Benchabane

7.300 persone
14 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Benchabane è più comune

#2
Francia Francia
568
persone
#1
Algeria Algeria
6.659
persone
#3
Canada Canada
19
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
91.2% Molto concentrato

Il 91.2% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7.300
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,095,890 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Benchabane è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

6.659
91.2%
1
Algeria
6.659
91.2%
2
Francia
568
7.8%
3
Canada
19
0.3%
4
Germania
18
0.2%
6
Svizzera
6
0.1%
7
Madagascar
4
0.1%
8
Belgio
3
0%
10
Inghilterra
2
0%

Introduzione

Il cognome Benchabane è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con influenza araba e mediterranea. Secondo i dati disponibili, sono circa 6.659 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Benchabane si trova in Algeria, seguita da paesi come Francia, Canada, Germania e Stati Uniti, tra gli altri. Questa distribuzione suggerisce una probabile origine nelle regioni di lingua araba o in aree con migrazioni significative da quelle regioni. La storia e la cultura di questi luoghi offrono un contesto interessante per comprendere il significato e l'evoluzione del cognome, che può essere legato a specifici aspetti geografici, familiari o storici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Benchabane nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Benchabane

Il cognome Benchabane presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L’incidenza globale è stimata in 6.659 persone, concentrate principalmente in paesi con una storia di migrazione dalle regioni arabe e nordafricane. Il Paese con la maggiore presenza di persone con questo cognome è l'Algeria, dove l'incidenza raggiunge il valore di 6.659, che rappresenta una quota significativa del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in questa regione, probabilmente legate alle comunità arabe o berbere che vivono nel Nord Africa.

In secondo luogo, la Francia ha un'incidenza di 568 persone con il cognome Benchabane. La presenza in Francia può essere spiegata dalla migrazione storica dall'Algeria e da altri paesi del Maghreb, soprattutto durante il XX e il XXI secolo, quando molti algerini emigrarono in Francia in cerca di migliori opportunità. La comunità algerina in Francia ha mantenuto le sue radici culturali e familiari, il che spiega la persistenza del cognome in quella regione.

Altri paesi con una presenza notevole includono Canada (19 persone), Germania (18), Stati Uniti (13), Svizzera (6), Madagascar (4), Belgio (3), Emirati Arabi Uniti (2), Regno Unito (Inghilterra, 2), Lussemburgo (2), Malesia (2), Brasile (1) e Nuova Caledonia (1). La dispersione in questi paesi riflette modelli di migrazione e diaspora, soprattutto verso l'Europa e l'America, dove le comunità di origine maghrebina hanno stabilito radici durature.

La distribuzione in paesi come Canada, Germania e Stati Uniti, anche se con numeri minori, indica che il cognome è arrivato e si è affermato nelle comunità migranti, mantenendo la propria identità culturale. La presenza in paesi diversi come il Brasile o il Madagascar, sebbene minima, suggerisce anche movimenti migratori più recenti o collegamenti storici meno conosciuti.

In confronto, l'incidenza in Europa e Nord America riflette una tendenza alla migrazione dal Nord Africa verso queste regioni, motivata da ragioni economiche, politiche o sociali. La concentrazione in Algeria e Francia, in particolare, testimonia uno stretto rapporto storico e culturale, che ha consentito la preservazione del cognome in quelle comunità. La dispersione in altri paesi, seppure più ridotta, dimostra l'espansione di questa comunità a livello globale, in linea con i movimenti migratori del XX e XXI secolo.

Origine ed etimologia del cognome Benchabane

Il cognome Benchabane ha un'origine che risale probabilmente alle regioni di lingua araba, precisamente nel Nord Africa, in paesi come l'Algeria. La struttura del cognome, che include il prefisso "Ben", è caratteristica dei cognomi patronimici nelle culture arabe, dove "Ben" o "Bin" significa "figlio di". Ciò indica che il cognome potrebbe essere stato originariamente un modo per identificare una famiglia o un lignaggio, segnalando la discendenza da un antenato con un nome specifico.

L'elemento "Chabane" nel cognome può essere correlato ad un nome, a un luogo geografico o ad una caratteristica particolare. In alcuni casi, i cognomi contenenti "Chabane" o varianti simili sono associati a specifiche regioni o località del Maghreb, o possono derivare da termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o attributi culturali dei primi portatori del cognome.

Il significato esatto di "Chabane" non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma suggerisce la sua presenza nei cognomi arabi e maghrebiniche possono essere correlati a termini di origine araba che descrivono luoghi, tribù o caratteristiche del territorio o delle persone. La variante ortografica può variare, comprese forme come "Chabani", "Chabaneh" o "Chabani", a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nei diversi paesi e regioni.

Il contesto storico del cognome rimanda ad una tradizione familiare che risale ai tempi in cui le comunità arabe del Nord Africa utilizzavano questi patronimici per identificare lignaggi e discendenze. La presenza del prefisso "Ben" nel cognome rafforza questa ipotesi, poiché è pratica comune nelle culture arabe formare cognomi che indicano affiliazione e lignaggio.

In sintesi, Benchabane è un cognome di origine araba, probabilmente maghrebina, che unisce un prefisso patronimico a un elemento che può essere legato a un luogo, a un nome proprio o a una caratteristica culturale. La persistenza del cognome nelle comunità migranti in Europa e in America riflette la sua importanza culturale e la sua continuità attraverso le generazioni.

Presenza regionale

Il cognome Benchabane mostra una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa nel Nord Africa, soprattutto in Algeria, dove la sua incidenza è massima. La forte presenza in questa regione indica che il cognome ha radici profonde nella cultura e nella storia del Maghreb, dove i cognomi patronimici con "Ben" sono comuni e riflettono lignaggi familiari e legami tribali.

In Europa, in particolare in Francia, l'incidenza di 568 persone con questo cognome riflette la migrazione storica dall'Algeria e da altri paesi del Maghreb. La comunità algerina in Francia ha mantenuto viva la propria identità culturale e il cognome Benchabane ne è un esempio. Anche la presenza in altri paesi europei come Germania, Svizzera e Regno Unito, sebbene più piccola, mostra la dispersione di queste comunità di migranti.

In Nord America, Canada e Stati Uniti ospitano piccole comunità con questo cognome, risultato di migrazioni o diaspore più recenti stabilitesi da diversi decenni. La presenza in paesi come Brasile e Madagascar, sebbene minima, indica che le migrazioni e le connessioni culturali hanno raggiunto regioni più lontane, forse attraverso movimenti economici o relazioni coloniali.

In Asia, la presenza in Malesia, sebbene scarsa, può essere collegata a migrazioni o scambi culturali nel contesto della diaspora araba e maghrebina. Anche la distribuzione in Oceania, rappresentata dalla Nuova Caledonia, riflette i movimenti migratori e le relazioni coloniali del passato.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Benchabane riflette un modello di migrazione dal Nord Africa verso l'Europa e l'America, con comunità che hanno mantenuto la propria identità culturale e familiare. La dispersione geografica mostra inoltre l'adattabilità del cognome a diversi contesti culturali e linguistici, consolidandone il carattere transcontinentale.

Domande frequenti sul cognome Benchabane

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Benchabane

Attualmente ci sono circa 7.300 persone con il cognome Benchabane in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,095,890 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Benchabane è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Benchabane è più comune in Algeria, dove circa 6.659 persone lo portano. Questo rappresenta il 91.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Benchabane sono: 1. Algeria (6.659 persone), 2. Francia (568 persone), 3. Canada (19 persone), 4. Germania (18 persone), e 5. Stati Uniti d'America (13 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Benchabane ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 91.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.