Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Barnwall è più comune
Irlanda
Introduzione
Il cognome Barnwall è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Irlanda. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 37 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle regioni in cui si trova.
La più alta concentrazione di persone con il cognome Barnwall si riscontra in Irlanda, paese dove l'incidenza raggiunge cifre notevoli in rapporto alla popolazione. Inoltre, si registrano record in paesi come Stati Uniti, India, Australia, Canada, Finlandia e Qatar, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni, colonizzazioni o scambi culturali nel corso della storia.
Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, può avere radici in tradizioni patronimiche o toponomastiche tipiche delle regioni anglofone o europee. Esplorarne l'origine e la distribuzione geografica ci consente di comprendere meglio le connessioni culturali e migratorie che hanno contribuito alla sua presenza in diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Barnwall
L'analisi della distribuzione del cognome Barnwall rivela che la sua incidenza è concentrata soprattutto in Irlanda, dove la presenza è più significativa. Con un'incidenza di 37 persone nel mondo, la maggioranza di queste si trova in Irlanda, paese che rappresenta la maggioranza della popolazione con questo cognome. Ciò suggerisce che l'origine del cognome abbia probabilmente radici irlandesi o europee, e che la sua dispersione al di fuori dell'Irlanda potrebbe essere collegata a migrazioni storiche.
Negli Stati Uniti, l'incidenza del Barnwall è di 4 persone, che rappresenta circa il 10,8% del totale mondiale. La presenza in questo paese potrebbe essere collegata alle migrazioni irlandesi ed europee durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità irlandese negli Stati Uniti è stata un fattore chiave nella diffusione dei cognomi di origine irlandese in quel territorio.
In India, Australia, Canada, Finlandia e Qatar, l'incidenza è molto più bassa, rispettivamente con 2, 1, 1, 1 e 1 persona. Questi dati riflettono una dispersione limitata, ma relativamente significativa, che potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni, espatriati o collegamenti specifici con l'Irlanda o l'Europa.
La distribuzione geografica del cognome Barnwall mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una concentrazione in Irlanda e presenza in paesi con comunità di immigrati europei. La dispersione in paesi come l'Australia e il Canada è coerente anche con i movimenti migratori degli ultimi decenni, dove le famiglie hanno portato i propri cognomi in nuovi continenti.
Rispetto ad altri cognomi, Barnwall ha un'incidenza abbastanza bassa, ma la sua distribuzione geografica indica un forte radicamento in Irlanda, con un'espansione limitata in altri paesi principalmente attraverso la migrazione. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada suggerisce che, sebbene piccolo, il cognome è riuscito a mantenersi nei registri ufficiali e nella memoria familiare in diverse regioni.
Origine ed etimologia del cognome Barnwall
Il cognome Barnwall, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici nella tradizione anglosassone o celtica, legata soprattutto all'Irlanda. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, si può ipotizzare che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico. La desinenza "-wall" nell'inglese antico o nei dialetti celtici può essere correlata a termini che significano "bastioni" o "muri", suggerendo un'origine geografica legata a un luogo fortificato o a una struttura difensiva.
Il prefisso "Fienile-" potrebbe derivare da un nome proprio, da una caratteristica fisica, o anche da un termine che indica una parentela con un luogo o una famiglia specifici. La combinazione di questi elementi suggerisce che Barnwall potrebbe essere stato in origine un cognome toponomastico, indicante la residenza di una famiglia in un luogo con caratteristiche difensive o vicino a mura o fortificazioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti simili in diversi documenti storici, come Barnwell, Barnwall o anche varianti in altre lingue. Tuttavia, la forma più comune registrata nei dati attuali è "Barnwall".
Il contesto storico del cognome potrebbe esserelegati a comunità rurali o famiglie che vivono in prossimità di strutture difensive in Irlanda o nelle regioni vicine. La presenza nei paesi anglofoni rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine in aree dove erano predominanti i dialetti inglesi o celtici, e che la sua diffusione sia avvenuta attraverso migrazioni e colonizzazioni.
In sintesi, Barnwall ha probabilmente un'origine toponomastica o geografica, con radici in Irlanda o nelle regioni vicine dove le strutture difensive hanno svolto un ruolo importante nella storia locale. L'etimologia suggerisce un collegamento con luoghi fortificati o con caratteristiche fisiche che davano nomi alle famiglie che vi abitavano.
Presenza regionale e dati per continenti
La presenza del cognome Barnwall nei diversi continenti riflette modelli migratori e culturali. In Europa, soprattutto in Irlanda, l'incidenza è più alta, consolidando il suo carattere di cognome con radici irlandesi. La forte presenza in Irlanda indica che il cognome potrebbe avere un'origine ancestrale in quella regione, possibilmente legata a comunità rurali o famiglie che vivevano in zone vicine a strutture difensive o fortificazioni.
In Nord America, paesi come gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza significativa in rapporto alla loro popolazione totale, risultato delle migrazioni irlandesi ed europee nei secoli XIX e XX. L'incidenza in questi paesi, seppur piccola in numeri assoluti, rappresenta una percentuale rilevante rispetto alla popolazione totale, evidenziando la dispersione delle famiglie con questo cognome nelle comunità di immigrati.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 1 persona, riflettendo la migrazione delle famiglie irlandesi ed europee durante il periodo coloniale e successivi. La presenza in Australia è coerente con i movimenti migratori della diaspora irlandese ed europea verso l'emisfero meridionale.
In altri continenti come l'Asia, nello specifico in Qatar, si registra anche una presenza minima, con 1 persona. Ciò potrebbe essere dovuto a espatriati o collegamenti specifici con l'Irlanda o l'Europa, sebbene in termini di incidenza si tratti di un fenomeno limitato.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Barnwall mostra una forte concentrazione in Irlanda, con dispersione in paesi con comunità di immigrati europei, principalmente in Nord America e Oceania. La presenza in questi luoghi riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione, che hanno portato alla diffusione di questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Barnwall
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Barnwall