Benachir

2.688 persone
12 paesi
Marocco paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Benachir è più comune

#2
Algeria Algeria
491
persone
#1
Marocco Marocco
2.147
persone
#3
Belgio Belgio
23
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
79.9% Molto concentrato

Il 79.9% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.688
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,976,190 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Benachir è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

2.147
79.9%
1
Marocco
2.147
79.9%
2
Algeria
491
18.3%
3
Belgio
23
0.9%
4
Francia
14
0.5%
5
Canada
5
0.2%
6
Germania
2
0.1%
8
Italia
1
0%
9
Paesi Bassi
1
0%
10
Arabia Saudita
1
0%

Introduzione

Il cognome Benachir è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2.147 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Africa, dell'Europa e dell'America. L'incidenza globale di Benachir rivela una notevole concentrazione in alcuni paesi, essendo particolarmente diffusa in Marocco, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate rispetto ad altri luoghi. Inoltre, ci sono registrazioni in paesi come Algeria, Francia, Belgio e, in misura minore, negli Stati Uniti, Italia, Germania e altri. La distribuzione di questo cognome riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua presenza in diverse regioni. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Benachir, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Benachir

Il cognome Benachir presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni delle comunità che lo portano. L'incidenza più alta si riscontra in Marocco, con un numero significativo di persone che portano questo cognome. Secondo i dati, in Marocco ci sono circa 2.147 persone con il cognome Benachir, che rappresenta un'incidenza di 2.147 nel paese. Ciò indica che in Marocco il cognome è relativamente comune e può essere collegato a radici culturali, linguistiche e familiari profondamente radicate nella regione.

Segue l'Algeria, con un'incidenza di 491 persone, suggerendo una presenza notevole nel Nord Africa, probabilmente a causa della vicinanza geografica e degli scambi storici tra questi paesi. In Europa, il cognome è presente in paesi come Belgio (23), Francia (14), Germania (2), Italia (1), Paesi Bassi (1) e Svezia (1). La presenza in Europa può essere correlata alla migrazione, alla colonizzazione o agli spostamenti delle comunità del Maghreb verso questi paesi in cerca di opportunità di lavoro o per motivi politici.

In America, il cognome Benachir compare anche negli Stati Uniti, con 1 persona, e in Canada, con 5 persone. La presenza in Nord America, sebbene minore rispetto all’Africa e all’Europa, riflette le moderne migrazioni e diaspora delle comunità maghrebine e arabe verso questi paesi. In Medio Oriente, negli Emirati Arabi Uniti, si registra anche un'incidenza di 1 persona, che potrebbe essere correlata a recenti movimenti migratori o legami familiari.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Marocco e in paesi con comunità magrebine significative, come Francia e Belgio. La dispersione in Europa e America indica movimenti migratori degli ultimi secoli, soprattutto nel contesto della diaspora maghrebina. L'incidenza nei paesi europei può essere spiegata dalle ondate migratorie del XX e XXI secolo, che hanno portato le comunità nordafricane a risiedere in questi paesi, mantenendo la propria identità culturale e, in molti casi, il proprio cognome.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Benachir riflette la sua origine nel Nord Africa, in particolare in Marocco, e la sua espansione attraverso le migrazioni verso l'Europa, l'America e altri continenti. La presenza in paesi e continenti diversi evidenzia un modello migratorio che ha contribuito alla dispersione di questo cognome in diverse comunità nel mondo.

Origine ed etimologia di Benachir

Il cognome Benachir ha radici che sembrano legate alla regione del Maghreb, soprattutto al Marocco, dove l'incidenza è più alta. La struttura del cognome, che inizia con "Ben", è tipica delle culture araba e maghrebina, e generalmente significa "figlio di" o "discendente di". In questo contesto, "Ben" (o "Bin") è un prefisso patronimico che indica l'appartenenza familiare, comune nei cognomi arabi e berberi. La seconda parte, "Achir" o "Achir", può avere diverse interpretazioni, ma in alcuni casi può essere collegata ad un nome proprio, ad un luogo o ad una caratteristica particolare.

Il termine "Achir" in arabo può essere associato a parole che significano "quello rimasto" o "quello rimasto", anche se nel contesto dei cognomi può avere un significato più specifico o essere correlato a un nome proprio o a un luogo. La combinazione "Benachir" potrebbe essere interpretata come "figlio di Achir" o "discendente di Achir", il che ne rafforza il caratterepatronimico.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Ben Achir" o "Ben Achir", anche se la forma concatenata "Benachir" sembra essere la più comune negli atti e nei documenti ufficiali. L'etimologia suggerisce un'origine araba o berbera, in linea con la distribuzione geografica del cognome in Marocco e in altri paesi del Maghreb.

Il cognome Benachir, quindi, riflette una tradizione di nomi patronimici comuni nelle culture araba e maghrebina, dove i cognomi indicano discendenza o lignaggio familiare. La storia di questi cognomi è profondamente legata alle strutture sociali e culturali della regione, dove l'identità familiare e l'appartenenza ad un lignaggio sono aspetti fondamentali.

In sintesi, l'origine del cognome Benachir sembra essere nella tradizione arabo-maghribi, con significato patronimico che indica la discendenza da un antenato di nome Achir o legato ad un luogo o caratteristica che porta quel nome. La presenza in diversi paesi riflette la storia della migrazione e della diaspora di queste comunità nel mondo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Benachir mostra una marcata presenza in Africa, soprattutto nel nord, con Marocco e Algeria in testa all'incidenza. La forte concentrazione in Marocco, con 2.147 persone, rappresenta circa il 99,9% del totale mondiale registrato, indicando che il cognome ha un'origine molto probabile in questa regione. La vicinanza geografica e le connessioni culturali spiegano questa prevalenza, oltre alla tradizione familiare che è stata mantenuta per generazioni.

In Europa, paesi come Belgio (23), Francia (14), Germania (2), Italia (1), Paesi Bassi (1) e Svezia (1) mostrano una presenza dispersa ma significativa. La presenza in questi paesi è legata alle migrazioni delle comunità maghrebine, soprattutto nel XX secolo, quando molti emigrarono in cerca di migliori opportunità di lavoro o in fuga dai conflitti politici nei paesi di origine. La Francia, in particolare, ha una storia di legami coloniali con il Marocco e altri paesi del Maghreb, che hanno facilitato la migrazione e la conservazione di cognomi come Benachir nella diaspora.

In America, l'incidenza è molto più bassa, con registrazioni negli Stati Uniti e in Canada, che riflettono le recenti migrazioni o i legami familiari stabiliti in questi paesi. La presenza in Nord America, seppur limitata nel numero, indica l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori negli ultimi decenni.

In Asia e nel Medio Oriente la presenza è quasi inesistente, con registrazioni minime in paesi come gli Emirati Arabi Uniti. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la migrazione dal Nord Africa verso il Medio Oriente è stata meno significativa rispetto all'Europa e all'America.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Benachir riflette la sua origine nel Maghreb e la sua espansione attraverso le migrazioni verso l'Europa e l'America. La presenza nei paesi europei e nel Nord America è il risultato dei movimenti migratori del XX e XXI secolo, che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in diverse comunità e contesti culturali.

Domande frequenti sul cognome Benachir

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Benachir

Attualmente ci sono circa 2.688 persone con il cognome Benachir in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,976,190 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Benachir è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Benachir è più comune in Marocco, dove circa 2.147 persone lo portano. Questo rappresenta il 79.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Benachir sono: 1. Marocco (2.147 persone), 2. Algeria (491 persone), 3. Belgio (23 persone), 4. Francia (14 persone), e 5. Canada (5 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Benachir ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 79.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.