Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Baldovini è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Baldovini è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 163 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente in Francia, Italia e altri paesi di lingua spagnola e portoghese. L'incidenza globale del cognome riflette una presenza concentrata in regioni con una storia di migrazioni europee, in particolare italiane e francesi, che hanno portato questo cognome in diversi continenti. La distribuzione geografica e la storia del cognome Baldovini offrono un interessante spaccato sulle migrazioni, sulle radici culturali e sulle possibili varianti del nome nel tempo. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione, l'origine, l'etimologia e la presenza regionale del cognome Baldovini, fornendo un'analisi completa basata sui dati disponibili.
Distribuzione geografica del cognome Baldovini
Il cognome Baldovini ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con una notevole presenza nei paesi dove le migrazioni italiane e francesi sono state storicamente rilevanti. Secondo i dati, l’incidenza mondiale del cognome è di circa 163 persone, con Francia e Italia i paesi con la più alta prevalenza. In Francia l'incidenza raggiunge le 163 persone, rappresentando la maggiore concentrazione del cognome in un singolo Paese, suggerendo che il cognome abbia radici profonde nella cultura francese o sia stato tramandato lì da secoli. Anche l'Italia, con un'incidenza di 77 persone, mostra una presenza significativa, indicando che il cognome ha probabilmente origini italiane o è stato adottato in specifiche regioni del Paese.
Altri paesi con la presenza del cognome Baldovini includono gli Stati Uniti, l'Argentina, il Brasile e alcuni paesi dell'Europa centrale e del Sud America. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 15 persone con questo cognome, che riflette la migrazione italiana ed europea verso il Nord America nel XIX e XX secolo. L'Argentina, con 14 abitanti, mostra l'influenza delle migrazioni italiane nel Paese sudamericano, dove molti cognomi italiani si sono affermati e sono diventati parte dell'identità culturale locale. Anche il Brasile, con un'incidenza pari a 1, seppur piccola, mostra la presenza di immigrati europei nella sua storia.
La distribuzione geografica del cognome Baldovini rivela modelli migratori risalenti alla storia europea, in particolare alle migrazioni italiane e francesi. La concentrazione in Francia e Italia suggerisce che il cognome abbia radici in queste regioni, forse derivato da un toponimo o da un patronimico. La presenza nel Nord e nel Sud America riflette le ondate migratorie che hanno portato molte famiglie europee in questi continenti alla ricerca di nuove opportunità. La dispersione del cognome nei diversi Paesi può essere messa in relazione anche a spostamenti interni e al cambiamento dei confini nazionali avvenuto nel corso dei secoli.
Origine ed etimologia dei Baldovini
Il cognome Baldovini ha un'origine chiaramente europea, con radici probabilmente risalenti all'Italia o alla Francia. La struttura del nome, con il suffisso "-ini", è caratteristica dei cognomi patronimici o diminutivi italiani, suggerendo che possa derivare da un nome proprio o da un termine indicante discendenza o appartenenza. La radice "Bald" nel cognome può essere correlata al nome germanico "Baldwin" o "Bald", che significa "coraggioso" o "audace". In questo contesto Baldovini potrebbe essere interpretato come "i figli di Baldovino" o "appartenenti a Baldovino", seguendo la tradizione patronimica italiana.
Il cognome può avere anche origine toponomastica, legato a qualche località chiamata Baldovino o simile in Italia o in Francia. La presenza del suffisso "-ini" indica una forma diminutiva o di appartenenza, comune nei cognomi italiani che indica lignaggio o discendenza. Le varianti ortografiche del cognome possono includere Baldovino, Baldovini, Baldovino, tra gli altri, a seconda della regione e dell'epoca in cui si è formato il cognome.
Storicamente, i cognomi con radici germaniche e latine si sono mescolati in Europa, soprattutto in Italia e Francia, dove le invasioni e le migrazioni germaniche hanno lasciato il segno nell'onomastica. L'adozione del cognome Baldovini nelle diverse regioni può essere messa in relazione a famiglie nobili, mercanti o personaggi storici che portarono questo nome in diversi ambiti sociali. L'etimologia del cognome riflette, quindi, un binomiodi influenze culturali e linguistiche che ne arricchiscono la storia e il significato.
Presenza regionale
La presenza del cognome Baldovini è distribuita principalmente in Europa e in America, con particolare attenzione alle regioni dove le migrazioni italiane e francesi sono state significative. In Europa l'incidenza più alta si riscontra in Francia e Italia, dove il cognome ha radici profonde e una storia che può risalire a diversi secoli fa. La presenza in questi paesi è coerente con la tradizione dei cognomi patronimici e toponomastici della regione, oltre a riflettere movimenti migratori interni ed esterni.
In America, paesi come Argentina e Stati Uniti mostrano una notevole presenza del cognome Baldovini, risultato delle migrazioni europee del XIX e XX secolo. La comunità italiana in Argentina, in particolare, ha contribuito alla diffusione e alla preservazione dei cognomi italiani nel continente, e Baldovini non fa eccezione. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto all'Europa, indica l'importanza delle migrazioni nell'espansione del cognome.
In Brasile la presenza del cognome è molto scarsa, con una sola incidenza registrata, ma ciò riflette anche la storia dell'immigrazione europea nel Paese, dove i cognomi italiani e portoghesi si sono mescolati in diverse regioni. La distribuzione regionale può variare anche a seconda delle ondate migratorie, dei rapporti commerciali e delle alleanze familiari che hanno favorito la trasmissione del cognome attraverso le generazioni.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Baldovini rivela un modello di distribuzione che unisce le radici europee con un'espansione verso l'America, seguendo rotte migratorie e storie di diaspora. La concentrazione in determinati paesi e regioni riflette sia la storia delle migrazioni sia la persistenza delle tradizioni familiari in culture e contesti storici diversi.
Domande frequenti sul cognome Baldovini
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Baldovini