Bellisardi

26 persone
2 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
65.4% Concentrato

Il 65.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

26
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 307,692,308 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bellisardi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

17
65.4%
1
Italia
17
65.4%
2
Francia
9
34.6%

Introduzione

Il cognome Bellisardi è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 17 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici e migratori delle comunità in cui si trova.

Il cognome Bellisardi ha una maggiore incidenza in paesi come Italia e Francia, dove la sua presenza è notevole, pur rimanendo un cognome raro rispetto ad altri. L'incidenza in Italia raggiunge un valore pari a 17, che rappresenta una presenza significativa in rapporto alla sua popolazione, mentre in Francia l'incidenza è pari a 9. Questi dati suggeriscono che l'origine del cognome potrebbe essere legata alle regioni europee, specificatamente nell'ambito della penisola italiana e delle zone limitrofe.

Storicamente, i cognomi che terminano in "-ardi" hanno solitamente radici nella lingua italiana o in regioni in cui questa lingua è parlata, e sono spesso legati a famiglie nobili, personaggi storici o località specifiche. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata del cognome Bellisardi, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine che potrebbe essere collegata a nobiltà o famiglie con una certa rilevanza nella storia regionale di Italia e Francia.

Distribuzione geografica del cognome Bellisardi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bellisardi rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Europa, con Italia e Francia come paesi in cui è maggiormente diffuso. L'incidenza in Italia, con un valore pari a 17, indica che si tratta di un cognome che, pur non essendo estremamente diffuso, ha una presenza notevole in alcune regioni del Paese. La vicinanza culturale e linguistica tra Italia e Francia spiega in parte la presenza in entrambi i paesi, oltre a possibili movimenti migratori storici che portarono famiglie con questo cognome a stabilirsi in zone diverse.

In Italia, il cognome Bellisardi può essere associato a regioni specifiche, possibilmente nel nord o nel centro del paese, dove famiglie con cognomi di struttura simile hanno avuto influenza storica. L'incidenza in Francia, con un valore pari a 9, suggerisce che alcuni rami familiari o migrazioni interne abbiano portato alla presenza del cognome nei territori francofoni, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia o in zone di scambio culturale e commerciale nel corso dei secoli.

Fuori dall'Europa la presenza del cognome è molto più scarsa. Nei paesi dell'America Latina, come Argentina, Messico o Spagna, non si registrano incidenze significative nei dati disponibili, anche se ciò non esclude l'esistenza di famiglie con questo cognome in queste regioni a causa delle migrazioni europee. La dispersione del cognome in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori di italiani o francesi nei secoli XIX e XX, che portarono i loro cognomi in nuovi territori in cerca di migliori opportunità.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Bellisardi mostra un modello di distribuzione che riflette migrazioni interne ed esterne, con una presenza più marcata in Europa e una presenza residua in America e in altre regioni. La bassa incidenza globale, unita alla sua distribuzione, indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con radici profonde nella storia e nella cultura delle regioni in cui si trova.

Origine ed etimologia di Bellisardi

Il cognome Bellisardi sembra avere un'origine chiaramente europea, precisamente nella regione italiana, data la sua distribuzione e struttura linguistica. La desinenza "-ardi" è tipica dei cognomi italiani e può essere correlata a famiglie nobili o a nomi di luoghi storici. La radice "Bellis-" potrebbe derivare dall'aggettivo latino "bellus", che significa "bello" o "carino", suggerendo che il cognome potrebbe avere un significato legato alla bellezza fisica o morale o alla nobiltà.

Dal punto di vista etimologico, Bellisardi potrebbe essere interpretato come "il bello" o "quello di notevole bellezza", sebbene tale interpretazione richieda analisi più approfondite e fonti genealogiche specifiche. La struttura del cognome potrebbe indicare anche un'origine toponomastica, associata ad un luogo chiamato Bellisardi o simile, che avrebbe dato il nome alla famiglia o al casato in questione.

Le varianti ortografiche del cognome potrebbero includere forme come Bellisardo,Bellisardi, o anche varianti in altre lingue, a seconda delle regioni e delle migrazioni. La presenza in Francia, seppur minore, potrebbe anche aver contribuito all'adattamento del cognome in diversi contesti linguistici, mantenendone la radice italiana o adattandosi alle regole fonetiche locali.

Storicamente i cognomi terminanti in "-ardi" sono legati a famiglie di certa rilevanza sociale in Italia, spesso legate a nobiltà, terre o professioni specifiche in epoca medievale e rinascimentale. Sebbene non esistano documenti specifici che documentino la storia del cognome Bellisardi negli archivi storici, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nobile o aristocratica, con radici nella cultura italiana e, per estensione, nella storia dell'Europa occidentale.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Bellisardi ha una presenza prevalentemente europea, con Italia e Francia come principali paesi in cui si registra la sua incidenza. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome può essere associato a regioni specifiche, riflettendo una storia familiare risalente a secoli fa. L'incidenza in Italia, con un valore pari a 17, indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, ha una presenza significativa in alcune comunità o località.

In Francia, con un'incidenza pari a 9, anche il cognome mostra una presenza notevole, probabilmente frutto di migrazioni interne o movimenti migratori dall'Italia in epoche passate. La vicinanza geografica e culturale tra i due paesi ha facilitato la trasmissione e l'adattamento del cognome nelle diverse regioni francofone.

In altri continenti, come il Nord America e l'America Latina, la presenza del cognome Bellisardi è molto più scarsa o inesistente nei dati disponibili. Tuttavia, è probabile che alcune famiglie con questo cognome siano emigrate in paesi come l'Argentina, il Messico o la Spagna, nel contesto delle migrazioni europee del XIX e XX secolo. La dispersione in queste regioni potrebbe essere collegata alla diaspora italiana e francese, che portarono i loro cognomi in nuovi territori in cerca di opportunità economiche e sociali.

In termini di distribuzione regionale, il cognome riflette modelli storici di migrazione e insediamento. La presenza in Europa, soprattutto in Italia e Francia, indica un'origine europea consolidata, mentre in America e in altre regioni la sua presenza è residua ma significativa in alcuni casi familiari. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica offrono un interessante spaccato dei legami culturali e migratori che ne hanno plasmato la storia nel corso dei secoli.

Domande frequenti sul cognome Bellisardi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bellisardi

Attualmente ci sono circa 26 persone con il cognome Bellisardi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 307,692,308 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bellisardi è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bellisardi è più comune in Italia, dove circa 17 persone lo portano. Questo rappresenta il 65.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Bellisardi ha un livello di concentrazione concentrato. Il 65.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.