Beninga

614
persone
14
paesi
Camerun
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Beninga è più comune

#2
Germania Germania
194
persone
#1
Camerun Camerun
199
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
144
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
32.4% Moderato

Il 32.4% delle persone con questo cognome vive in Camerun

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

614
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 13,029,316 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Beninga è più comune

Camerun
Paese principale

Camerun

199
32.4%
1
Camerun
199
32.4%
2
Germania
194
31.6%
3
Stati Uniti d'America
144
23.5%
4
Ciad
25
4.1%
5
Brasile
21
3.4%
7
Uganda
3
0.5%
9
Francia
1
0.2%
10
Inghilterra
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Beninga è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 199 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che Beninga ha una presenza maggiore nei paesi africani, soprattutto in Camerun, dove l’incidenza raggiunge 199 casi, rappresentando la più alta concentrazione a livello mondiale. Inoltre, si trova in paesi dell’Europa, del Nord America e dell’America Latina, anche se in misura minore. La presenza di questo cognome in diversi continenti fa pensare ad una possibile origine africana, con successive migrazioni verso altre regioni, influenzate da movimenti storici, colonizzazioni e migrazioni contemporanee. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le varianti del cognome Beninga, per comprenderne meglio il contesto storico e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Beninga

Il cognome Beninga presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L’incidenza globale totale è di circa 199 persone, con la concentrazione più alta in Camerun, dove si registrano 199 casi, che rappresentano il 100% del totale globale. Ciò indica che Beninga è un cognome principalmente associato a questa regione africana, probabilmente di origine locale o etnica. Praticamente inesistente la presenza negli altri Paesi, con numeri molto bassi in nazioni come Germania (194), Stati Uniti (144), Thailandia (25), Brasile (21), Repubblica Democratica del Congo (21), Uganda (3), Repubblica Centrafricana (1), Francia (1), Regno Unito (1), Irlanda (1), Lettonia (1), Messico (1) e Zimbabwe (1). L’incidenza in Germania e negli Stati Uniti, sebbene bassa rispetto al Camerun, potrebbe riflettere le migrazioni o le diaspore africane in questi paesi. La presenza in paesi come Brasile, Messico e Zimbabwe, seppure minima, suggerisce che il cognome abbia raggiunto diversi continenti, forse attraverso movimenti migratori o relazioni coloniali. La distribuzione indica che, in termini generali, Beninga è un cognome con forti radici in Africa, in particolare in Camerun, e con una presenza residua in altri continenti a causa di migrazioni e diaspore.

Il modello di distribuzione può anche essere influenzato dalla storia coloniale e dalle migrazioni interne ed esterne. La presenza in paesi europei come Germania, Francia, Regno Unito e Irlanda, sebbene scarsa, può essere collegata a movimenti migratori di persone originarie dell'Africa o con comunità africane stabilite in questi paesi. L'incidenza in America, soprattutto in Messico e Brasile, sebbene molto bassa, può riflettere contatti storici o migrazioni recenti. In generale, la distribuzione geografica del cognome Beninga mostra una netta predominanza in Camerun, con una dispersione limitata in altri paesi, suggerendo un'origine africana con espansione limitata in altre regioni.

Origine ed etimologia di Beninga

Il cognome Beninga, data la sua forte presenza in Camerun, ha probabilmente un'origine etnolinguistica in una delle comunità o gruppi etnici di quella regione. In Africa, molti cognomi hanno radici nelle lingue locali e sono spesso legati a specifiche caratteristiche geografiche, occupazioni, lignaggi o eventi storici. La struttura del cognome, con la desinenza "-nga", è comune in diverse lingue bantu e in altre lingue africane, il che rafforza l'ipotesi di un'origine in quell'area.

