Ayrola

53 persone
3 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ayrola è più comune

#2
Russia Russia
19
persone
#1
Brasile Brasile
25
persone
#3
Bulgaria Bulgaria
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
47.2% Moderato

Il 47.2% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

53
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 150,943,396 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ayrola è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

25
47.2%
1
Brasile
25
47.2%
2
Russia
19
35.8%
3
Bulgaria
9
17%

Introduzione

Il cognome Ayrola è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 53 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Brasile, Russia e Bulgaria. L'incidenza mondiale di Ayrola, sebbene modesta rispetto ai cognomi più comuni, rivela interessanti modelli di distribuzione e origine che riflettono la storia migratoria e culturale delle comunità in cui si trova. La più alta concentrazione di persone con questo cognome si trova in Brasile, seguito da Russia e Bulgaria, suggerendo possibili legami storici o migratori in queste regioni. La presenza di Ayrola in diversi continenti e paesi ci invita a esplorare la sua origine, la sua evoluzione e il suo significato, oltre a comprendere come si è disperso nel tempo e nelle regioni.

Distribuzione geografica del cognome Ayrola

Il cognome Ayrola ha una distribuzione geografica abbastanza specifica, con la maggiore incidenza in Brasile, Russia e Bulgaria. Secondo i dati, in Brasile ci sono circa 25 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 47% del totale mondiale stimato. In Russia l'incidenza è di 19 persone, pari a circa il 36% del totale, mentre in Bulgaria si contano circa 9 individui, pari a circa il 17%. La concentrazione in questi paesi indica che Ayrola non è un cognome ampiamente diffuso a livello globale, ma ha piuttosto una presenza notevole in alcuni contesti regionali.

La distribuzione in Brasile suggerisce una possibile influenza di migrazioni o comunità specifiche che hanno portato questo cognome in Sud America, forse nel contesto dei movimenti migratori europei o di altre regioni. La presenza in Russia e Bulgaria, paesi con storie e culture diverse, può essere legata anche a migrazioni interne, spostamenti di popolazioni o anche all'adozione del cognome in contesti particolari. La dispersione geografica del cognome Ayrola riflette modelli migratori che possono essere collegati a eventi storici, economici o sociali in Europa e America Latina.

Confrontando la prevalenza, si osserva che in Brasile si concentra quasi la metà delle persone con questo cognome, il che può indicare che in quel paese il cognome ha avuto maggiore continuità o presenza storica. Russia e Bulgaria, dal canto loro, mostrano una presenza minore ma significativa in termini relativi. La distribuzione regionale rivela che Ayrola è un cognome che, sebbene non molto comune, ha una presenza notevole in alcuni paesi, probabilmente legati da specifici legami migratori o culturali.

Origine ed etimologia di Ayrola

Il cognome Ayrola sembra avere un'origine che potrebbe essere legata alle regioni di lingua spagnola o portoghese, vista la sua maggiore presenza in Brasile, e anche nei paesi dell'Est europeo, come Russia e Bulgaria. Tuttavia la sua struttura e la sua fonetica suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome di origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti storici chiari che confermino un'etimologia definitiva. La desinenza "-la" in Ayrola non è comune nei cognomi tradizionali spagnoli, il che potrebbe indicare un adattamento o una derivazione di un nome o luogo specifico.

Un'ipotesi è che Ayrola possa derivare da un nome proprio o da un termine geografico divenuto, nel tempo, cognome. È anche possibile che abbia radici in un termine che descriveva alcune caratteristiche fisiche, occupazioni o regioni. La variante ortografica più vicina potrebbe essere Ayrola, senza varianti ampiamente documentate, anche se in alcuni casi si potrebbero trovare adattamenti o errori di trascrizione nei documenti storici.

Il significato esatto del cognome non è stabilito con chiarezza nelle fonti disponibili, ma la sua presenza in paesi con lingue e culture diverse suggerisce che potrebbe essere stato adottato o adattato in contesti diversi. La storia del cognome può essere legata a comunità specifiche che, ad un certo punto, hanno adottato questo nome per ragioni culturali, familiari o di identificazione territoriale.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, il cognome Ayrola sembra avere un'origine europea, forse legata a regioni di lingua spagnola o portoghese, e la sua presenza in Russia e Bulgaria potrebbe essere dovuta a migrazioni o scambi culturali in epoche passate.

Presenza regionale

La presenza del cognome Ayrola in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione. In America Latina, soprattutto in Brasile, l'incidenza èil più alto, con circa 25 persone, che rappresentano quasi la metà del totale mondiale stimato. Ciò indica che in Brasile il cognome è riuscito a mantenere una certa continuità, forse attraverso generazioni familiari che hanno trasmesso il nome in contesti di migrazione o colonizzazione.

Anche nell'Europa dell'Est, nello specifico in Russia e Bulgaria, le presenze sono significative, rispettivamente con 19 e 9 persone. La presenza in Russia potrebbe essere messa in relazione a movimenti migratori di epoche passate, magari legati a comunità di origine europea oppure a movimenti interni al continente. In Bulgaria la presenza può essere legata a rapporti storici con altri paesi europei o a specifiche migrazioni che hanno portato il cognome in quella regione.

In termini di distribuzione per continenti, il cognome Ayrola ha una presenza notevole in America e in Europa, con un'incidenza che riflette le connessioni culturali e migratorie tra questi continenti. La dispersione in questi paesi può essere collegata alla storia della colonizzazione, ai movimenti migratori europei verso l'America o agli scambi culturali nella regione dell'Europa orientale.

In Nord America, Asia o altre regioni non esistono testimonianze significative della presenza del cognome Ayrola, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia piuttosto limitata e specifica. La concentrazione in Brasile, Russia e Bulgaria può anche essere influenzata da comunità specifiche o dalla particolare storia della migrazione in questi paesi.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Ayrola riflette un modello di distribuzione che combina influenze europee e latinoamericane, con una dispersione che può essere collegata ai movimenti migratori storici e alla storia culturale delle comunità in cui si trova.

Domande frequenti sul cognome Ayrola

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ayrola

Attualmente ci sono circa 53 persone con il cognome Ayrola in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 150,943,396 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ayrola è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ayrola è più comune in Brasile, dove circa 25 persone lo portano. Questo rappresenta il 47.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Ayrola ha un livello di concentrazione moderato. Il 47.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti