Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Belarte è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Belarte è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 235 persone con questo cognome nelle Filippine, 153 in Spagna, e un'incidenza minore in paesi come Francia, Brasile, Argentina, Stati Uniti, Australia, Belgio, Colombia, Regno Unito, Italia, Paraguay e Venezuela. La distribuzione geografica rivela uno schema che suggerisce radici nelle regioni di lingua spagnola e in Europa, con una notevole presenza nelle Filippine, probabilmente a causa della storia coloniale spagnola in quella regione. La storia e l'origine del cognome Belarte sono legate a specifici contesti culturali e geografici, il che lo rende un esempio interessante per comprendere le migrazioni, le influenze culturali e l'evoluzione dei cognomi nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Belarte
L'analisi della distribuzione del cognome Belarte evidenzia una presenza predominante nelle Filippine, con un'incidenza di 235 persone, che rappresenta circa il 50% del totale mondiale stimato. Ciò indica che nelle Filippine il cognome ha una rilevanza significativa, probabilmente legata alla storia coloniale spagnola nel Paese, durata più di tre secoli e che ha lasciato un segno profondo nella toponomastica, nella cultura e nei cognomi della popolazione locale.
La Spagna occupa il secondo posto per incidenza, con 153 persone, che equivalgono a circa il 32% del totale mondiale. La presenza in Spagna suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica, forse di origine toponomastica o patronimica, e che abbia mantenuto la sua presenza nel corso dei secoli nella regione.
In misura minore, il cognome si trova in paesi europei come Francia (24), Belgio (1), Regno Unito (1) e Italia (1), che possono riflettere movimenti migratori o relazioni storico-culturali con la penisola iberica. Inoltre, in America Latina, più precisamente in Argentina (11), Paraguay (1) e Venezuela (1), la presenza del cognome indica l'espansione delle famiglie che portano questo nome durante i processi di colonizzazione e migrazione interna nella regione.
In Nord America e Oceania, l'incidenza è molto bassa, con solo 3 negli Stati Uniti e 1 in Australia, suggerendo che il cognome non è molto comune in questi continenti, sebbene la sua presenza possa essere collegata a recenti migrazioni o legami familiari con paesi in cui il cognome è più comune.
In Brasile, con 15 persone, la presenza del cognome può anche essere messa in relazione all'influenza portoghese nella regione, sebbene l'incidenza sia inferiore rispetto ad altri paesi. La distribuzione globale del cognome Belarte riflette un modello che combina le radici nella penisola iberica, l'influenza coloniale in Asia e in America e i moderni movimenti migratori.
Questo modello di distribuzione geografica mostra come i cognomi possano fungere da indicatori di storia, migrazione e relazioni culturali, consentendo di tracciare connessioni tra diverse regioni del mondo e comprendere meglio la storia delle famiglie che portano questo cognome.
Origine ed etimologia di Belarte
Il cognome Belarte ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici pubblici, può essere messa in relazione con radici toponomastiche o patronimiche della Penisola Iberica. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine in una località geografica, dato che molti cognomi spagnoli e portoghesi derivano da nomi di località, elementi geografici o caratteristiche del territorio.
La componente "Bela" nel cognome può essere correlata alla parola "bella" in spagnolo, che significa "bello" o "bello", o a termini simili in altre lingue romanze. La desinenza "-rte" non è comune nei cognomi tradizionali spagnoli, ma potrebbe essere una variazione o derivazione di un toponimo o di un antico patronimico. Alcune ipotesi suggeriscono che "Belarte" potrebbe essere collegato a un toponimo che denota un luogo bello o importante dal punto di vista naturale o culturale.
Un'altra possibile etimologia suggerisce che il cognome possa essere una variante di cognomi simili presenti nella regione, adattati a diversi dialetti o influenze linguistiche. La presenza in paesi come le Filippine, dove l'influenza spagnola era forte, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella penisola iberica e vi sia stato portato durante l'epoca coloniale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se inAlcuni documenti antichi potrebbero trovare forme come "Belar" o "Belartez". La storia del cognome, quindi, è legata alla storia della colonizzazione, delle migrazioni e della formazione di comunità in diverse regioni del mondo ispanico ed europeo.
In sintesi, il cognome Belarte sembra avere un'origine toponomastica o descrittiva, legata alla bellezza o alle caratteristiche particolari di un luogo, e la sua espansione geografica riflette movimenti storici e culturali che hanno portato alla sua presenza in varie regioni.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Belarte nei diversi continenti rivela schemi interessanti. In Europa, soprattutto in Spagna, l'incidenza è significativa, con 153 persone, il che indica che probabilmente ha avuto origine o si è inizialmente consolidata lì. La presenza in Francia, Belgio, Regno Unito e Italia, seppur minore, fa pensare che vi siano stati movimenti migratori o relazioni culturali che hanno permesso la dispersione del cognome in questi paesi.
In America, la presenza in Argentina, Paraguay e Venezuela, sebbene piccola rispetto a Spagna e Filippine, riflette l'espansione delle famiglie durante i processi coloniali e migratori. L'incidenza in Argentina, con 11 persone, potrebbe essere correlata alla migrazione europea nei secoli XIX e XX, quando molti cognomi spagnoli si stabilirono nel continente.
In Asia, le Filippine si distinguono chiaramente con 235 persone, che rappresentano la più grande concentrazione di cognomi nel mondo. Ciò è dovuto alla storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata dal XVI secolo all'inizio del XX secolo, lasciando un segno profondo nella cultura, nella lingua e nei cognomi della popolazione locale.
In Oceania, la presenza in Australia di una sola persona indica che il cognome non è comune in quella regione, anche se potrebbe essere arrivato con migranti o discendenti di famiglie spagnole o filippine.
In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti è molto bassa, con solo 3 persone, suggerendo che il cognome non ha avuto un impatto significativo sulla popolazione americana, sebbene possa essere presente in comunità specifiche o tra i discendenti di migranti europei e latinoamericani.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Belarte riflette una storia di espansione coloniale, migrazioni interne e movimenti di popolazione che hanno portato alla presenza del cognome in diversi continenti, con una concentrazione particolarmente forte nelle Filippine e in Spagna.
Domande frequenti sul cognome Belarte
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Belarte