Il prefisso "Ben" in molte lingue africane, soprattutto in contesti bantu, può significare "figlio di" o "appartenente a", suggerendo che Beninga potrebbe essere un cognome patronimico, indicante discendenza o appartenenza a uno specifico lignaggio. La parte "inga" potrebbe essere correlata al nome di un clan, ad un luogo o ad una caratteristica particolare della comunità originaria. Tuttavia, senza uno studio etimologico specifico, queste interpretazioni rimangono nell'ambito di ipotesi basate su modelli linguistici e culturali africani.

In termini di varianti ortografiche, nei dati disponibili non sono registrate molte forme diverse del cognome Beninga, il che indica che la forma scritta è stata relativamente stabile. La mancanza di varianti può essere dovuta alla trasmissione orale nelle comunità tradizionali, dove i cognomi vengono mantenuti senza cambiamenti significativi, o alla loro limitata presenza nei documenti storici scritti. La storia del cognome è probabilmente legata ad alignaggio o clan specifico in Camerun, con radici che potrebbero risalire a secoli fa, nel contesto delle comunità bantu o di altri gruppi etnici della regione.

In sintesi, il cognome Beninga sembra avere un'origine africana, precisamente camerunense, con radici in bantu o lingue simili. Il suo significato potrebbe essere legato a stirpi, luoghi o caratteristiche culturali, anche se la mancanza di studi specifici ne limita un'affermazione definitiva. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine nelle comunità tradizionali africane, con una possibile espansione attraverso migrazioni interne ed esterne.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Beninga per continenti rivela una distribuzione chiaramente concentrata in Africa, con una presenza residua negli altri continenti. In Africa, soprattutto in Camerun, il cognome è molto diffuso, con un'incidenza di 199 persone, che rappresenta la totalità dei casi conosciuti. Ciò indica che Beninga è un cognome di carattere locale o nazionale in quella regione, possibilmente associato a uno specifico gruppo etnico o comunità.

In Europa, l'incidenza è minima, con registrazioni in Germania (194), Francia (1), Regno Unito (1) e Irlanda (1). La presenza in questi paesi può essere correlata a migrazioni recenti o storiche, soprattutto nel contesto delle diaspore africane. L'incidenza in Germania, sebbene appaia elevata dai dati, si riferisce probabilmente a un numero di registrazioni in banche dati o registri civili e non a una vasta comunità. La presenza in Francia e nel Regno Unito può anche essere collegata alla migrazione per motivi economici, accademici o di rifugio.

In America, la presenza del cognome Beninga è molto scarsa, con una sola segnalazione in Messico, Brasile e in Zimbabwe. L'incidenza in questi paesi riflette la dispersione del cognome attraverso recenti migrazioni o relazioni coloniali. La presenza in Zimbabwe, sebbene minima, potrebbe essere collegata ai movimenti migratori nella regione o alle comunità africane stabilite in diversi paesi.

In Nord America, nello specifico negli Stati Uniti, si contano 144 segnalazioni, indicando una presenza significativa rispetto ad altri paesi al di fuori dell'Africa. Ciò potrebbe essere dovuto alle migrazioni africane o di origine africana negli Stati Uniti negli ultimi decenni, nonché all'esistenza di comunità africane nel paese.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Beninga riflette una radice africana, con una concentrazione in Camerun e una dispersione limitata in altri paesi, principalmente in Europa e America. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia raggiunto diverse regioni principalmente attraverso le migrazioni, e il suo carattere locale in Camerun indica un'origine profonda in quella comunità.

Domande frequenti sul cognome Beninga

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Beninga

Attualmente ci sono circa 614 persone con il cognome Beninga in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 13,029,316 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Beninga è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Beninga è più comune in Camerun, dove circa 199 persone lo portano. Questo rappresenta il 32.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Beninga sono: 1. Camerun (199 persone), 2. Germania (194 persone), 3. Stati Uniti d'America (144 persone), 4. Ciad (25 persone), e 5. Brasile (21 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95% del totale mondiale.
Il cognome Beninga ha un livello di concentrazione moderato. Il 32.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Camerun, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Beninga (1)

Eggerik Beninga

1490 - 1562

Professione: autore

Paese: Germania Germania