe essere collegata ai movimenti migratori interni e alla presenza di comunità basco-messicane che hanno conservato il cognome nei loro registri familiari.
Negli Stati Uniti, con 13 persone, la presenza del cognome Arrellaga è minore, ma significativa nell'ambito delle comunità di origine europea. La migrazione verso gli Stati Uniti in tempi diversi, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha facilitato l'arrivo di famiglie con radici in Spagna e nei Paesi Baschi, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni.
In Uruguay, con 8 persone, la presenza riflette anche l'immigrazione europea, in particolare di spagnoli e baschi, che si stabilirono nel Paese in cerca di nuove opportunità. La storia migratoria in Uruguay, segnata dall'arrivo di immigrati europei nel XIX secolo, spiega la presenza di cognomi come Arrellaga nella sua popolazione.
In altri continenti, come Brasile e Regno Unito, l'incidenza è molto bassa, con solo 2 e 1 persona rispettivamente. Ciò indica che, sebbene il cognome sia arrivato in questi paesi, la sua presenza è marginale e corrisponde probabilmente a casi specifici di migrazione o discendenti di famiglie che portavano il cognome in tempi passati.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Arrellaga riflette modelli migratori storici, con una forte presenza in Paraguay e Messico, e una minore dispersione in altri paesi. La distribuzione geografica conferma la sua origine europea, in particolare nella regione basca, e la sua espansione attraverso la migrazione verso l'America e altri continenti.
Domande frequenti sul cognome Arrellaga
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Arrellaga