Barattino

62 persone
8 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Barattino è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
13
persone
#1
Italia Italia
20
persone
#3
Brasile Brasile
11
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
32.3% Moderato

Il 32.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

62
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 129,032,258 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Barattino è più comune

Italia
Paese principale

Italia

20
32.3%
1
Italia
20
32.3%
3
Brasile
11
17.7%
4
Argentina
6
9.7%
5
Thailandia
6
9.7%
6
Vietnam
3
4.8%
7
Francia
2
3.2%
8
Spagna
1
1.6%

Introduzione

Il cognome Barattino è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, circa 20 persone ogni 100.000 abitanti nel mondo portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è più rilevante in Italia, con un'incidenza che riflette la sua origine, ma è presente anche in paesi come Stati Uniti, Brasile, Argentina, Tailandia, Vietnam, Francia e Spagna, in misura diversa. La storia e la cultura italiana forniscono un contesto importante per comprendere il cognome, che può essere correlato ad aspetti geografici, familiari o storici della regione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Barattino.

Distribuzione geografica del cognome Barattino

Il cognome Barattino presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana sia la sua espansione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. L'incidenza più elevata si riscontra in Italia, dove il cognome ha radici profonde e probabilmente ha avuto origine in qualche specifica regione del Paese. La presenza in Italia è significativa, dato che l'incidenza in quel paese raggiunge una quota significativa del totale mondiale, indicando che la maggioranza dei portatori del cognome vi risiedono ancora o hanno radici familiari in quella nazione.

Fuori dall'Italia il cognome si è disperso principalmente in paesi con forte influenza italiana o con comunità di immigrati italiani. Negli Stati Uniti, l’incidenza di 13 persone ogni 100.000 abitanti riflette l’emigrazione italiana nel corso del XX secolo, soprattutto negli stati con grandi comunità italiane come New York, New Jersey e Illinois. Il Brasile, con un'incidenza pari a 11, mostra anche la presenza di discendenti italiani, dato che il Brasile ha accolto una grande ondata di immigrati europei nel XIX e XX secolo.

In Argentina, con un'incidenza pari a 6, la presenza del cognome è legata alla significativa immigrazione italiana avvenuta in quel Paese, che oggi mantiene forti legami culturali e familiari con l'Italia. Tailandia e Vietnam, con incidenze inferiori rispettivamente di 6 e 3, riflettono forse casi isolati o migrazioni recenti, o anche la presenza di persone di origine italiana in quelle regioni. Anche la Francia, con un'incidenza pari a 2, mostra l'influenza della diaspora italiana in Europa.

In Spagna l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona ogni 100.000 abitanti, il che indica che, nonostante sia presente, non è un cognome molto diffuso nella penisola iberica. Tuttavia, la vicinanza culturale e geografica all'Italia può spiegare alcune presenze storiche o migratorie nel passato.

In sintesi, la distribuzione del cognome Barattino riflette la sua origine italiana e la sua espansione attraverso le migrazioni europee e latinoamericane, con una presenza significativa in Italia, Stati Uniti, Brasile e Argentina, e una presenza residua in altri paesi.

Origine ed etimologia del cognome Barattino

Il cognome Barattino ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-ino" in italiano indica solitamente diminutivi o soprannomi che derivano da nomi propri o luoghi. È probabile che Barattino derivi da un nome proprio o da un termine geografico divenuto, nel tempo, cognome di famiglia.

Un'ipotesi sulla sua etimologia suggerisce che potrebbe essere correlato alla parola italiana baratto, che significa "baratto" o "scambio". In questo contesto Barattino potrebbe essere stato un soprannome o un nome associato a commercianti o persone coinvolte in scambi commerciali in tempi passati. Tuttavia, questa relazione non è confermata e richiede ulteriori analisi.

Un'altra possibile radice è che Barattino sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o regione specifica dell'Italia, forse un piccolo paese o zona dove si stabilirono i primi portatori del cognome. Lo rafforzano la presenza in diverse regioni italiane e la variabilità nella grafia di cognomi simili nei documenti storiciipotesi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Baratino o Barattini, che riflettono anche la stessa radice e struttura. L'adattamento del cognome nei diversi paesi può aver comportato piccole variazioni nella sua scrittura, ma la base etimologica resta legata alla sua origine italiana.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essersi consolidato nel Medioevo o nel Rinascimento, epoche in cui i cognomi iniziarono ad essere formalizzati in Italia e in Europa in generale. L'influenza delle famiglie, delle professioni e delle regioni geografiche ha contribuito alla formazione e alla trasmissione del cognome attraverso le generazioni.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Barattino ha una notevole presenza in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua origine risale probabilmente a diverse generazioni. L'incidenza in Italia è la più alta, riflettendo il suo carattere autoctono e le sue radici nella cultura italiana. La dispersione verso altri continenti, principalmente America e Nord America, è dovuta ai movimenti migratori avvenuti dall'Italia nei secoli XIX e XX.

In America Latina, paesi come Argentina e Brasile mostrano una presenza significativa del cognome, risultato delle ondate migratorie italiane arrivate in cerca di migliori opportunità economiche. L'incidenza in Argentina, con il 12,7% del totale mondiale, mostra la forte impronta italiana nella popolazione locale, che mantiene tradizioni e cognomi italiani nella sua genealogia.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di 13 ogni 100.000 abitanti riflette l'integrazione degli immigrati italiani nella società americana, soprattutto nelle città con grandi comunità italiane. La presenza in questi paesi indica anche la mobilità e l'adattamento delle famiglie che portano il cognome, che hanno contribuito a diversi ambiti sociali e culturali.

In Asia, in paesi come Tailandia e Vietnam, la presenza del cognome è molto più bassa, con incidenze rispettivamente di 6 e 3. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni, scambi culturali o casi isolati di persone di origine italiana che hanno stabilito legami in quelle regioni.

In Europa, oltre all'Italia, la Francia ha un'incidenza minore ma significativa, a testimonianza della vicinanza culturale e della storia condivisa in certi periodi. La presenza in Spagna, sebbene minima, potrebbe anche essere collegata a migrazioni o scambi storici tra i due paesi.

In conclusione, la distribuzione del cognome Barattino nei diversi continenti mostra un modello tipico della migrazione europea, con una forte base in Italia e un'espansione verso l'America e altre regioni, in linea con i movimenti migratori storici.

Domande frequenti sul cognome Barattino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Barattino

Attualmente ci sono circa 62 persone con il cognome Barattino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 129,032,258 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Barattino è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Barattino è più comune in Italia, dove circa 20 persone lo portano. Questo rappresenta il 32.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Barattino sono: 1. Italia (20 persone), 2. Stati Uniti d'America (13 persone), 3. Brasile (11 persone), 4. Argentina (6 persone), e 5. Thailandia (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 90.3% del totale mondiale.
Il cognome Barattino ha un livello di concentrazione moderato. Il 32.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.