Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Benabdallah è più comune
Algeria
Introduzione
Il cognome Benabdallah è uno dei cognomi di origine araba che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in varie regioni del mondo. Con un'incidenza complessiva di circa 33.000 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diversi paesi, soprattutto in quelli con radici storiche nel mondo arabo e nelle comunità emigrate in altre regioni. La distribuzione globale rivela che la sua prevalenza è maggiore nei paesi del Nord Africa e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America, dove le comunità di origine araba hanno avuto un'importante influenza culturale e demografica.
Questo cognome, che unisce elementi che in arabo significano "figlio di Abdallah" (che a sua volta significa "servo di Dio"), riflette una tradizione patronimica e religiosa che perdura nei secoli. La presenza di Benabdallah in diversi paesi e continenti dimostra il suo carattere di cognome con profonde radici nella storia e nella cultura araba, oltre al suo adattamento ai vari contesti sociali e culturali del mondo moderno.
Distribuzione geografica del cognome Benabdallah
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Benabdallah rivela una presenza predominante nei paesi del Nord Africa, con un'incidenza di circa 9.971 persone in Algeria, che rappresenta la maggiore concentrazione a livello mondiale. Seguono il Marocco, con 8.514 persone, e la Tunisia, con 2.233 individui che portano questo cognome. Questi dati riflettono chiaramente la radice araba del cognome e le sue radici nella regione del Maghreb, dove le comunità musulmane e arabe hanno mantenuto nei secoli tradizioni patronimiche e religiose.
Al di fuori dell'Africa, il cognome è presente anche in Europa, soprattutto nei paesi con comunità di migranti arabi o di origine magrebina. La Francia, ad esempio, conta circa 233 persone con questo cognome, mentre in Spagna se ne contano circa 62. L'incidenza in questi paesi si spiega in parte con i movimenti migratori degli ultimi decenni, che hanno portato le famiglie nordafricane a stabilirsi in Europa, mantenendo le proprie tradizioni e cognomi.
In America, la presenza di Benabdallah è minore ma significativa, con 58 persone negli Stati Uniti, 49 in Canada e in altri paesi dell'America Latina. La dispersione in questi continenti riflette i flussi migratori del XX secolo, in cui le comunità arabe cercarono nuove opportunità nel Nord e nel Sud America, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
In Asia l'incidenza è molto bassa, con record in paesi come Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Qatar e altri, dove la presenza di Benabdallah è limitata a piccole comunità o famiglie di migranti. La distribuzione globale, quindi, mostra una concentrazione nel mondo arabo e nei paesi con significative diaspore, con una dispersione minore in altre regioni del mondo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Benabdallah riflette la sua origine araba e la sua espansione attraverso migrazioni e diaspore, con una maggiore incidenza in Nord Africa e una presenza significativa in Europa e America. La storia di questi movimenti migratori e le comunità che hanno mantenuto vivo il cognome in diversi contesti culturali spiegano in gran parte il suo attuale modello di distribuzione.
Origine ed etimologia di Benabdallah
Il cognome Benabdallah ha radici profondamente radicate nella cultura e nella tradizione patronimica araba. La struttura del cognome è tipica delle società arabe, dove "Ben" o "Bin" significa "figlio di", e viene abbinato ad un nome o titolo che indica un rapporto di parentela o una caratteristica particolare. In questo caso, Abdallah è un nome proprio che significa "servo di Dio" in arabo, composto da "Abd" (servo) e "Allah" (Dio).
Pertanto, Benabdallah può essere interpretato come "figlio di Abdallah" o "discendente di Abdallah". Questo tipo di cognomi patronimici erano comuni nelle società arabe tradizionali, dove l'identità familiare e la linea di discendenza erano aspetti fondamentali per l'organizzazione sociale e la trasmissione culturale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come Ben Abdallah (con spazio), Bin Abdallah, o anche adattamenti in altre lingue che mantengono la radice, come Benabdallah. La presenza di queste varianti riflette l'adattamento del cognome a diversi sistemi di scrittura e pronuncia nei paesi non arabi.
IlIl significato di "Abdallah" come "servo di Dio" conferisce anche un carattere religioso e devoto al cognome, che è stato utilizzato dalle famiglie che cercavano di riflettere la propria fede e identità religiosa nel cognome. La storia del cognome, quindi, è legata alla tradizione islamica e all'importanza della religione nella cultura araba.
Storicamente, cognomi patronimici come Benabdallah emersero in epoca medievale e si consolidarono nelle società arabe, diffondendosi successivamente attraverso l'espansione dell'Islam e le migrazioni. La presenza in diverse regioni del mondo riflette questa storia di diffusione e adattamento culturale.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Benabdallah mostra una presenza notevole in Africa, soprattutto nei paesi del Maghreb, dove la sua incidenza è maggioritaria. In Algeria, con quasi 10.000 persone, e in Marocco, con più di 8.500, il cognome fa parte dell'identità familiare e culturale di molte comunità. La storia di queste regioni, segnata dall'influenza araba e musulmana, spiega la prevalenza del cognome in questi paesi.
In Europa, la presenza è concentrata principalmente nei paesi con comunità di migranti maghrebini, come Francia e Spagna. L'incidenza in Francia raggiunge circa 233 persone, riflettendo la storia della migrazione dal Maghreb nel corso del XX secolo. In Spagna si contano circa 62 individui con questo cognome, in linea con le comunità arabe che nel corso dei secoli sono arrivate nella penisola iberica, soprattutto durante l'epoca coloniale e nei recenti movimenti migratori.
In America, la presenza di Benabdallah è minore ma significativa. Negli Stati Uniti si contano circa 58 persone, in Canada 49. La dispersione in questi paesi riflette le ondate migratorie del XX secolo, in cui le famiglie arabe cercavano nuove opportunità nel continente americano, mantenendo i propri cognomi e tradizioni culturali.
In Asia l'incidenza del cognome è molto bassa, con record in paesi come Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Qatar e altri, dove la presenza di Benabdallah è limitata a piccole comunità o famiglie di migranti. La distribuzione globale, quindi, mostra una concentrazione nel mondo arabo e nei paesi con significative diaspore, con una dispersione minore in altre regioni del mondo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Benabdallah riflette la sua origine araba e la sua espansione attraverso migrazioni e diaspore, con una maggiore incidenza in Nord Africa e una presenza significativa in Europa e America. La storia di questi movimenti migratori e le comunità che hanno mantenuto vivo il cognome in diversi contesti culturali spiegano in gran parte il suo attuale modello di distribuzione.
Domande frequenti sul cognome Benabdallah
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Benabdallah