Benamor

12.260 persone
35 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Benamor è più comune

#2
Tunisia Tunisia
2.565
persone
#1
Algeria Algeria
8.490
persone
#3
Marocco Marocco
613
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
69.2% Concentrato

Il 69.2% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

35
paesi
Locale

Presente nel 17.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

12.260
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 652,529 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Benamor è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

8.490
69.2%
1
Algeria
8.490
69.2%
2
Tunisia
2.565
20.9%
3
Marocco
613
5%
5
Francia
98
0.8%
6
Brasile
81
0.7%
7
Canada
42
0.3%
8
Belgio
38
0.3%
9
Qatar
32
0.3%
10
Inghilterra
28
0.2%

Introduzione

Il cognome Benamor è uno dei cognomi di origine prevalentemente araba che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in varie regioni del mondo. Con un'incidenza globale di circa 8.490 persone, questo cognome ha una presenza significativa nei paesi nordafricani, soprattutto in Algeria, nonché nelle comunità di origine maghrebina in diverse parti del mondo. La distribuzione di Benamor rivela una notevole concentrazione in paesi come Algeria, Tunisia e Marocco, nonché una presenza minore nei paesi occidentali e nelle comunità migranti in America ed Europa. La storia e la cultura di questi paesi, in particolare l'influenza araba e musulmana, hanno contribuito alla diffusione e al mantenimento di questo cognome nel corso dei secoli. La presenza di Benamor in diverse regioni riflette sia le migrazioni storiche che la persistenza di tradizioni familiari che hanno trasmesso questo cognome di generazione in generazione.

Distribuzione geografica del cognome Benamor

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Benamor rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra in Algeria, con circa 8.490 persone che portano questo cognome, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. Seguono per importanza paesi come la Tunisia, con 2.565 abitanti, e il Marocco, con 613 individui. La presenza in questi paesi nordafricani è logica, dato che il cognome affonda le sue radici nella cultura araba e musulmana, che predomina in questa regione. L'incidenza negli Stati Uniti, con 143 persone, indica l'esistenza di comunità migranti che hanno portato il cognome in Nord America, principalmente in contesti maghrebini e della diaspora araba. In Europa, paesi come la Francia, con 98 incidenti, e il Belgio, con 38, mostrano una presenza notevole, probabilmente legata a migrazioni storiche e relazioni coloniali. Altri paesi con un'incidenza minore includono il Canada, con 42 persone, e paesi dell'America Latina, come Messico e Argentina, dove si registrano numeri piccoli, che riflettono la dispersione globale del cognome.

Lo schema di distribuzione suggerisce che Benamor sia un cognome che, sebbene abbia radici nel mondo arabo e maghrebino, ha raggiunto diversi continenti attraverso le migrazioni. L'elevata incidenza in Algeria e Tunisia indica una probabile origine in queste regioni, dove tradizioni familiari e culturali hanno mantenuto vivo il cognome. La presenza in Europa, soprattutto nei paesi con comunità di migranti maghrebini, rafforza l’idea che Benamor si sia espansa attraverso i movimenti migratori negli ultimi secoli. La dispersione nei paesi occidentali riflette anche l'integrazione di queste comunità in contesti sociali e culturali diversi, mantenendo vivo il loro patrimonio familiare.

Origine ed etimologia del cognome Benamor

Il cognome Benamor ha chiaramente radici arabe, essendo un esempio di cognomi patronimici che utilizzano la struttura "Ben" o "Bin", che significa "figlio di" in arabo. La parola "Amore" in questo contesto non ha alcuna relazione con il significato in spagnolo, ma probabilmente deriva da un nome proprio o da un termine arabo che è stato adattato foneticamente in diverse regioni. In arabo, "Amore" può essere correlato a termini che denotano nobiltà, virtù o caratteristiche personali, sebbene in molti casi i cognomi patronimici derivino dai nomi di antenati o figure storiche rilevanti. La variante "Benamor" può essere tradotta come "figlio di Amur" o "figlio di Amr", a seconda della radice originale, essendo "Amr" un nome proprio arabo comune che significa "vita" o "ordine". La struttura del cognome indica che probabilmente ha avuto origine in una comunità araba o musulmana, dove era comune la tradizione dell'uso di patronimici per identificare i lignaggi familiari.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Ben Amur, Bin Amur o anche varianti fonetiche in diverse regioni, adattate alle particolarità linguistiche locali. La storia del cognome è legata alla cultura araba e musulmana, e la sua presenza nei paesi nordafricani rafforza questo legame. La trasmissione generazionale e la preservazione dell'identità familiare hanno contribuito a far sì che questo cognome durasse nel tempo, mantenendo in molte comunità la sua struttura e il suo significato originario.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Benamor ha una presenza prominente in Africa, soprattutto nel nord, dove la sua incidenza in paesi come Algeria e Tunisia è significativa. L'influenza araba in questa regione, unita alla storia delle migrazioni e alla diffusione dell'Islam, ha favorito la conservazione ediffusione di questo cognome. In Europa, paesi come Francia e Belgio mostrano una presenza notevole, in parte dovuta alle migrazioni delle comunità nordafricane nel XX e XXI secolo. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto all'Africa, riflette la diaspora e l'integrazione di queste comunità nella società europea.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano piccoli gruppi di persone con il cognome Benamor, risultato di migrazioni recenti o storiche dal Nord Africa e dal Medio Oriente. L'incidenza in questi paesi, seppure modesta, indica la dispersione globale del cognome e la presenza di comunità arabe e magrebine in contesti culturali diversi.

In America Latina, la presenza di Benamor è scarsa, con segnalazioni minime in paesi come Messico e Argentina. Questi dati riflettono tuttavia l’espansione del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni coloniali, anche se in misura minore. La distribuzione nei diversi continenti mostra come il cognome, pur essendo di origine araba, sia riuscito ad adattarsi e mantenersi in varie culture e società, conservando la propria identità e il significato originario.

Domande frequenti sul cognome Benamor

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Benamor

Attualmente ci sono circa 12.260 persone con il cognome Benamor in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 652,529 nel mondo porta questo cognome. È presente in 35 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Benamor è presente in 35 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Benamor è più comune in Algeria, dove circa 8.490 persone lo portano. Questo rappresenta il 69.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Benamor sono: 1. Algeria (8.490 persone), 2. Tunisia (2.565 persone), 3. Marocco (613 persone), 4. Stati Uniti d'America (143 persone), e 5. Francia (98 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.1% del totale mondiale.
Il cognome Benamor ha un livello di concentrazione concentrato. Il 69.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.