Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Baldomino è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Baldomino è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità del Nord America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 248 persone con questo cognome nelle Filippine, 168 in Colombia, 71 negli Stati Uniti, 44 in Messico, 28 in Cile, 14 in Argentina, 8 in Venezuela e, in misura minore, in Brasile e Spagna. L'incidenza totale a livello mondiale, sommando questi paesi ed altri, indica che il cognome Baldomino ha una distribuzione dispersa ma notevole in alcuni territori, principalmente in America e in alcune regioni del continente asiatico ed europeo.
Questo cognome, pur non avendo una presenza massiccia, riflette modelli storici e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione. In particolare, la sua presenza nei paesi dell'America Latina e nelle Filippine potrebbe essere messa in relazione ai processi coloniali e ai movimenti migratori che hanno portato alla diffusione di cognomi di origine europea e mediterranea in queste regioni. La storia e il significato del cognome, nonché la sua distribuzione geografica, offrono uno spaccato interessante delle connessioni culturali e migratorie che hanno modellato la sua presenza nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Baldomino
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Baldomino rivela una presenza più marcata in alcuni paesi, principalmente in America Latina e nelle Filippine. Con un'incidenza di 248 persone nelle Filippine, questo paese è in testa alla lista, rappresentando circa il 45% del totale mondiale stimato per questo cognome, considerando i dati disponibili. La presenza in Colombia, con 168 persone, costituisce quasi il 30% del totale, il che indica che in questo paese anche il cognome ha una rilevanza significativa.
Negli Stati Uniti l'incidenza di 71 persone, seppure inferiore rispetto a Filippine e Colombia, riflette la migrazione e la diaspora che ha portato cognomi di origine europea e latina in diverse regioni del nord del continente. Il Messico, con 44 persone, mostra una presenza minore ma costante, probabilmente legata alla migrazione dai paesi dell'America Latina e alla storia coloniale spagnola nella regione.
Nei paesi sudamericani come Cile (28 persone) e Argentina (14 persone), la presenza del cognome è minore, ma comunque significativa, riflettendo l'influenza della colonizzazione spagnola e delle migrazioni interne. In Venezuela, con 8 persone, e in Brasile, con solo 1, l'incidenza è molto bassa, anche se indica che il cognome ha raggiunto queste regioni in misura minore.
La distribuzione geografica del cognome Baldomino può essere spiegata da diversi fattori storici. La presenza nelle Filippine, ad esempio, potrebbe essere collegata alla colonizzazione spagnola, che lasciò un segno profondo nella toponomastica, nei cognomi e nella cultura del Paese. In America Latina, l'influenza spagnola e le migrazioni interne hanno contribuito alla dispersione del cognome. La minore presenza in Europa, con solo 1 in Spagna, suggerisce che il cognome possa avere radici in regioni specifiche o che la sua diffusione in Europa sia stata limitata rispetto alla sua espansione in America e Asia.
In sintesi, lo schema di distribuzione del cognome Baldomino riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e movimenti di popolazioni che hanno portato questo cognome in diversi continenti, consolidando la sua presenza in paesi con legami storici con la Spagna e con comunità di immigrati europei e latinoamericani.
Origine ed etimologia di Baldomino
Il cognome Baldomino ha un'origine che può essere collegata a radici europee, nello specifico alla tradizione ispanica e mediterranea. È probabile che si tratti di un cognome patronimico o toponomastico, derivato da un nome proprio o da un luogo geografico. La forma "Baldomino" è legata al nome personale "Baldomino", che a sua volta deriva dal germanico, composto dagli elementi "calvo" (coraggioso, audace) e "vino" (amico). Questo tipo di nome era comune nel Medioevo in Europa, soprattutto nelle regioni in cui le lingue germaniche avevano influenza, come la penisola iberica.
Il cognome può avere varianti ortografiche, come Baldomino, Baldomín o Baldominoe, a seconda della regione e dell'epoca in cui è stato documentato. La presenza nei paesi dell'America Latina e nelle Filippine suggerisce che il cognome fosse portato da colonizzatori, missionari o immigrati spagnoli durante i secoli XVI e XVII, quando l'espansione coloniale spagnola raggiunse queste regioni.
In termini di significato, Baldomino può essere interpretato come"amico coraggioso" o "amico coraggioso", che riflette qualità apprezzate nella cultura europea medievale. L'adozione del cognome nelle diverse regioni può essere legata alla venerazione di santi o figure religiose con nomi simili, oppure all'adozione di toponimi o casati che portavano questo nome.
Per quanto riguarda la sua storia, il cognome si è probabilmente consolidato nella penisola iberica e successivamente disperso attraverso la colonizzazione e le migrazioni. La presenza nelle Filippine, ad esempio, potrebbe essere collegata all'influenza spagnola nella regione, dove molti cognomi spagnoli si integrarono nella cultura locale e furono tramandati di generazione in generazione.
Presenza regionale
Il cognome Baldomino mostra una distribuzione che copre diversi continenti, con una presenza particolarmente notevole in America e Asia. In America, paesi come Colombia, Messico, Argentina e Cile concentrano una parte importante dei portatori del cognome. L'incidenza in Colombia, con 168 persone, e in Messico, con 44, riflette l'influenza della colonizzazione spagnola e delle migrazioni interne che hanno portato questo cognome in diverse regioni del continente.
Nelle Filippine, con 248 persone, la presenza è ancora maggiore, segno che il cognome è stato trasmesso e mantenuto nella cultura locale da diverse generazioni. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di 300 anni, ha facilitato l'introduzione e la conservazione dei cognomi spagnoli nella popolazione filippina e Baldomino è uno degli esempi di questi cognomi che sopravvivono ancora oggi.
In Europa, la presenza del cognome è molto scarsa, con una sola incidenza segnalata in Spagna. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che in Europa il cognome potrebbe essersi trasformato in diverse varianti o disperso in forme diverse nel corso dei secoli. La bassa incidenza in Brasile, con un solo caso, riflette anche che il cognome non ha avuto un'espansione significativa in quella regione, sebbene la migrazione europea in Brasile in altri contesti abbia portato all'adozione di altri cognomi simili.
In Nord America, negli Stati Uniti, la presenza di 71 persone indica che, pur essendo un cognome non molto diffuso, è arrivato attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. La comunità ispanica e latinoamericana negli Stati Uniti è stata un canale importante per la preservazione di cognomi come Baldomino, che riflettono profonde radici culturali e familiari.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Baldomino evidenzia un modello di dispersione legato alla storia coloniale, migratoria e culturale delle regioni in cui è presente. L'influenza spagnola in America e nelle Filippine è stata determinante nella conservazione e nell'espansione di questo cognome in quelle zone, mentre in Europa la sua presenza è molto più limitata.
Domande frequenti sul cognome Baldomino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Baldomino