Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Aurina è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Aurina è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 146 persone con il cognome Aurina, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a diverse regioni.
I paesi in cui è più diffuso il cognome Aurina sono Filippine, Indonesia, Italia, Lettonia, Bulgaria, Brasile, Moldavia, Perù, Russia, Tailandia e Stati Uniti. L'incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con 146 persone, seguita dall'Indonesia con 88. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome sia giunto in diverse parti del mondo attraverso processi migratori, scambi culturali e relazioni storiche che hanno favorito il suo insediamento in diverse comunità. La dispersione del cognome in paesi diversi come le Filippine e la Russia, ad esempio, potrebbe essere collegata ad antichi contatti coloniali, movimenti di popolazione o scambi commerciali.
Distribuzione geografica del cognome Aurina
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Aurina rivela una presenza diffusa ma notevole in diverse regioni del mondo. L'incidenza più significativa si riscontra nelle Filippine, con 146 persone, il che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che in quel Paese il cognome possa avere radici profonde o una storia di adozione familiare risalente alle generazioni passate. La seconda incidenza più alta si registra in Indonesia, con 88 persone, il che indica che il cognome ha una presenza importante anche nel sud-est asiatico.
In Europa, paesi come Italia, Lettonia e Bulgaria mostrano una presenza minima, rispettivamente con 3, 3 e 1 persona. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni o collegamenti storici con regioni in cui il cognome può essersi originato o adattato. In America, Brasile e Perù hanno un'incidenza molto bassa, con solo 1 persona ciascuno, il che riflette una dispersione limitata in questi paesi dell'America Latina.
In Russia e Thailandia viene registrata anche 1 persona ciascuna, indicando che il cognome ha raggiunto queste regioni in numero molto limitato, probabilmente attraverso movimenti migratori o scambi culturali. Infine, negli Stati Uniti, esiste un solo caso, il che suggerisce che il cognome non ha una presenza significativa in quel paese, sebbene la migrazione globale possa aver contribuito alla sua dispersione.
La distribuzione geografica del cognome Aurina mostra uno schema che unisce regioni del Sud-Est asiatico, Europa e America, riflettendo la complessità dei movimenti migratori e delle relazioni culturali che hanno consentito la presenza di questo cognome in diversi continenti. L'elevata incidenza nelle Filippine e in Indonesia potrebbe essere collegata alla storia coloniale e ai collegamenti commerciali nel sud-est asiatico, mentre la presenza in Europa e in America potrebbe essere collegata a migrazioni più recenti o antiche.
Origine ed etimologia di Aurina
Il cognome Aurina presenta un'origine che, sebbene non pienamente documentata in documenti storici specifici, può essere associata a radici latine o italiane, data la sua somiglianza con termini legati all'oro o al lustro, come "aureus" in latino, che significa "d'oro" o "relativo all'oro". La desinenza "-ina" è comune anche nei cognomi di origine italiana o latina, suggerendo che il cognome potrebbe avere origine in regioni in cui queste lingue sono prevalenti.
Una possibile interpretazione etimologica del cognome Aurina è che derivi da un termine che denota qualcosa di lucente, dorato o legato all'oro, il che potrebbe indicare che nelle sue origini era legato ad occupazioni legate all'estrazione mineraria, al commercio di metalli preziosi o anche a caratteristiche fisiche o simboliche delle persone che lo portavano.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome Aurina, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si potrebbe trovare scritto con leggere variazioni, come Aurinao o Aurino, a seconda della lingua o della tradizione locale. La presenza in paesi come l'Italia e l'Europa in generale rafforza l'ipotesi di un'origine latina o italiana, anche se la sua dispersione in Asia e America indica che il cognome potrebbe essere stato adottato o adattato in contesti diversi.culturale.
Il contesto storico del cognome Aurina può essere legato a comunità dove avevano rilevanza l'estrazione mineraria, il commercio o le attività legate ai metalli preziosi, oppure a famiglie che adottarono il cognome per il suo significato simbolico di splendore e valore. La presenza in regioni con influenze coloniali o migratorie suggerisce anche che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti di popolazione in tempi recenti o in tempi antichi.
Presenza regionale
La presenza del cognome Aurina in diverse regioni del mondo riflette una distribuzione che copre più aree geografiche con le proprie particolarità. In Asia, soprattutto nelle Filippine e in Indonesia, l’incidenza è più alta, rispettivamente con 146 e 88 persone. Ciò potrebbe essere correlato alla storia coloniale e ai collegamenti commerciali nel sud-est asiatico, dove cognomi di origine europea o latina si mescolavano alle comunità locali attraverso la colonizzazione e il commercio.
In Europa il cognome ha una presenza molto limitata, con solo 3 persone in Italia, 3 in Lettonia e 1 in Bulgaria. La presenza in Italia, in particolare, rafforza l'ipotesi di un'origine latina o italiana del cognome, mentre in Lettonia e Bulgaria potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o adozioni. La dispersione in questi paesi indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, ha radici in regioni con una storia di contatto con le culture latine o europee.
In America, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona in Brasile e 1 in Perù. Ciò suggerisce che, sebbene il cognome abbia raggiunto questi paesi, non si è affermato in modo significativo nelle loro comunità. Anche la presenza negli Stati Uniti, con un solo caso, riflette una dispersione limitata, sebbene non escluda la possibilità che vi siano più operatori in diverse regioni del Paese.
In Russia e Tailandia, la presenza di una sola persona in ciascun paese indica che il cognome è arrivato in numero molto ridotto, forse attraverso movimenti migratori o scambi culturali in tempi recenti. La presenza in questi paesi può essere il risultato di migrazioni individuali o di famiglie che hanno stabilito radici in quelle regioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Aurina mostra uno schema che combina influenze europee, asiatiche e americane, con una notevole concentrazione nel Sud-Est asiatico e una presenza residua in Europa e America. Questo modello riflette le complesse dinamiche migratorie e culturali che hanno permesso la dispersione di questo cognome in diversi continenti e contesti storici.
Domande frequenti sul cognome Aurina
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aurina