Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Basemera è più comune
Uganda
Introduzione
Il cognome Basemera è un cognome non comune rispetto ad altri cognomi con maggiore distribuzione globale, ma la sua presenza in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione e possibile origine. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 16.692 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più frequenti. La più alta concentrazione di persone con il cognome Basemera si riscontra in Uganda, dove l'incidenza raggiunge cifre significative, mentre in altri paesi come Ghana, Regno Unito, Stati Uniti, Botswana, Svizzera, Jersey, Malesia e Zambia, la sua presenza è molto più bassa, con registrazioni che vanno da 1 a 9 individui in ciascuno di questi paesi. La distribuzione geografica e la bassa incidenza in alcuni paesi suggeriscono che il cognome possa avere radici specifiche nelle regioni africane, in particolare in Uganda, e che la sua diffusione in altri paesi possa essere legata a migrazioni o movimenti storici. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Basemera, in modo da offrire una visione completa e accurata della sua storia e dell'attuale presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Basemera
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Basemera rivela una presenza prevalentemente in Africa, con l'Uganda come Paese dove la sua incidenza è più significativa. Secondo i dati, in Uganda sono registrate circa 16.692 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale e suggerisce che l'origine del cognome potrebbe essere strettamente legata a questa regione. L'incidenza in Uganda è, quindi, la più alta e ciò potrebbe essere correlato a radici etniche, culturali o linguistiche specifiche di quell'area.
Fuori dall'Africa, il cognome Basemera ha una presenza molto limitata. In Ghana, ad esempio, vengono segnalati solo 9 individui, il che indica che, sebbene esista, non ha una distribuzione significativa in quel paese. In paesi come Regno Unito (GB-Eng), Stati Uniti, Botswana, Svizzera, Jersey, Malesia e Zambia, le iscrizioni sono ancora più basse, con cifre che variano da 1 a 6 persone. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla dispersione delle famiglie che portano questo cognome, ma in termini di prevalenza questi paesi rappresentano una minoranza rispetto all'Uganda.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Basemera abbia un'origine africana, in particolare in Uganda, e che la sua presenza in altri paesi possa essere collegata a movimenti migratori, sia per ragioni economiche, educative o di spostamento. La dispersione nei paesi occidentali e in altri continenti, sebbene scarsa, riflette la tendenza globale della migrazione e l'espansione di alcuni cognomi attraverso le diaspore africane in diverse parti del mondo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Basemera mostra una chiara concentrazione in Uganda, con una presenza residua in altri paesi, principalmente in Africa e nelle comunità della diaspora in Europa e America. La differenza di incidenza tra regioni può essere spiegata da fattori storici, migratori e culturali che hanno influenzato la dispersione del cognome nel tempo.
Origine ed etimologia di Basemera
Il cognome Basemera, data la sua distribuzione geografica e i dati disponibili, ha probabilmente radici in Africa, nello specifico in Uganda. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati o etimologici precisi che ne spieghino l'origine, si può dedurre che si tratti di un cognome di natura toponomastica o etnica, associato a un gruppo, comunità o regione specifica all'interno del Paese. In molte culture africane, i cognomi sono legati a caratteristiche geografiche, nomi di clan o lignaggi o anche eventi storici rilevanti.
La componente "Basa" nel cognome può essere correlata a termini nelle lingue locali ugandesi, come Luganda o Runyankore, dove alcuni prefissi o radici hanno significati specifici legati all'identità, all'appartenenza o alle caratteristiche di un gruppo. La parte "semplice" potrebbe essere un suffisso o una radice che insieme compongono un significato particolare, pur senza riscontri linguistici specifici, questa resta un'ipotesi basata su modelli comuni nei cognomi africani.
In termini di varianti ortografiche, non vengono riportate molte forme diverse del cognome Basemera, il che indica che la sua scrittura è stata relativamente stabile nei documenti disponibili. Anche la scarsità di variantiPotrebbe riflettere la sua origine in una comunità o gruppo specifico, dove la trasmissione del cognome è stata preservata con poche alterazioni nel tempo.
Il contesto storico del cognome può essere legato alla storia delle comunità ugandesi, dove i cognomi spesso riflettono lignaggi, ruoli sociali o eventi storici. La significativa presenza in Uganda suggerisce che Basemera possa essere un cognome di stirpe o di clan, con profonde radici nella storia e nella cultura di quella regione. Tuttavia, la mancanza di documentazione specifica limita un'affermazione definitiva, per cui l'ipotesi più plausibile è che il cognome abbia un'origine toponomastica o etnica in Uganda, con un significato che necessita ancora di ulteriori ricerche per essere pienamente chiarito.
Presenza regionale
Il cognome Basemera mostra una distribuzione che, in termini di presenza regionale, è nettamente dominata dall'Africa, con l'Uganda in testa. L'incidenza in Uganda, con circa 16.692 persone, rappresenta la concentrazione maggiore e suggerisce che la regione sia il nucleo della sua origine e del suo sviluppo. La presenza in altri paesi africani, come Ghana e Zambia, seppure limitata, indica che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti migratori interni o relazioni culturali tra diverse comunità del continente.
In Europa e in America, la presenza di Basemera è quasi residua, con segnalazioni in paesi come Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera, Jersey e Malesia, dove i numeri oscillano tra 1 e 6 individui. Ciò riflette un tipico modello di dispersione dei cognomi africani nelle comunità della diaspora, spesso il risultato di recenti migrazioni o di rapporti familiari stabiliti in altri continenti.
In particolare, in paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti, la presenza di persone con il cognome Basemera può essere collegata a migranti ugandesi o africani in generale, che hanno messo radici in queste regioni. La presenza in Svizzera e nel Jersey può essere collegata anche a movimenti accademici, di lavoro o di rifugiati, che hanno portato alla dispersione del cognome in contesti internazionali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Basemera riflette un modello di concentrazione in Uganda, con una dispersione limitata in altri paesi, principalmente nelle comunità della diaspora africana in Europa e America. La distribuzione geografica mostra come i movimenti migratori e le relazioni culturali abbiano influenzato l'espansione di questo cognome, sebbene il suo nucleo rimanga in Africa, nello specifico in Uganda.
Domande frequenti sul cognome Basemera
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Basemera