Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Basei è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Basei è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, si stima che vi siano circa 670 persone con questo cognome nel mondo, distribuite principalmente in Italia, Brasile, Francia, India, Repubblica Democratica del Congo, Papua Nuova Guinea, Australia, Sud Africa, Argentina, Cina, Regno Unito, Niger e Nigeria. L'incidenza varia notevolmente tra questi paesi, essendo più frequente in Italia e Brasile, dove la presenza di persone con questo cognome raggiunge cifre rilevanti. La distribuzione geografica e la storia del cognome Basei riflettono modelli migratori, influenze culturali e possibili origini etimologiche che ne arricchiscono lo studio. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Basei
Il cognome Basei ha una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in vari continenti, con una notevole concentrazione in Europa e America. L'incidenza globale è stimata in circa 670 persone, con Italia e Brasile i paesi in cui la sua presenza è più significativa. In Italia l'incidenza raggiunge circa 670 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce una probabile origine in questo Paese. La presenza in Brasile, con circa 585 persone, indica un importante modello migratorio dall'Italia al Sud America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità.
Anche la Francia, con 44 persone, mostra la presenza del cognome, forse dovuto a movimenti migratori o legami storici con l'Italia. In India, con 29 persone, e nella Repubblica Democratica del Congo, con 27, si osserva una dispersione che può essere correlata a movimenti migratori o colonizzazione, anche se su scala minore. L'Australia, con 21 abitanti, riflette la diaspora europea, in particolare la migrazione italiana ed europea in generale, durante il XX secolo.
In Africa, il Sud Africa conta 4 persone con cognome Basei, mentre in Argentina, con 3, e in Cina, con 2, la presenza è molto scarsa ma significativa in termini di dispersione. Nel Regno Unito, Niger e Nigeria, con 1 persona ciascuno, la presenza è quasi aneddotica, ma dimostra l'espansione del cognome in diverse regioni del mondo.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Basei abbia radici europee, nello specifico italiane, e che la sua presenza in America e in altre regioni risponda a movimenti migratori storici. La dispersione in paesi come Australia, Sud Africa e Argentina riflette le ondate migratorie europee dei secoli XIX e XX, che portarono famiglie con questo cognome in diversi continenti. La presenza nei paesi africani e asiatici, sebbene più piccola, indica anche possibili connessioni attraverso la colonizzazione, il commercio o la migrazione moderna.
Origine ed etimologia dei Basei
Il cognome Basei, per la sua distribuzione predominante in Italia e Brasile, suggerisce un'origine europea, specificatamente italiana. La struttura e la fonetica del cognome fanno pensare ad una possibile radice toponomastica o patronimica. In italiano molti cognomi che terminano in "-i" sono patronimici o indicano l'appartenenza ad una famiglia o ad un lignaggio. Può però anche avere un'origine toponomastica, derivata da un luogo geografico o da una località specifica.
L'analisi etimologica del cognome Basei non rivela una chiara definizione nei dizionari tradizionali dei cognomi italiani, ma la sua struttura suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un termine legato ad un luogo. La presenza in Brasile, dove molti cognomi italiani furono adattati e modificati, rafforza l'ipotesi di un'origine italiana, forse legata a una specifica regione dell'Italia settentrionale, dove sono comuni cognomi con desinenze simili.
Le varianti ortografiche del cognome, sebbene non ampiamente documentate, potrebbero includere forme come Base, Basay o simili, a seconda degli adattamenti fonetici nelle diverse regioni. La storia del cognome potrebbe essere legata a famiglie emigrate dall'Italia in cerca di nuove opportunità in America e in altre parti del mondo, portando con sé la propria identità familiare e il proprio nome.
Storicamente il cognome Basei potrebbe essere associato alle comunità italiane che si stabilirono in Brasile e in altri paesi dell'America Latina, dove i cognomi italiani furono integrati nelculture locali. L'influenza della lingua italiana e le migrazioni di massa nei secoli XIX e XX spiegano in parte l'attuale distribuzione del cognome.
Presenza regionale e analisi per continenti
In Europa, soprattutto in Italia, il cognome Basei ha la massima concentrazione, indicando una probabile origine in questo continente. L'incidenza in Francia suggerisce anche che alcune famiglie con questo cognome potrebbero essere emigrate o avere collegamenti con l'Italia. La presenza in paesi come Regno Unito, Niger e Nigeria, seppure minima, riflette l'espansione globale del cognome attraverso i movimenti migratori e la colonizzazione.
In America, notevole è la presenza in Brasile e Argentina. Il Brasile, con circa 585 abitanti, rappresenta la comunità con questo cognome più numerosa del continente, che coincide con i flussi migratori storici italiani verso il Brasile nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Brasile è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e cognomi come Basei fanno parte di quel patrimonio culturale.
In Argentina, con 3 persone, la presenza è scarsa ma significativa, riflettendo anche l'emigrazione italiana in quel Paese. La dispersione in Nord America, sebbene quasi inesistente nei dati, potrebbe aumentare nelle generazioni future a causa della migrazione moderna.
In Oceania, l'Australia conta 21 persone con questo cognome, risultato della migrazione europea, in particolare italiana, nel corso del XX secolo. La presenza in Africa, con il Sud Africa e, in misura minore, in paesi come Niger e Nigeria, potrebbe essere collegata a movimenti migratori legati alla colonizzazione, al commercio o alle migrazioni recenti.
In Asia, la presenza in Cina, con 2 persone, anche se minima, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, forse attraverso migrazioni moderne o collegamenti commerciali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Basei riflette un'origine europea, con una forte presenza in Italia e Brasile, e una dispersione globale che risponde ai movimenti migratori storici e contemporanei. La presenza in diversi continenti mostra come le migrazioni abbiano portato all'espansione di questo cognome, integrandolo in varie culture e comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Basei
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Basei