Barbosin

2 persone
2 paesi
Kazakistan paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Kazakistan

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Barbosin è più comune

Kazakistan
Paese principale

Kazakistan

1
50%
1
Kazakistan
1
50%
2
Russia
1
50%

Introduzione

Il cognome Barbosin è un lignaggio che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi specifici. Secondo i dati disponibili, ci sono circa due persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza molto bassa a livello mondiale. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è particolarmente raro, con una presenza in paesi come Kazakistan e Russia, dove si registra un'incidenza di 1 in ciascuno di questi paesi. La bassa incidenza globale suggerisce che il cognome Barbosin potrebbe avere un'origine particolare, eventualmente legata a specifiche regioni o comunità con particolari radici culturali. Sebbene non esistano documenti esaurienti sulla sua storia, la sua presenza nei paesi dell'Europa e dell'Asia centrale ci invita a esplorarne la possibile origine e significato, nonché la sua distribuzione in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Barbosin

La distribuzione del cognome Barbosin è estremamente limitata, con registrazioni solo in due paesi: Kazakistan e Russia. In entrambi i paesi l'incidenza è di 1 persona, il che riflette una presenza estremamente bassa ma significativa in termini di dati ufficiali. In Kazakistan il cognome compare nei documenti ufficiali e nei documenti genealogici, anche se in numero molto ridotto. Anche in Russia la presenza è minima, ma indica che il cognome potrebbe avere radici in comunità di origine russa o in regioni vicine al confine con il Kazakistan.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Barbosin potrebbe essere correlato a comunità specifiche in Eurasia, possibilmente con radici in gruppi etnici o culturali che abitano queste regioni. La presenza in entrambi i paesi può essere spiegata da movimenti migratori storici, come l'espansione delle comunità russe nell'Asia centrale durante il periodo sovietico, o dall'esistenza di famiglie che hanno preservato questo cognome nei loro lignaggi per generazioni.

Rispetto ad altri cognomi con distribuzione simile, l'incidenza solo in due paesi indica che Barbosin non è un cognome comune né in Europa né in Asia, ma piuttosto potrebbe essere un cognome di origine molto specifica, magari legato a una particolare comunità o famiglia. La bassa incidenza può anche riflettere il fatto che il cognome è stato poco diffuso o è scomparso in molte regioni, essendo conservato solo in alcune testimonianze storiche o nelle genealogie familiari.

In termini di modelli migratori, la presenza in Russia e Kazakistan può essere correlata a movimenti storici di popolazioni, come la migrazione interna all'impero russo, l'espansione sovietica o i movimenti di comunità specifiche in Eurasia. La limitata distribuzione geografica può anche indicare che il cognome Barbosin non si è diffuso ampiamente, rimanendo in aree di origine o in comunità chiuse.

Origine ed etimologia di Barbosin

Il cognome Barbosin presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica, anche se la mancanza di documenti storici dettagliati rende difficile una conclusione definitiva. La struttura del cognome, con desinenza in "-in", è comune nei cognomi di origine russa o provenienti dalle vicine regioni dell'Eurasia, dove questo suffisso può indicare appartenenza o relazione con un luogo o una famiglia.

Una possibile etimologia del cognome Barbosin potrebbe essere correlata alla radice "Barbos", che in alcune lingue o dialetti può avere connotazioni legate a caratteristiche fisiche, toponimi, o anche soprannomi storici. Tuttavia, non esistono documenti chiari che confermino un significato specifico nelle principali lingue come russo, kazako o turco.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono riportate molte varianti del cognome, il che rafforza l'idea che Barbosin sia una forma abbastanza stabile e specifica. La presenza in Russia e Kazakistan suggerisce inoltre che il cognome potrebbe avere radici in comunità di lingua russa o in gruppi etnici che hanno adottato questa forma nei loro registri ufficiali.

Il contesto storico del cognome può essere collegato a famiglie che vivevano nelle regioni dell'Eurasia dove le comunità adottavano cognomi patronimici o toponomastici in base al loro ambiente o alle figure storiche. La bassa incidenza e la distribuzione limitata suggeriscono che Barbosin potrebbe essere un cognome di origine relativamente recente o di carattere molto locale, con radici incomunità specifica che ha mantenuto la propria identità nel tempo.

Presenza regionale

Il cognome Barbosin ha una presenza quasi esclusiva in Eurasia, in particolare nei paesi del Kazakistan e della Russia. In questi continenti l'incidenza è 1 in ogni paese, il che indica che la sua distribuzione è praticamente nulla nelle altre regioni del mondo. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti storici delle popolazioni, migrazioni interne o comunità specifiche che hanno conservato questo cognome nei loro documenti familiari.

In Europa la presenza del cognome è praticamente inesistente, con segnalazioni che sembrano limitate alle zone di influenza russa e kazaka. In Asia, più precisamente in Eurasia, la sua presenza è più evidente, anche se ancora molto scarsa. La distribuzione in questi continenti riflette un modello di conservazione nelle regioni in cui le comunità hanno mantenuto i loro cognomi tradizionali, possibilmente nelle aree rurali o in comunità etniche specifiche.

In America, sia in Nord America che in America Latina, non esistono documenti ufficiali che indichino la presenza del cognome Barbosin. Ciò può essere dovuto al fatto che, nel processo di migrazione e colonizzazione, il cognome non si è diffuso al di fuori della sua regione di origine, o semplicemente non esistono documenti documentati che lo riflettano. La bassa incidenza nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti rafforza l'idea che Barbosin sia un cognome molto raro nel mondo occidentale.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Barbosin è chiaramente delimitata all'Eurasia, con una distribuzione molto limitata in termini di incidenza. La storia di questi documenti suggerisce che il cognome potrebbe essere collegato a specifiche comunità in Russia e Kazakistan, con radici probabilmente risalenti a tempi in cui queste regioni erano abitate da gruppi etnici con tradizioni di cognomi patronimici o toponomastici. La conservazione di questo cognome in queste zone indica una possibile continuità culturale e familiare che ha resistito al trascorrere del tempo in contesti molto particolari.

Domande frequenti sul cognome Barbosin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Barbosin

Attualmente ci sono circa 2 persone con il cognome Barbosin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Barbosin è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Barbosin è più comune in Kazakistan, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Barbosin ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Kazakistan, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.