Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Belliot è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Belliot è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, circa 1.598 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più frequenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha la prevalenza più alta in Francia, con un'incidenza di 1.598 persone, seguita da paesi come Sri Lanka, Paesi Bassi, Filippine, Stati Uniti e altri. La presenza nei diversi continenti riflette percorsi migratori e relazioni storiche che hanno contribuito alla dispersione del cognome. Anche se l'origine esatta può variare, il cognome Belliot sembra avere radici nelle regioni francofone, con possibili collegamenti con toponomastica o patronimici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Belliot
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Belliot rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra in Francia, con circa 1.598 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura e nella storia francese, possibilmente derivato da un nome, da una località o da una caratteristica particolare della regione. Significativa è anche la presenza in altri Paesi, anche se molto più ridotta. Ad esempio, nello Sri Lanka si contano circa 134 persone con questo cognome, indicando una dispersione più limitata ma notevole in quella regione, probabilmente dovuta a migrazioni o contatti storici. Anche Paesi Bassi, Filippine, Stati Uniti, Polonia, Belgio, Haiti, Canada, Australia, Brasile, Svizzera, Spagna, Scozia, Irlanda, Italia, Messico, Svezia e Thailandia segnalano incidenze minori, che variano da 1 a 64 persone.
La distribuzione in paesi come Sri Lanka, Filippine e Stati Uniti può essere spiegata con migrazioni e diaspore, mentre in Europa, soprattutto in Francia, la presenza è più radicata e antica. L'incidenza nei paesi anglosassoni e latinoamericani riflette i movimenti migratori dei secoli passati, che hanno portato il cognome in diversi continenti. La dispersione geografica del cognome Belliot mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che, nel corso della storia, si sono diffusi in diverse regioni del mondo a causa della colonizzazione, del commercio e delle migrazioni.
Rispetto ad altri cognomi, la prevalenza in Francia è nettamente dominante, il che rafforza l'ipotesi di un'origine francese o francofona. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada potrebbe anche essere collegata alle migrazioni europee, in particolare francesi o delle regioni vicine. L'incidenza nei paesi asiatici, come lo Sri Lanka e le Filippine, sebbene piccola, indica che il cognome ha raggiunto queste regioni su scala minore, forse attraverso contatti storici o recenti movimenti migratori.
Origine ed etimologia del cognome Belliot
Il cognome Belliot ha una probabile origine nelle regioni francofone, precisamente in Francia, dove si registra la maggiore incidenza. La sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-ot" in francese è comune nei cognomi che derivano da diminutivi o forme affettuose e può essere correlata a un diminutivo di un nome o di una località. La radice "Belli" potrebbe essere collegata a parole che significano "bello" o "carino" in francese, anche se questo non è definitivo senza un'ulteriore analisi etimologica.
È possibile che il cognome abbia varianti ortografiche, come Belliot, Bellot, Belliotte, tra le altre, che riflettono diversi modi di scrivere in diverse regioni o epoche. La presenza nei paesi francofoni e nelle comunità ispanofone e anglosassoni suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essersi evoluto da forme simili in diverse lingue, adattandosi alle particolarità fonetiche e ortografiche di ciascuna regione.
Storicamente parlando, i cognomi che terminano in "-ot" in Francia sono spesso legati a diminutivi o soprannomi diventati cognomi di famiglia. Plausibile è anche il possibile collegamento con luoghi specifici, dato che molti cognomi toponomastici in Francia derivano dal nome di località o caratteristiche geografiche. Tuttavia, senza uno studio genealogico specifico, queste ipotesi rimangono nel regno della probabilità. Insomma, sembra il cognome Belliothanno radici nella tradizione francese, con possibili influenze di nomi propri o luoghi trasmessi di generazione in generazione.
Presenza regionale
La presenza del cognome Belliot in diverse regioni del mondo riflette modelli storici e migratori. In Europa, soprattutto in Francia, l'incidenza è chiaramente la più alta, con 1.598 persone, il che indica che probabilmente ha avuto origine o si è inizialmente consolidata lì. L'influenza francese nella storia europea, insieme alla colonizzazione e alla migrazione, ha permesso al cognome di disperdersi in altri paesi.
In Nord America, paesi come gli Stati Uniti e il Canada mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 24 e 1 persona, il che dimostra l'arrivo del cognome in queste regioni principalmente attraverso le migrazioni europee nel XIX e XX secolo. La presenza nei paesi dell'America Latina, anche se non specificata nei dati, potrebbe essere correlata alla diaspora francese o di origine ispanica, dato che in paesi come Messico e Argentina sono presenti anche comunità con radici francesi.
In Asia, l'incidenza nello Sri Lanka (134 persone) e nelle Filippine (61 persone) indica una dispersione più limitata ma significativa, probabilmente il risultato di contatti storici, commerci o migrazioni recenti. La presenza in paesi come Australia, Brasile, Svizzera, Spagna, Scozia, Irlanda, Italia, Messico, Svezia e Tailandia, seppure con incidenze minori, riflette l'espansione globale del cognome, in linea con i movimenti migratori internazionali.
In sintesi, il cognome Belliot ha una distribuzione che, pur concentrandosi in Francia, ha raggiunto diversi continenti, adattandosi a varie culture e contesti storici. La dispersione nei paesi di lingua inglese, spagnola, portoghese e nelle regioni asiatiche dimostra la mobilità e l'interazione globale che caratterizza oggi molti cognomi di origine europea.
Domande frequenti sul cognome Belliot
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Belliot