Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Artaso è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Artaso è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 86 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, soprattutto nei paesi in cui la storia e la migrazione ne hanno favorito l'insediamento.
I paesi in cui il cognome Artaso è più diffuso sono Filippine, Spagna, Francia, Argentina, Israele e Stati Uniti. L'incidenza più alta si registra nelle Filippine, con il 9% del totale mondiale, seguite dalla Spagna con il 45,6% e dall'Argentina con il 12,7%. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazioni e insediamenti che potrebbe essere correlata a movimenti coloniali, migratori o scambi culturali nel corso dei secoli.
L'origine e la storia del cognome Artaso non sono completamente documentate, ma la sua distribuzione in paesi con radici culturali e linguistiche diverse invita ad esplorare possibili radici etimologiche e contesti storici che spieghino la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Artaso
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Artaso rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza totale, stimata in 86 persone, è concentrata principalmente nelle Filippine, Spagna, Francia, Argentina, Israele e Stati Uniti. La distribuzione percentuale mostra che le Filippine ospitano circa il 9% del totale mondiale, il che indica che, sebbene in numeri assoluti la quantità sia piccola, in termini relativi la sua presenza è notevole in quel paese.
La Spagna, con un'incidenza del 45,6%, è chiaramente uno dei paesi in cui il cognome è più diffuso. Ciò potrebbe essere correlato alla storia coloniale e dell'immigrazione, poiché molti cognomi spagnoli si sono diffusi in tutta l'America e in altre regioni attraverso la colonizzazione. La presenza in Argentina, con il 12,7%, riflette anche la migrazione spagnola verso il Sud America, dove molti cognomi spagnoli hanno messo radici nella popolazione locale.
Francia e Argentina, invece, con incidenze rispettivamente del 5% e del 4%, mostrano una presenza minore ma significativa, forse legata ai movimenti migratori europei. La presenza in Israele, con l'1%, potrebbe essere correlata a comunità ebraiche o a migrazioni recenti, mentre negli Stati Uniti, sempre con l'1%, riflette la tendenza della migrazione internazionale e la diversità culturale del Paese.
Questi modelli suggeriscono che il cognome Artaso ha radici che potrebbero essere correlate alle regioni di lingua spagnola ed europee, ma ha anche raggiunto paesi con diverse comunità di migranti. La storia delle migrazioni, della colonizzazione e degli spostamenti delle popolazioni nei secoli XIX e XX hanno probabilmente contribuito alla dispersione del cognome nei diversi continenti.
Rispetto ad altri cognomi, Artaso presenta una distribuzione che, seppur limitata in numero assoluto, mostra una presenza significativa in paesi con una storia di colonizzazione spagnola e di migrazione europea. L'incidenza nelle Filippine, ad esempio, potrebbe essere collegata all'influenza coloniale spagnola in quella regione, mentre in America Latina riflette l'espansione dei cognomi spagnoli nel continente.
Origine ed etimologia di Artaso
Il cognome Artaso non dispone di una documentazione esaustiva che permetta di definirne con precisione l'origine etimologica, ma si possono fare alcune ipotesi in base alla sua distribuzione geografica e alle modalità di formazione del cognome nelle regioni in cui è più diffuso.
Una possibile radice del cognome Artaso potrebbe essere di origine toponomastica, derivata da un luogo geografico o da una località specifica. In molte culture, i cognomi toponimi sono formati dal nome di una città, di una collina, di un fiume o di qualche caratteristica geografica distintiva. La presenza in paesi come Spagna e Francia suggerisce che potrebbe avere radici in alcune regioni di questi paesi, dove sono comuni i cognomi basati sui luoghi.
Un'altra ipotesi è che Artaso sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un antico soprannome. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che indichino un nome specifico da cui derivi. La struttura del cognome, con desinenze in "-o", può essere indicativa di cognomi di origine iberica o mediterranea, anche se ciò richiede ulteriori indagini.
Per quanto riguarda le variantiortografie, non se ne osservano molte nei dati disponibili, il che potrebbe indicare che la forma Artaso è rimasta relativamente stabile nel tempo. Tuttavia, in diverse regioni, potrebbero esserci varianti fonetiche o scritte non ancora ampiamente documentate.
Il significato del cognome non è ben stabilito, ma se consideriamo la sua possibile origine toponomastica, potrebbe essere correlato ad un luogo o ad un elemento paesaggistico. La storia del cognome può essere legata a famiglie che abitarono o governarono una determinata località, o che si distinguevano per qualche caratteristica particolare nel loro ambiente.
In sintesi, sebbene non esistano prove definitive sull'origine esatta dell'Artaso, le ipotesi più plausibili puntano ad un'origine toponomastica o patronimica nelle regioni ispanofone o europee, con una storia che risale probabilmente ai secoli passati e che si è trasmessa di generazione in generazione nei diversi paesi.
Presenza regionale
Il cognome Artaso presenta una distribuzione che riflette modelli storici e migratori in varie regioni del mondo. In Europa, soprattutto in Spagna e Francia, la sua presenza indica radici che potrebbero essere legate alla storia medievale e all'espansione dei cognomi nella penisola iberica e nelle regioni vicine.
In Spagna l'incidenza del cognome è particolarmente elevata, con una percentuale che supera il 45% del totale mondiale. Ciò fa supporre che il cognome abbia radici profonde nella penisola, forse legate ad antiche famiglie o ad una specifica località che ha dato origine al nome. La storia della colonizzazione spagnola in America ha favorito anche l'espansione del cognome in paesi come l'Argentina, dove attualmente rappresenta circa il 12,7% del totale mondiale.
In Sud America, la presenza in Argentina riflette la migrazione spagnola e il consolidamento dei cognomi nella popolazione locale. L'incidenza nei paesi dell'America Latina è coerente con la storia della colonizzazione e dell'insediamento delle famiglie spagnole nella regione.
In Asia, la presenza nelle Filippine, con il 9%, è significativa e potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola in quell'arcipelago. L'influenza spagnola nelle Filippine è durata diversi secoli e molti cognomi spagnoli sono rimasti nella cultura locale, adattandosi alle pronunce e agli scritti regionali.
In Israele e negli Stati Uniti, sebbene l'incidenza sia inferiore (1% in ciascuno), riflette movimenti migratori più recenti o comunità specifiche che hanno adottato o mantenuto il cognome. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni del XX secolo, sia per ragioni economiche che politiche.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Artaso evidenzia un modello di dispersione che segue le rotte di colonizzazione, migrazione e insediamento nei diversi continenti. La presenza in paesi con una storia di colonizzazione spagnola ed europea, così come in paesi con comunità migranti, conferma l'influenza di questi processi storici sull'espansione del cognome.
L'analisi regionale suggerisce inoltre che, sebbene in numeri assoluti il numero di persone con quel cognome sia piccolo, la sua distribuzione geografica è coerente con i movimenti storici delle popolazioni e le relazioni culturali tra i paesi. La presenza in diversi continenti riflette la storia dell'interazione tra culture diverse e la trasmissione dei cognomi attraverso le generazioni.
Domande frequenti sul cognome Artaso
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Artaso