Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bekmuratov è più comune
Kazakistan
Introduzione
Il cognome Bekmuratov è un cognome di origine prevalentemente nelle regioni dell'Asia centrale e zone circostanti, con una presenza significativa in paesi come Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan, ma anche in Russia e in altri paesi dell'ex Unione Sovietica. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 8.583 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Asia centrale e nelle comunità di immigrati in altre regioni. L’incidenza più alta si registra in Kazakistan, con 5.040 persone, seguito dall’Uzbekistan con 1.616, e dal Kirghizistan con 965. Molto più ridotta, ma significativa in termini di diaspora e migrazione storica, la presenza in paesi come Russia, Tagikistan, Stati Uniti, Armenia, Myanmar e Thailandia. Questo cognome in molti casi riflette le radici culturali e linguistiche delle comunità turche e turche, e la sua distribuzione geografica rivela modelli storici di migrazione, espansione e insediamento in Eurasia. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Bekmuratov, con particolare attenzione al suo contesto storico e culturale.
Distribuzione geografica del cognome Bekmuratov
Il cognome Bekmuratov ha una distribuzione geografica chiaramente concentrata nell'Asia centrale, soprattutto nei paesi che facevano parte dell'Unione Sovietica. L'incidenza in Kazakistan, con 5.040 persone, rappresenta circa il 58,7% del totale mondiale, il che indica che è un cognome molto comune in quel Paese. Seguono l’Uzbekistan con 1.616 persone, pari a circa il 18,8%, e il Kirghizistan con 965 persone, pari all’11,2%. La presenza in Russia, con 120 persone, anche se più piccola in confronto, riflette la migrazione interna e la diaspora delle comunità turche e turche verso le regioni russe, soprattutto nelle aree con comunità etniche diverse.
Altri paesi con un'incidenza minore includono il Tagikistan, con 13 persone, e gli Stati Uniti, con 2, indicando una presenza dispersa nelle comunità di immigrati. Anche Armenia, Myanmar e Tailandia hanno dati minimi, con 1 persona ciascuno, che riflettono recenti migrazioni o connessioni culturali specifiche.
Questo modello di distribuzione è in parte spiegato dalla storia delle migrazioni in Eurasia, dove le comunità turche e musulmane hanno avuto una presenza storica nella regione, e in parte da movimenti migratori più recenti verso l'Occidente e altri continenti. L'elevata incidenza in Kazakistan e Uzbekistan riflette la prevalenza di cognomi patronimici e toponomastici in queste culture, dove i cognomi spesso indicano lignaggi familiari o regioni di origine. La dispersione in Russia e in altri paesi risponde anche alle politiche di immigrazione e alla storia dell'Unione Sovietica, che ha facilitato i movimenti interni e le diaspore.
Rispetto ad altri cognomi della regione, Bekmuratov si distingue per la sua forte presenza in Asia centrale, essendo un cognome che in molte comunità funziona come simbolo di identità etnica e culturale. La distribuzione rivela anche modelli di insediamento e migrazione che hanno contribuito all'espansione del cognome oltre le sue regioni di origine, soprattutto in contesti di diaspora e globalizzazione.
Origine ed etimologia del cognome Bekmuratov
Il cognome Bekmuratov ha radici nelle lingue turche e nelle tradizioni delle comunità musulmane dell'Eurasia. La struttura del cognome indica un'origine patronimica, derivata dal nome proprio Bekmurat, con l'aggiunta del suffisso "-ov", tipico dei cognomi di origine russa o sovietica, utilizzato per indicare appartenenza o lignaggio. La forma Bekmuratov, quindi, può essere interpretata come "figlio di Bekmurat" o "appartenente a Bekmurat".
Il nome stesso Bekmurat combina due elementi: "Bek" e "Murat". "Bek" è un termine turco che significa "capo", "leader" o "cavaliere" ed è stato storicamente utilizzato in titoli e nomi in varie culture turche e musulmane. D'altra parte, "Murat" è un nome proprio di origine araba, che significa "desiderio" o "aspirazione". La combinazione di questi elementi suggerisce il significato di "leader con desiderio" o "aspirante gentiluomo", riflettendo i valori di leadership e aspirazione nella cultura di origine.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere Bekmuratov, Bekmuratov o anche adattamenti in diverse lingue e regioni, a seconda della traslitterazione e delle influenze culturali. Nei paesi di lingua russa, la forma con "-ov" è la più comune, mentre nelle comunità turche o uzbeke si può trovare in forme più adatte alla fonetica e alla scrittura.
L'origine del cognome èstrettamente legato alla storia delle comunità turche e musulmane in Eurasia, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. La presenza del suffisso "-ov" riflette l'influenza della cultura russa e sovietica nella formazione dei cognomi nella regione, soprattutto in paesi come Kazakistan, Uzbekistan e Kirghizistan, dove l'integrazione culturale e politica ha lasciato il segno nella nomenclatura familiare.
In sintesi, Bekmuratov è un cognome che combina elementi di leadership, aspirazione e lignaggio, con radici nelle tradizioni turca e musulmana e che è stato adattato alle convenzioni di denominazione della cultura russa e sovietica. Il suo significato e la sua struttura riflettono la storia e la cultura delle comunità che lo portano.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Bekmuratov ha una presenza predominante in Asia, soprattutto nelle regioni dell'Eurasia che facevano parte dell'ex Unione Sovietica. L'elevata incidenza in Kazakistan, Uzbekistan e Kirghizistan indica che è un cognome comune nelle comunità turche e turche di queste nazioni. L'influenza della storia sovietica sulla formazione dei cognomi in questi paesi ha contribuito alla prevalenza del suffisso "-ov", caratteristico della nomenclatura russa, adattato alle lingue locali.
In Europa, la presenza del cognome è molto minore, con solo 120 persone in Russia, riflettendo sia la migrazione interna che la diaspora delle comunità etniche turche e musulmane nelle regioni russe. La presenza in paesi come Armenia, Myanmar e Tailandia, con una sola persona in ciascuno, indica migrazioni recenti o connessioni culturali specifiche, ma non una presenza significativa in questi continenti.
In America, l'incidenza del cognome Bekmuratov è praticamente inesistente, con solo 2 segnalazioni negli Stati Uniti, il che riflette la dispersione delle comunità di immigrati nel continente. La migrazione verso l'Occidente è stata limitata rispetto alla presenza in Eurasia, sebbene le comunità di immigrati negli Stati Uniti e in altri paesi possano mantenere il cognome nei loro documenti familiari.
In Asia, oltre che in Eurasia, la presenza in Myanmar e Thailandia, sebbene minima, indica che le comunità turche e musulmane sono arrivate in questi paesi su scala minore, probabilmente attraverso la migrazione di manodopera o scambi culturali. La distribuzione regionale rivela che il cognome Bekmuratov continua ad essere simbolo di identità nelle comunità originarie, mentre negli altri continenti la sua presenza è marginale.
In sintesi, la distribuzione del cognome Bekmuratov riflette principalmente le sue radici in Eurasia, con una presenza significativa nei paesi dell'Asia centrale e nelle comunità dell'ex Unione Sovietica. La dispersione verso altri continenti è limitata, ma indica l'esistenza di diaspore e migrazioni che mantengono vivo il cognome in diversi contesti culturali e geografici.
Domande frequenti sul cognome Bekmuratov
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bekmuratov