Avventurato

104 persone
4 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Avventurato è più comune

#2
Argentina Argentina
6
persone
#1
Italia Italia
87
persone
#3
Brasile Brasile
6
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
83.7% Molto concentrato

Il 83.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

104
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 76,923,077 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Avventurato è più comune

Italia
Paese principale

Italia

87
83.7%
1
Italia
87
83.7%
2
Argentina
6
5.8%
3
Brasile
6
5.8%
4
Svizzera
5
4.8%

Introduzione

Il cognome Avventurato è un cognome relativamente poco comune rispetto ad altri cognomi di origine italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 87 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza molto bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è presente soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune regioni dell'America meridionale, oltre che in alcuni paesi europei, soprattutto in Italia. Sebbene la sua incidenza globale sia bassa, la sua presenza in diversi paesi riflette modelli storici di migrazione e insediamento che hanno contribuito alla sua dispersione. La storia e l'origine del cognome Avventurato sono legate, in larga misura, alla cultura italiana, sebbene la sua presenza in altri paesi possa essere legata anche a movimenti migratori e processi di colonizzazione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le caratteristiche specifiche nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del Cognome Avventurato

Il cognome Avventurato ha un'incidenza mondiale di circa 87 persone, il che lo rende un cognome molto raro a livello globale. La maggior parte della sua presenza è concentrata in Italia, dove l'incidenza raggiunge il valore di 87, rappresentando circa il 100% del totale mondiale conosciuto. Ciò indica che il cognome ha profonde radici italiane ed è per lo più conservato nel suo paese d'origine. Tuttavia, si riscontrano segnalazioni anche nei paesi del Sud America e in alcune nazioni di lingua spagnola e portoghese, anche se in misura minore.

In Argentina, ad esempio, sono registrate con questo cognome circa 6 persone, che rappresentano circa il 6,9% del totale mondiale. In Brasile si registra anche una presenza di 6 persone, riflettendo una dispersione in paesi con forte influenza italiana ed europea nella loro storia migratoria. In Argentina e Brasile la presenza del cognome potrebbe essere messa in relazione ai movimenti migratori degli italiani nei secoli XIX e XX, che si stabilirono in queste regioni in cerca di migliori opportunità economiche.

In Svizzera, in particolare nell'area di lingua tedesca, si registrano circa 5 persone con il cognome, anche se in numero minore. La distribuzione in questi paesi riflette i modelli storici della migrazione italiana verso il Sud America e l'Europa, dove alcuni cognomi sono mantenuti in comunità specifiche. L'incidenza in paesi come Argentina e Brasile, sebbene piccola in termini assoluti, è significativa in termini relativi, dato che rappresentano una percentuale significativa rispetto alla popolazione totale di quelle regioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Avventurato è chiaramente centrata in Italia, con una presenza residua nei paesi dell'America Latina e dell'Europa. La dispersione in questi paesi può essere spiegata da movimenti migratori storici, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di nuove opportunità. La bassa incidenza in altri paesi indica che il cognome non si è diffuso ampiamente al di fuori di questi contesti, rimanendo una traccia di radici italiane nelle regioni in cui compare.

Origine ed etimologia di Avventurato

Il cognome Avventurato ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini che evocano concetti di avventura o esplorazione. La radice del cognome, "avventur-", potrebbe essere collegata alla parola italiana avventura, che significa "avventura" o "rischio". La desinenza "-ato" in italiano indica solitamente un participio o un aggettivo, che potrebbe suggerire un significato legato a qualcuno che è stato coinvolto in avventure o che ha corso dei rischi.

In termini etimologici, Avventurato potrebbe essere interpretato come "colui che ha vissuto avventure" oppure "l'avventuriero". Tuttavia, è anche possibile che abbia un'origine toponomastica, derivata da un luogo dal nome simile, sebbene non vi siano documenti chiari che confermino un sito geografico specifico con quel nome. La presenza del cognome in Italia, soprattutto nelle regioni dove la storia dell'esplorazione e del commercio è stata significativa, rafforza questa ipotesi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto come Avventurato o con lievi variazioni di pronuncia nelle diverse regioni. La struttura del cognome suggerisce che avrebbe potutoha avuto origine in un contesto sociale o professionale, magari correlato a persone che hanno partecipato ad attività rischiose o avventurose o in ruoli che prevedevano l'esplorazione e la scoperta.

Il cognome Avventurato probabilmente si consolidò in Italia in tempi in cui si cominciò a formalizzare i cognomi, forse nel Medioevo o nel Rinascimento, quando le famiglie cominciarono ad adottare cognomi che riflettevano caratteristiche, occupazioni o luoghi di origine. La presenza nei paesi latinoamericani ed europei in epoche successive è dovuta all'emigrazione italiana, che portò con sé questi cognomi in nuove terre, dove alcuni riuscirono a mantenere la loro identità originaria.

Presenza regionale

Il cognome Avventurato ha una presenza classificabile prevalentemente in Europa e America, con una notevole concentrazione in Italia. In Europa la sua presenza è limitata soprattutto all'Italia, dove l'incidenza è più alta e dove probabilmente ha avuto origine. La distribuzione nelle regioni italiane può variare, ma in generale è associata ad aree in cui la storia dell'esplorazione, del commercio o delle attività avventurose è stata significativa.

In America, la presenza del cognome si osserva in paesi come Argentina e Brasile, dove l'incidenza, seppure piccola in numeri assoluti, rappresenta una percentuale importante in rapporto alla popolazione totale con quel cognome. L'immigrazione italiana in questi paesi nei secoli XIX e XX fu un fattore chiave nella dispersione del cognome. In Argentina, ad esempio, la comunità italiana è stata molto influente e molti cognomi italiani, tra cui Avventurato, sono conservati nei registri di famiglia e in comunità specifiche.

In Brasile, la presenza è legata anche all'immigrazione italiana, soprattutto in stati come San Paolo e Rio Grande do Sul, dove le comunità italiane sono state storicamente forti. L'incidenza in questi paesi riflette i modelli migratori che hanno portato le famiglie italiane a stabilirsi in nuove terre, mantenendo i propri cognomi e tradizioni culturali.

In altri continenti, come il Nord America o l'Asia, non si hanno testimonianze significative del cognome Avventurato, il che indica che la sua dispersione è prevalentemente europea e latinoamericana. La presenza in questi paesi sarebbe il risultato di migrazioni più recenti o di movimenti specifici di famiglie italiane.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Avventurato riflette una storia di migrazione e insediamento che mantiene le sue radici in Italia, con una presenza residua nei paesi dell'America Latina dove le comunità italiane hanno lasciato la loro impronta culturale e genealogica. La bassa incidenza in altre regioni del mondo ne conferma il carattere di cognome di origine italiana, con una dispersione limitata ma significativa in alcuni paesi del Sud America e dell'Europa.

Domande frequenti sul cognome Avventurato

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Avventurato

Attualmente ci sono circa 104 persone con il cognome Avventurato in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 76,923,077 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Avventurato è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Avventurato è più comune in Italia, dove circa 87 persone lo portano. Questo rappresenta il 83.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Avventurato ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 83.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.