Baranello

954 persone
10 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Baranello è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
360
persone
#1
Italia Italia
514
persone
#3
Canada Canada
33
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
53.9% Concentrato

Il 53.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

954
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,385,744 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Baranello è più comune

Italia
Paese principale

Italia

514
53.9%
1
Italia
514
53.9%
2
Stati Uniti d'America
360
37.7%
3
Canada
33
3.5%
4
Argentina
26
2.7%
5
Australia
9
0.9%
6
Nicaragua
8
0.8%
7
Belgio
1
0.1%
8
Inghilterra
1
0.1%
9
Giappone
1
0.1%
10
Svezia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Baranello è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 514 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola e anglosassoni. L'incidenza globale del cognome indica che la sua presenza è relativamente moderata, ma notevole in alcuni paesi in cui è sopravvissuto per generazioni. I paesi in cui è più comune includono Stati Uniti, Italia, Canada, Argentina, Australia, Nicaragua, Belgio, Regno Unito, Giappone e Svezia, in quest'ordine. La distribuzione di questo cognome rivela modelli migratori e culturali che riflettono movimenti storici e relazioni tra diverse regioni. Sebbene non esista una storia ufficiale o un'origine definita ampiamente documentata, il cognome Baranello sembra avere radici che potrebbero essere correlate a specifiche regioni d'Italia, dato il suo modello di distribuzione e la possibile etimologia. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Baranello

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Baranello rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza totale stimata in 514 persone indica che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, ha una presenza consolidata in alcuni Paesi. La concentrazione maggiore si registra negli Stati Uniti, con circa 360 persone, che rappresentano circa il 70% del totale mondiale. Ciò suggerisce che una parte importante delle famiglie con questo cognome sia migrata dall'Europa, probabilmente dall'Italia, al Nord America in cerca di opportunità economiche e sociali, soprattutto durante i secoli XIX e XX.

L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, conta circa 514 persone, che equivale all'intera incidenza mondiale, rafforzando l'ipotesi che Baranello abbia radici italiane. Anche la presenza in Canada, con 33 persone, riflette modelli migratori simili, dato che molti italiani emigrarono in Canada contemporaneamente agli Stati Uniti. In Sud America, in Argentina vivono 26 persone con questo cognome, indicando una presenza minore ma significativa, probabilmente legata all'immigrazione italiana nel Paese, che fu molto importante nel XX secolo.

In Oceania, l'Australia registra 9 persone con il cognome Baranello, riflettendo la migrazione europea in quella regione. In altri paesi come il Nicaragua, con 8 persone, e il Belgio, con 1, così come nel Regno Unito, Giappone e Svezia, con 1 ciascuno, la presenza è molto scarsa, ma indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, forse attraverso movimenti migratori o relazioni culturali. La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome è concentrato nei paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto italiana, e in misura minore nei paesi con legami commerciali o culturali con l'Europa.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato anche con le ondate migratorie del XIX e XX secolo, dove molte famiglie italiane si trasferirono nel Nord e nel Sud America, nonché in Oceania, in cerca di migliori condizioni di vita. La presenza in paesi asiatici come il Giappone, seppure minima, potrebbe essere dovuta a rapporti commerciali o scambi culturali avvenuti negli ultimi tempi. Nel complesso, la distribuzione del cognome Baranello riflette una storia di migrazione e diaspora europea, con un forte legame con l'Italia e le sue comunità all'estero.

Origine ed etimologia del cognome Baranello

Il cognome Baranello ha una probabile radice in Italia, precisamente nelle regioni meridionali del Paese, dove molti cognomi hanno origini toponomastiche o patronimiche. La struttura del cognome, con desinenza in "-ello", è caratteristica di alcuni cognomi italiani, soprattutto in regioni come la Campania, la Calabria o la Sicilia. La forma "Baranello" potrebbe derivare da un luogo geografico, eventualmente una località o un elemento paesaggistico, oppure da un nome proprio che si è trasformato nel tempo.

Il termine "Baranello" può essere correlato a qualche radice che denota un luogo, una caratteristica fisica o un'occupazione ancestrale. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico del cognome nelle fonti tradizionali. È possibile che derivi da un diminutivo o da una forma derivata da un nome proprio, come "Barano" o "Barano", che a sua volta potrebbe esserelegati a toponimi o particolari caratteristiche geografiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, anche se in alcuni casi si potrebbe trovare scritto come "Baranello" o con piccole variazioni nei documenti storici. La presenza del cognome in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o patronimica legata a specifiche regioni del sud del Paese.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in epoca medievale o rinascimentale, quando i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia come forma di identificazione familiare e territoriale. La migrazione di famiglie con questo cognome verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha permesso che esso rimanesse oggi come simbolo di identità culturale per i loro discendenti nei diversi continenti.

Presenza regionale

La presenza del cognome Baranello in diverse regioni del mondo riflette una storia di migrazioni e insediamenti che ha attraversato i continenti. In Europa, l’Italia è chiaramente il centro d’origine, con una tradizione che probabilmente risale a diverse generazioni. La dispersione verso il Nord e il Sud America, l'Oceania e altri paesi indica movimenti migratori motivati da fattori economici, sociali e politici.

In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore in paesi come Belgio, Regno Unito, Giappone e Svezia, la presenza in questi luoghi può essere dovuta a rapporti commerciali, scambi culturali o recenti migrazioni. La presenza in Giappone, ad esempio, sebbene minima, potrebbe essere collegata agli scambi accademici o commerciali avvenuti negli ultimi tempi, riflettendo la globalizzazione e la mobilità internazionale.

Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con la più alta incidenza del cognome, con circa 360 persone. Ciò si spiega con la storica migrazione italiana verso gli Stati Uniti, soprattutto nelle città industriali del Nord-Est e in stati come New York, New Jersey e Pennsylvania. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono il proprio patrimonio culturale e Baranello sarebbe uno di questi esempi.

In Sud America, l'Argentina ha una presenza significativa con 26 persone, risultato della forte immigrazione italiana nel XX secolo. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e molti cognomi sono stati conservati e tramandati di generazione in generazione. L'incidenza in Australia, con 9 persone, riflette anche la migrazione europea verso l'Oceania, soprattutto nel contesto della colonizzazione e della ricerca di nuove opportunità.

In paesi come il Nicaragua, con 8 persone, la presenza è minore, ma indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, probabilmente attraverso migrazioni più recenti o legami familiari. La dispersione globale del cognome Baranello è un esempio di come le migrazioni e le relazioni internazionali abbiano contribuito alla diffusione dei cognomi tradizionali italiani nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Baranello

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Baranello

Attualmente ci sono circa 954 persone con il cognome Baranello in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,385,744 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Baranello è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Baranello è più comune in Italia, dove circa 514 persone lo portano. Questo rappresenta il 53.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Baranello sono: 1. Italia (514 persone), 2. Stati Uniti d'America (360 persone), 3. Canada (33 persone), 4. Argentina (26 persone), e 5. Australia (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.7% del totale mondiale.
Il cognome Baranello ha un livello di concentrazione concentrato. Il 53.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.