Barandin

40 persone
3 paesi
Russia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Barandin è più comune

#2
Brasile Brasile
7
persone
#1
Russia Russia
31
persone
#3
Ucraina Ucraina
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.5% Molto concentrato

Il 77.5% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

40
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 200,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Barandin è più comune

Russia
Paese principale

Russia

31
77.5%
1
Russia
31
77.5%
2
Brasile
7
17.5%
3
Ucraina
2
5%

Introduzione

Il cognome Barandin è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Russia, Brasile e Ucraina. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 31 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle regioni in cui è maggiormente prevalente.

Il cognome Barandin si riscontra soprattutto in Russia, dove l'incidenza raggiunge il valore di 31 persone, rappresentando la concentrazione più alta rispetto ad altri Paesi. In Brasile la presenza è più ridotta, con circa 7 persone, e in Ucraina circa 2. La distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici in regioni di lingua slava o legate alla cultura russa, sebbene possa anche essere collegato a migrazioni o scambi culturali in America Latina e nell'Europa dell'Est.

Questo articolo cerca di esplorare in modo approfondito la distribuzione, l'origine e il significato del cognome Barandin, offrendo una visione esaustiva basata sui dati disponibili e sul contesto storico e culturale delle regioni in cui si trova. Comprendere questi aspetti permette di apprezzare meglio la storia e le connessioni che possono esistere dietro un cognome che, seppur raro, porta con sé un'eredità che vale la pena analizzare.

Distribuzione geografica del cognome Barandin

La distribuzione del cognome Barandin rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, tra cui la Russia è il paese in cui la sua incidenza è più notevole. Con circa 31 persone con questo cognome, la Russia rappresenta la percentuale maggiore di individui che portano questa designazione, suggerendo che l'origine del cognome potrebbe essere collegata a radici slave o russe. L'incidenza in Russia, che equivale a una percentuale significativa del totale mondiale, indica che il cognome può avere un'origine storica in quella regione, eventualmente legata a comunità rurali o famiglie specifiche che hanno mantenuto il cognome per generazioni.

In Brasile la presenza di persone con il cognome Barandin è minore, con circa 7 individui. Ciò rappresenta circa il 23% del totale mondiale, il che indica che, sebbene non sia un cognome molto comune in Brasile, la sua presenza può essere collegata alle migrazioni russe o europee arrivate in Brasile in tempi diversi. La storia migratoria del Brasile, caratterizzata da ondate di immigrati europei nei secoli XIX e XX, potrebbe spiegare la presenza di cognomi di origine russa o slava in alcune comunità brasiliane.

In Ucraina l'incidenza è ancora più bassa, con circa 2 persone con questo cognome. Ciò potrebbe riflettere una dispersione geografica limitata o una storia migratoria che ha portato alcuni individui con questo cognome in Ucraina, o una presenza residua in quella regione. La vicinanza geografica e culturale tra Russia e Ucraina può anche spiegare la presenza del cognome in entrambe le nazioni, condividendo radici comuni nella storia e nella cultura slava.

In termini generali, la distribuzione geografica del cognome Barandin mostra una concentrazione nell'Europa dell'Est, soprattutto in Russia, con una presenza minore in America Latina, in particolare in Brasile. La dispersione può essere collegata ai movimenti migratori storici, agli scambi culturali e alla diaspora delle comunità russe e slave in diverse parti del mondo. La bassa incidenza in altri paesi suggerisce che il cognome non si è diffuso ampiamente, rimanendo in regioni specifiche dove è stato tramandato di generazione in generazione.

Questo modello di distribuzione potrebbe anche riflettere le tendenze migratorie del XX secolo, quando le comunità russe e slave emigrarono verso i paesi del Sud e del Nord America in cerca di migliori opportunità, portando con sé i propri cognomi e le proprie tradizioni. La presenza in Brasile, anche se in numero limitato, è un esempio di come questi movimenti abbiano influenzato la diversità dei cognomi nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Barandin

Il cognome Barandin, data la sua bassa incidenza e distribuzione geografica, sembra avere radici nelle regioni di lingua slava, in particolare in Russia e nei paesi circostanti. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, è possibile avanzare alcune ipotesi basate sulla struttura del cognome e su modelli simili nei cognomi della regione.

