Assogna

1.608 persone
14 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Assogna è più comune

#2
Canada Canada
25
persone
#1
Italia Italia
1.542
persone
#3
Francia Francia
13
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.9% Molto concentrato

Il 95.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.608
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,975,124 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Assogna è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.542
95.9%
1
Italia
1.542
95.9%
2
Canada
25
1.6%
3
Francia
13
0.8%
5
Danimarca
6
0.4%
6
Belgio
3
0.2%
7
Inghilterra
2
0.1%
8
Argentina
1
0.1%
9
Benin
1
0.1%
10
Camerun
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Assogna è un cognome che, pur non essendo ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.542 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una notevole concentrazione in Italia, con una presenza anche in paesi come Canada, Francia, Stati Uniti e altri, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Assogna sono in gran parte legate al suo contesto geografico e culturale, riflettendo radici che potrebbero essere legate a specifiche regioni d'Italia o con caratteristiche particolari delle comunità in cui si è insediato. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Assogna, in modo da offrire una visione completa della sua storia e della sua presenza nelle diverse parti del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Assogna

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Assogna rivela che la sua maggiore incidenza si registra in Italia, con circa 1.542 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, suggerendo che la sua radice sia profondamente radicata nella cultura e nella storia italiana. L'incidenza in Italia equivale ad una quota significativa del totale mondiale, il che indica che il cognome è prevalentemente italiano e che la sua presenza in altri paesi è il risultato di migrazioni e spostamenti di popolazioni.

Fuori dall'Italia, il cognome Assogna si trova anche in Paesi come il Canada, con 25 persone, e in Francia, con 13. Negli Stati Uniti si contano circa 10 persone con questo cognome, mentre in Danimarca, Belgio, Regno Unito, Argentina, Benin, Camerun, Nigeria, Svezia, Tailandia e Venezuela l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 6 persone per Paese. Questi dati riflettono un modello di dispersione che può essere collegato a migrazioni recenti o storiche, in particolare dall'Italia verso paesi dell'America e dell'Europa.

La distribuzione in paesi come Canada e Francia può essere spiegata dai movimenti migratori di italiani in cerca di migliori opportunità, soprattutto nel XX secolo. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola, può essere collegata anche alla diaspora italiana. Nei paesi con un'incidenza minore, come la Nigeria o la Thailandia, si tratta probabilmente di casi isolati o di migrazioni più recenti e meno significative in termini di volume.

In confronto, la prevalenza in Italia è chiaramente dominante, con un'incidenza di gran lunga superiore a quella di altri paesi. Ciò rafforza l'ipotesi che il cognome Assogna abbia profonde radici italiane e che la sua dispersione internazionale sia il risultato di movimenti migratori avvenuti principalmente nei secoli XIX e XX. La distribuzione geografica riflette anche i modelli storici dell'emigrazione italiana verso il Nord America e l'Europa, alla ricerca di nuove opportunità e in risposta agli eventi economici e politici in Italia.

Origine ed etimologia di Assogna

Il cognome Assogna ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere analizzata in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La desinenza in "-gna" è caratteristica di alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali d'Italia, come la Sicilia o la Calabria. Ciò suggerisce che Assogna potrebbe essere un cognome toponomastico o legato ad un luogo specifico, oppure un cognome patronimico derivato da un nome proprio o da un soprannome antico.

Il prefisso "Asso-" nel cognome può avere diverse interpretazioni. In alcuni casi potrebbe essere correlato a termini che significavano "uomo" o "persona" negli antichi dialetti italiani, oppure potrebbe derivare da un nome proprio che si è evoluto nel tempo. La seconda parte, "-gna", potrebbe essere collegata a una caratteristica geografica o a un diminutivo, sebbene nei documenti storici pubblici non sia disponibile un'etimologia chiara e definitiva.

A livello di varianti ortografiche non vengono riportate molte forme diverse del cognome Assogna, il che indica che ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. Tuttavia, in alcuni documenti antichi o in diversiregioni, si possono trovare varianti ortografiche minori, come Assogna o Assogna con lievi variazioni nella pronuncia.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere legato a comunità rurali o a famiglie residenti in specifiche zone d'Italia, dove i cognomi erano spesso formati in relazione a caratteristiche geografiche, occupazioni o nomi di antenati. La presenza in regioni dell'Italia meridionale rafforza l'ipotesi di un'origine in quelle zone, dove sono comuni cognomi con desinenze simili e riflettono la storia locale e le tradizioni familiari.

Presenza regionale

La presenza del cognome Assogna in diverse regioni del mondo riflette un modello di dispersione strettamente legato alla storia migratoria dell'Italia e delle comunità italiane all'estero. In Europa, l'incidenza in Francia, Belgio, Danimarca e Regno Unito indica che ci furono movimenti migratori verso questi paesi, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche.

In America, la presenza in Canada e Argentina, seppure piccola in termini assoluti, è significativa rispetto ad altri Paesi, dato che in questi Paesi sono presenti comunità italiane storicamente consolidate. L'immigrazione italiana in Argentina, in particolare, è stata massiccia nel XX secolo e molti cognomi italiani, tra cui Assogna, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

Negli Stati Uniti l'incidenza è bassa, ma rappresenta una parte della diaspora italiana che si è diffusa in tutto il continente in cerca di lavoro e opportunità economiche. La presenza in paesi africani come Benin, Camerun e Nigeria, seppure minima, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a casi isolati di persone con radici italiane.

In Asia e Oceania i dati mostrano una presenza quasi insignificante, indicando che il cognome Assogna non ha avuto un'espansione significativa in queste regioni, probabilmente a causa delle rotte migratorie predominanti verso altri continenti. La dispersione globale del cognome riflette, in larga misura, i modelli storici della migrazione europea, in particolare italiana, verso le Americhe e alcune parti dell'Europa.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Assogna mostra una forte concentrazione in Italia, con dispersione verso paesi con comunità italiane radicate, ed una presenza residua in altri paesi, frutto di movimenti migratori storici e contemporanei. La tendenza mostra come i cognomi possano fungere da indicatori di migrazioni e connessioni culturali tra diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Assogna

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Assogna

Attualmente ci sono circa 1.608 persone con il cognome Assogna in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,975,124 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Assogna è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Assogna è più comune in Italia, dove circa 1.542 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Assogna sono: 1. Italia (1.542 persone), 2. Canada (25 persone), 3. Francia (13 persone), 4. Stati Uniti d'America (10 persone), e 5. Danimarca (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Assogna ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.