Una delle possibili interpretazioni è che Barandin sia un cognometoponomastico, derivato da un luogo geografico o da una località specifica della Russia o zone limitrofe. Molti cognomi nella tradizione slava hanno la loro origine in nomi di città, fiumi o caratteristiche geografiche, e Barandin probabilmente seguirà questa tendenza. La radice "Baran" in russo significa "ariete", il che potrebbe indicare una relazione con le attività rurali, l'allevamento o una caratteristica della regione da cui ha avuto origine il cognome.

Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o soprannome di un antenato. In molte culture slave, i cognomi venivano formati aggiungendo suffissi che indicavano discendenza o appartenenza, come "-in" o "-ov". In questo caso, "Barandin" potrebbe significare "appartenente a Baran" o "figlio di Baran", dove "Baran" è un nome o un soprannome che si riferisce a una caratteristica fisica, una professione o un tratto distintivo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili in diverse regioni, adattate alle particolarità della lingua o della scrittura locale. L'etimologia del cognome, quindi, suggerisce un rapporto con elementi rurali o naturali, e la sua struttura riflette modelli comuni nei cognomi di origine slava.

Il contesto storico del cognome può essere collegato alle comunità rurali, dove i cognomi venivano trasmessi di generazione in generazione, riflettendo aspetti della vita quotidiana, della professione o della posizione geografica. La presenza in Russia e in paesi con influenza slava rafforza l'ipotesi di un'origine in quella cultura, anche se la bassa incidenza rende difficile determinarne con precisione la storia esatta.

Presenza regionale

La presenza del cognome Barandin in diverse regioni del mondo rivela un modello che si concentra principalmente nell'Europa dell'Est, con una notevole concentrazione in Russia. L'incidenza in Russia, che raggiunge circa 31 persone, indica che il cognome ha radici profonde in quella regione, forse legate a comunità rurali o famiglie specifiche che ne hanno mantenuto l'eredità nel corso dei secoli.

In America Latina, soprattutto in Brasile, la presenza è più ridotta, con circa 7 persone con questo cognome. Ciò riflette una migrazione di origine russa o europea degli ultimi tempi, in linea con i movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono in cerca di nuove opportunità. La presenza in Brasile, sebbene limitata nel numero, è significativa in termini di diversità culturale e potrebbe essere collegata a comunità di immigrati che hanno conservato i propri cognomi e tradizioni.

In Ucraina l'incidenza è ancora più bassa, con circa 2 persone, ma la sua presenza può essere correlata alla vicinanza geografica e culturale con la Russia. La storia comune nella regione slava e gli scambi migratori hanno permesso ad alcuni individui con il cognome Barandin di risiedere in Ucraina, anche se in numero limitato.

In termini continentali, il cognome ha una distribuzione che riflette le migrazioni e le connessioni culturali tra l'Europa dell'Est e il Sud America. La presenza in questi continenti potrebbe essere il risultato di movimenti migratori storici, dove le comunità russe e slave portarono i loro cognomi in nuove terre, stabilendosi in paesi come il Brasile e altri in America Latina.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Barandin mostra una concentrazione in Russia, con una presenza minore in Brasile e Ucraina, riflettendo modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. La bassa incidenza in altre regioni indica che il cognome rimane relativamente raro, ma la sua presenza in diversi continenti testimonia la mobilità e la storia delle comunità che lo portano.

Domande frequenti sul cognome Barandin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Barandin

Attualmente ci sono circa 40 persone con il cognome Barandin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 200,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Barandin è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Barandin è più comune in Russia, dove circa 31 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Barandin ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.